The need to delimit natural and open space to create an artificial and enclosed shelter is at the origin of architecture. The shape and structure of this delimitation establishes the architectural language and founds the kind of connection we want to establish between inside and outside. This limit depends therefore on the technical possibilities of the historic ages and on the relationship that we want to create between man and space. Windows, openings, cuts, transparent or translucent surfaces, skylights, dormer windows are the main functional and expressive elements of architecture, by which we organize the communication and connection amid inside and outside, the spatial conception and the language of a given architecture. The consistency of the edge is decisive in the spatial shape and in the configuration of architecture and the attempt to accentuate this limit or completely dematerialize it, changes frequently in history. From the Egyptian pyramid, the perfect expression of plastic and enclosed space, to the Farnsworth House by Mies van der Rohe, the paradigm of the dissolution of the border between inside and outside, the architectural history provides us with an infinite number of ways to build the separation between outdoor and inside space. Emblem of this relationship, the window has been, not only in reality but also metaphorically in literature, art and film, a source of inspiration, as a fixed field of vision, enclosing or excluding the frame that opens to the perception or is confined from the outside world. The book that contains the essay has been reviewed on: L. Spita, "Teorie figure architetti del modernocontemporaneo", in "Abitare la terra", n. 32 del 2012. M. Raitano, "Modernocontemporaneo", in "L'industria delle costruzioni", n. 428 del 2012. Citation in: C. Deregibus, G. L. Beccaria, "Geografie culturali dell'architettura", in "Il Giornale dell'Architettura", n. 107 del 2012. The issue addressed in the essay is part of a field of study of theory and critique of the architectural research, on has worked for years Alessandra Capuano and the team of the LaGraTe, the laboratory of the Sapienza department (Diap) which she directs. The attention to the components of continuity between contemporary architecture and experiences of the Modernity, the study of the architectural elements, the expressions of Italian Architecture are some of the topics developed within this scholar frame. Among her contributions in this field the books: Temi e figure dell’architettura romana 1944-2004, Iconologia della facciata nell’architettura italiana.

La necessità di delimitare lo spazio naturale e aperto per creare un riparo artificiale e chiuso è all’origine dell’architettura. La forma e la struttura dei limiti costituiscono il linguaggio architettonico e fissano il tipo di rapporto che si stabilisce tra interno ed esterno. Esso dipende dalle possibilità tecniche delle diverse epoche e dalla relazione che si vuole stabilire tra l’uomo e lo spazio. Finestre, bucature, tagli, superfici trasparenti o traslucide, lucernai, abbaini costituiscono i principali elementi funzionali ed espressivi dell’architettura, attraverso cui istituire la comunicazione, il collegamento tra interno ed esterno, la concezione spaziale e il linguaggio di una determinata architettura. Il “confine” è dunque elemento decisivo della forma e della configurazione dello spazio e il tentativo di accentuare il limite o di smaterializzare totalmente il contatto tra interno ed esterno cambia spesso nella storia. Dalla piramide egizia, la massima espressione dello spazio plastico e racchiuso, alla casa Farnsworth di Mies, che rappresenta il paradigma del dissolvimento della frontiera tra dentro e fuori, la storia dell’architettura ci fornisce una infinità di modalità di costruire la separazione tra spazio aperto e spazio chiuso. Emblema di questo rapporto tra interno ed esterno, la finestra è stata, non solo nella realtà, ma anche nella letteratura, nell’arte e nella cinematografia, fonte d’ispirazione in quanto campo visivo fisso che inquadra ed esclude, cornice che si apre alla percezione o si chiude al mondo esterno.

Frontiere e cornici. Il rapporto interno/esterno nell’architettura moderna e contemporanea / Capuano, Alessandra. - STAMPA. - 1(2012), pp. 132-145.

Frontiere e cornici. Il rapporto interno/esterno nell’architettura moderna e contemporanea

CAPUANO, Alessandra
2012

Abstract

The need to delimit natural and open space to create an artificial and enclosed shelter is at the origin of architecture. The shape and structure of this delimitation establishes the architectural language and founds the kind of connection we want to establish between inside and outside. This limit depends therefore on the technical possibilities of the historic ages and on the relationship that we want to create between man and space. Windows, openings, cuts, transparent or translucent surfaces, skylights, dormer windows are the main functional and expressive elements of architecture, by which we organize the communication and connection amid inside and outside, the spatial conception and the language of a given architecture. The consistency of the edge is decisive in the spatial shape and in the configuration of architecture and the attempt to accentuate this limit or completely dematerialize it, changes frequently in history. From the Egyptian pyramid, the perfect expression of plastic and enclosed space, to the Farnsworth House by Mies van der Rohe, the paradigm of the dissolution of the border between inside and outside, the architectural history provides us with an infinite number of ways to build the separation between outdoor and inside space. Emblem of this relationship, the window has been, not only in reality but also metaphorically in literature, art and film, a source of inspiration, as a fixed field of vision, enclosing or excluding the frame that opens to the perception or is confined from the outside world. The book that contains the essay has been reviewed on: L. Spita, "Teorie figure architetti del modernocontemporaneo", in "Abitare la terra", n. 32 del 2012. M. Raitano, "Modernocontemporaneo", in "L'industria delle costruzioni", n. 428 del 2012. Citation in: C. Deregibus, G. L. Beccaria, "Geografie culturali dell'architettura", in "Il Giornale dell'Architettura", n. 107 del 2012. The issue addressed in the essay is part of a field of study of theory and critique of the architectural research, on has worked for years Alessandra Capuano and the team of the LaGraTe, the laboratory of the Sapienza department (Diap) which she directs. The attention to the components of continuity between contemporary architecture and experiences of the Modernity, the study of the architectural elements, the expressions of Italian Architecture are some of the topics developed within this scholar frame. Among her contributions in this field the books: Temi e figure dell’architettura romana 1944-2004, Iconologia della facciata nell’architettura italiana.
2012
Teorie Figure Architetti del Modernocontemporaneo
9788849222050
La necessità di delimitare lo spazio naturale e aperto per creare un riparo artificiale e chiuso è all’origine dell’architettura. La forma e la struttura dei limiti costituiscono il linguaggio architettonico e fissano il tipo di rapporto che si stabilisce tra interno ed esterno. Esso dipende dalle possibilità tecniche delle diverse epoche e dalla relazione che si vuole stabilire tra l’uomo e lo spazio. Finestre, bucature, tagli, superfici trasparenti o traslucide, lucernai, abbaini costituiscono i principali elementi funzionali ed espressivi dell’architettura, attraverso cui istituire la comunicazione, il collegamento tra interno ed esterno, la concezione spaziale e il linguaggio di una determinata architettura. Il “confine” è dunque elemento decisivo della forma e della configurazione dello spazio e il tentativo di accentuare il limite o di smaterializzare totalmente il contatto tra interno ed esterno cambia spesso nella storia. Dalla piramide egizia, la massima espressione dello spazio plastico e racchiuso, alla casa Farnsworth di Mies, che rappresenta il paradigma del dissolvimento della frontiera tra dentro e fuori, la storia dell’architettura ci fornisce una infinità di modalità di costruire la separazione tra spazio aperto e spazio chiuso. Emblema di questo rapporto tra interno ed esterno, la finestra è stata, non solo nella realtà, ma anche nella letteratura, nell’arte e nella cinematografia, fonte d’ispirazione in quanto campo visivo fisso che inquadra ed esclude, cornice che si apre alla percezione o si chiude al mondo esterno.
finestre; architettura, linguaggi
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Frontiere e cornici. Il rapporto interno/esterno nell’architettura moderna e contemporanea / Capuano, Alessandra. - STAMPA. - 1(2012), pp. 132-145.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/485889
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact