La ‘Serie interculturale’ si fonda sull’antica tradizione dell’Ateneo romano Sapienza, sede storica di insegnamenti multidisciplinari nell’arena degli studi umanistici. Questa illustre eredità si coniuga, nella Serie, con le esigenze scientifiche contemporanee che propugnano una sinergia e uno scambio trasversale, in grado di produrre nuovi sensi e nuovi approcci rispetto alle metodologie consolidate di analisi e studio dei “testi della cultura”, ivi compresi i testi letterari. La Serie intende promuovere la conoscenza delle dinamiche interculturali non solo in una prospettiva interlinguistica, ma anche come fondamento costitutivo delle occasioni di riflessione che gli spazi della contemporaneità “in movimento” offrono, sia come analisi del presente sia come ricostruzione di processi storici, privilegiando saperi e pratiche che possano approfondire e comprendere gli andamenti di tali confronti. La Serie accoglie ambiti metodologici e pratiche interpretative provenienti dalle molte voci dello spazio interculturale che non è univoco, ma comprende campi di studio, strategie di indagine e atteggiamenti rispetto al reale. In particolar modo si vuole dare impulso ai temi dell’alterità, riconoscibilità, erranza, osservati da prospettive geografiche e critiche composite: luoghi e tempi della memoria, studi sulla traduzione, imagologia, geopoetica, visual studies, studi di genere, culture di confine. Accogliendo nel confronto territori e pensieri diversi, la Serie intende far emergere aporie e contraddizioni della riflessione identitaria e dissolvendo le illusioni di “unicità” arricchire con interrogativi inattesi il dibattito delle comunità scientifiche internazionali. L’obiettivo è documentare e coltivare gli impulsi di ricerca più innovativi, in tutti i campi del sapere umanistico ove emergano come tratti primari l’incontro e/o il conflitto, il dialogo, la contaminazione fra luoghi, tempi e prospettive del sapere, scegliendo di rivolgersi a studiosi, specialisti e lettori colti e curiosi del mondo.

Serie interculturale / Ronchetti, Barbara. - (2012). (Intervento presentato al convegno Serie interculturale).

Serie interculturale

RONCHETTI, Barbara
2012

Abstract

La ‘Serie interculturale’ si fonda sull’antica tradizione dell’Ateneo romano Sapienza, sede storica di insegnamenti multidisciplinari nell’arena degli studi umanistici. Questa illustre eredità si coniuga, nella Serie, con le esigenze scientifiche contemporanee che propugnano una sinergia e uno scambio trasversale, in grado di produrre nuovi sensi e nuovi approcci rispetto alle metodologie consolidate di analisi e studio dei “testi della cultura”, ivi compresi i testi letterari. La Serie intende promuovere la conoscenza delle dinamiche interculturali non solo in una prospettiva interlinguistica, ma anche come fondamento costitutivo delle occasioni di riflessione che gli spazi della contemporaneità “in movimento” offrono, sia come analisi del presente sia come ricostruzione di processi storici, privilegiando saperi e pratiche che possano approfondire e comprendere gli andamenti di tali confronti. La Serie accoglie ambiti metodologici e pratiche interpretative provenienti dalle molte voci dello spazio interculturale che non è univoco, ma comprende campi di studio, strategie di indagine e atteggiamenti rispetto al reale. In particolar modo si vuole dare impulso ai temi dell’alterità, riconoscibilità, erranza, osservati da prospettive geografiche e critiche composite: luoghi e tempi della memoria, studi sulla traduzione, imagologia, geopoetica, visual studies, studi di genere, culture di confine. Accogliendo nel confronto territori e pensieri diversi, la Serie intende far emergere aporie e contraddizioni della riflessione identitaria e dissolvendo le illusioni di “unicità” arricchire con interrogativi inattesi il dibattito delle comunità scientifiche internazionali. L’obiettivo è documentare e coltivare gli impulsi di ricerca più innovativi, in tutti i campi del sapere umanistico ove emergano come tratti primari l’incontro e/o il conflitto, il dialogo, la contaminazione fra luoghi, tempi e prospettive del sapere, scegliendo di rivolgersi a studiosi, specialisti e lettori colti e curiosi del mondo.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/476781
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact