Le risposte della letteratura attraverso gli strumenti della retorica alla sconfitte militari delle guerre d'indipendenza. Il primo paragrafo, Eroismo militare e storiografia del presente, considera la costruzione di un ideale eroico collettivo, nazionale che sostituisce l'eroismo classico dell'eroe che si contrappone alla società. la letteratura militante risorgimentale costruisce un immaginario destinato ad archiviare gli eventi, anche quelli negativi della lotta patriottica. Il secondo paragrafo, Mazzini e la retorica della sconfitta, si sofferma sul disegno portato avanti sistematicamente da Mazzini, di sfruttare anche le sconfitte, come le vittorie, in chiave propagandistica, attraverso la costruzione di un discorso retorico fondato sulla memoria patriottica, sulla sacralità dell'attualità contemporanea, sul rovesciamento di segno dei fallimenti politici e militari in chiave di rinascita e rinnovamento continuo della lotta. Il terzo paragrafo, Cattaneo: i Documenti della guerra santa d’Italia e l’Archivio triennale delle cose d’Italia, si sofferma su una delle principali imprese editoriali e memoriali post '48 - '49 destinate ad archiviare in chiave di riscossa il fallimento della prima guerra d'indipendenza. Dopo questo excursus sulla critica risorgimentale, il quarto paragrafo, La retorica della sconfitta: la poesia, mostra attraverso quali soluzioni retoriche la poesia reagisce costruendo un vocabolario di base diffuso che mutua dal linguaggio dell'entusiasmo rivoluzionario modalità espressive e lessico poetico. I poeti soldati diventano l'emblema di una produzione letteraria che avrà grandissima risonanza nei decenni successivi fino al secondo dopoguerra. La retorica della sconfitta, nella storiografia e nella letteratura, mostra il ruolo svolto dal piano della rappresentazione degli eventi nel processo risorgimentale, un piano che si affianca allo svolgimento dei fatti politici e militari, dal quale non si può prescindere; e che tuttavia invita a riflettere sulle dinamiche stesse del percorso unitario, caratterizzato da una serie di insuccessi, fallimenti, sconfitte che conducono, nonostante tutto, al successo del raggiungimento dell’Unità.

Sconfitta militare e retorica letteraria / Tatti, Mariasilvia. - STAMPA. - (2012), pp. 49-74.

Sconfitta militare e retorica letteraria

TATTI, Mariasilvia
2012

Abstract

Le risposte della letteratura attraverso gli strumenti della retorica alla sconfitte militari delle guerre d'indipendenza. Il primo paragrafo, Eroismo militare e storiografia del presente, considera la costruzione di un ideale eroico collettivo, nazionale che sostituisce l'eroismo classico dell'eroe che si contrappone alla società. la letteratura militante risorgimentale costruisce un immaginario destinato ad archiviare gli eventi, anche quelli negativi della lotta patriottica. Il secondo paragrafo, Mazzini e la retorica della sconfitta, si sofferma sul disegno portato avanti sistematicamente da Mazzini, di sfruttare anche le sconfitte, come le vittorie, in chiave propagandistica, attraverso la costruzione di un discorso retorico fondato sulla memoria patriottica, sulla sacralità dell'attualità contemporanea, sul rovesciamento di segno dei fallimenti politici e militari in chiave di rinascita e rinnovamento continuo della lotta. Il terzo paragrafo, Cattaneo: i Documenti della guerra santa d’Italia e l’Archivio triennale delle cose d’Italia, si sofferma su una delle principali imprese editoriali e memoriali post '48 - '49 destinate ad archiviare in chiave di riscossa il fallimento della prima guerra d'indipendenza. Dopo questo excursus sulla critica risorgimentale, il quarto paragrafo, La retorica della sconfitta: la poesia, mostra attraverso quali soluzioni retoriche la poesia reagisce costruendo un vocabolario di base diffuso che mutua dal linguaggio dell'entusiasmo rivoluzionario modalità espressive e lessico poetico. I poeti soldati diventano l'emblema di una produzione letteraria che avrà grandissima risonanza nei decenni successivi fino al secondo dopoguerra. La retorica della sconfitta, nella storiografia e nella letteratura, mostra il ruolo svolto dal piano della rappresentazione degli eventi nel processo risorgimentale, un piano che si affianca allo svolgimento dei fatti politici e militari, dal quale non si può prescindere; e che tuttavia invita a riflettere sulle dinamiche stesse del percorso unitario, caratterizzato da una serie di insuccessi, fallimenti, sconfitte che conducono, nonostante tutto, al successo del raggiungimento dell’Unità.
2012
La vittoria macchiata. Memoria e racconto della sconfitta militare nel Risorgimento
9788863724424
Risorgimento, Letteratura, Ottocento, Vittoria, Sconfitta
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Sconfitta militare e retorica letteraria / Tatti, Mariasilvia. - STAMPA. - (2012), pp. 49-74.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/488509
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact