The book re-elaborates, integrating them with new research experiences, the data collected for the achievement of the doctoral research. In particular, the problems of reading the collapse mechanisms and the evaluation of the effectiveness of anti-seismic improvement interventions are described from the point of view of recent legislation; of analytical tools available on a territorial and architectural scale and of a correct methodological and operational approach of conservation. This book provides an overview of the current state of research and prevention activities, throught an in-depth examination of five churches, representative of several minor architectures in the Apennine areas of Abruzzo affected by an intense seismic history. This assessment is then extended and compared with a broader national context, critically considering the recent (unpublished) results achieved on the study of the vulnerability and seismic risk of monuments in the regions of Sicily and Calabria by the Italian Institute for Conservation and Restoration (Ministry for Cultural Heritage and Activities) as part of the "Risk Card" project.

Il volume rielabora, integrandoli con nuove esperienze di ricerca, i dati raccolti per il conseguimento del dottorato di ricerca. In particolare, la pubblicazione tratta i problemi della lettura dei meccanismi di collasso e la valutazione dell’efficacia degli interventi di miglioramento antisismico nell’ottica della recente normativa, degli strumenti analitici disponibili a scala territoriale e architettonica e di una corretta impostazione metodologica e operativa del restauro. Per questo essa fornisce una panoramica dello stato attuale delle ricerche e dell’attività di prevenzione, una disamina approfondita di cinque chiese, rappresentative di diverse architetture minori in aree dell’Abruzzo appenninico interessate da un’intensa storia sismica. Tale valutazione viene poi estesa e confrontata con un più ampio contesto nazionale, considerando criticamente i recenti risultati (inediti) conseguiti sullo studio della vulnerabilità e del rischio sismico dei monumenti nelle regioni Sicilia e Calabria dall’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) nell’ambito del progetto “Carta del Rischio”. Il lavoro è articolato in tre parti: 1. La vulnerabilità sismica del patrimonio monumentale: stato dell’arte. 2. La conoscenza storico-architettonica e valutazione della sicurezza sismica: esperienze nell’Abruzzo appenninico. 3. Vulnerabilità e rischio sismico del patrimonio monumentale sul territorio: strumenti e esemplificazioni.

Terremoto e architettura storica. Prevenire l'emergenza / Donatelli, Adalgisa. - STAMPA. - (2010).

Terremoto e architettura storica. Prevenire l'emergenza

DONATELLI, ADALGISA
2010

Abstract

The book re-elaborates, integrating them with new research experiences, the data collected for the achievement of the doctoral research. In particular, the problems of reading the collapse mechanisms and the evaluation of the effectiveness of anti-seismic improvement interventions are described from the point of view of recent legislation; of analytical tools available on a territorial and architectural scale and of a correct methodological and operational approach of conservation. This book provides an overview of the current state of research and prevention activities, throught an in-depth examination of five churches, representative of several minor architectures in the Apennine areas of Abruzzo affected by an intense seismic history. This assessment is then extended and compared with a broader national context, critically considering the recent (unpublished) results achieved on the study of the vulnerability and seismic risk of monuments in the regions of Sicily and Calabria by the Italian Institute for Conservation and Restoration (Ministry for Cultural Heritage and Activities) as part of the "Risk Card" project.
2010
9788849220124
Il volume rielabora, integrandoli con nuove esperienze di ricerca, i dati raccolti per il conseguimento del dottorato di ricerca. In particolare, la pubblicazione tratta i problemi della lettura dei meccanismi di collasso e la valutazione dell’efficacia degli interventi di miglioramento antisismico nell’ottica della recente normativa, degli strumenti analitici disponibili a scala territoriale e architettonica e di una corretta impostazione metodologica e operativa del restauro. Per questo essa fornisce una panoramica dello stato attuale delle ricerche e dell’attività di prevenzione, una disamina approfondita di cinque chiese, rappresentative di diverse architetture minori in aree dell’Abruzzo appenninico interessate da un’intensa storia sismica. Tale valutazione viene poi estesa e confrontata con un più ampio contesto nazionale, considerando criticamente i recenti risultati (inediti) conseguiti sullo studio della vulnerabilità e del rischio sismico dei monumenti nelle regioni Sicilia e Calabria dall’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) nell’ambito del progetto “Carta del Rischio”. Il lavoro è articolato in tre parti: 1. La vulnerabilità sismica del patrimonio monumentale: stato dell’arte. 2. La conoscenza storico-architettonica e valutazione della sicurezza sismica: esperienze nell’Abruzzo appenninico. 3. Vulnerabilità e rischio sismico del patrimonio monumentale sul territorio: strumenti e esemplificazioni.
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Terremoto e architettura storica. Prevenire l'emergenza / Donatelli, Adalgisa. - STAMPA. - (2010).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/513837
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact