The contribution delves into the theme of the construction design of barracks built in Rome in the post-unification period, attempting to identify the close correlation between typological and morphological choices and the construction techniques adopted in the construction of military buildings. To this end, numerous manuals, both civil and military, are carefully analysed, and a large amount of descriptive iconographic documentation of the various construction techniques used in military works in those years is studied. In addition to the widely used traditional techniques, the first applications related to the introduction of the use of reinforced concrete are reported, and at the same time the studies and experiments conducted by the Military Engineers in this field are described. In those years, although the Italian building tradition was still strongly linked to masonry techniques, reinforced concrete building systems began to spread, which had long been used in conjunction with traditional building techniques. The advantages that this new system offered led the Army Corps of Engineers to adopt it in the construction of new military buildings, experimenting with many calculation theories and new construction solutions.

Il contributo approfondisce il tema del progetto costruttivo delle caserme realizzate a Roma nel periodo post-unitario, cercando di individuare la stretta correlazione tra scelte tipologiche e morfologiche e le tecniche costruttive adottate nella costruzione degli edifici militari. A tal fine vengono accuratamente analizzati numerosi testi manualistici, sia civili che militari, e studiata una grande quantità di documentazione iconografica descrittiva delle diverse tecniche costruttive usate in quegli anni nell’ambito delle opere militari. Oltre alle tecniche tradizionali largamente diffuse, sono riportate le prime applicazioni legate all’introduzione dell’uso del calcestruzzo di cemento armato e parallelamente vengono descritti gli studi e le sperimentazioni condotti dal Genio militare in questo ambito. In quegli anni, infatti, pur essendo la tradizione costruttiva italiana ancora fortemente legata alle tecniche murarie, iniziarono a diffondersi i sistemi costruttivi in cemento armato, per lungo tempo utilizzati unitamente alle tecniche costruttive tradizionali. I vantaggi che questo nuovo sistema offriva spinse il Genio militare ad adottarlo nella realizzazione dei nuovi edifici militari, sperimentando molte teorie di calcolo e nuove soluzioni costruttive.

Le caserme unitarie: progetto e costruzione / Paolini, Cesira. - STAMPA. - (2014), pp. 87-117.

Le caserme unitarie: progetto e costruzione

PAOLINI, Cesira
2014

Abstract

The contribution delves into the theme of the construction design of barracks built in Rome in the post-unification period, attempting to identify the close correlation between typological and morphological choices and the construction techniques adopted in the construction of military buildings. To this end, numerous manuals, both civil and military, are carefully analysed, and a large amount of descriptive iconographic documentation of the various construction techniques used in military works in those years is studied. In addition to the widely used traditional techniques, the first applications related to the introduction of the use of reinforced concrete are reported, and at the same time the studies and experiments conducted by the Military Engineers in this field are described. In those years, although the Italian building tradition was still strongly linked to masonry techniques, reinforced concrete building systems began to spread, which had long been used in conjunction with traditional building techniques. The advantages that this new system offered led the Army Corps of Engineers to adopt it in the construction of new military buildings, experimenting with many calculation theories and new construction solutions.
2014
Le caserme e la città - I beni immobili della difesa tra abbandoni dimissioni e riusi
9788860604491
Il contributo approfondisce il tema del progetto costruttivo delle caserme realizzate a Roma nel periodo post-unitario, cercando di individuare la stretta correlazione tra scelte tipologiche e morfologiche e le tecniche costruttive adottate nella costruzione degli edifici militari. A tal fine vengono accuratamente analizzati numerosi testi manualistici, sia civili che militari, e studiata una grande quantità di documentazione iconografica descrittiva delle diverse tecniche costruttive usate in quegli anni nell’ambito delle opere militari. Oltre alle tecniche tradizionali largamente diffuse, sono riportate le prime applicazioni legate all’introduzione dell’uso del calcestruzzo di cemento armato e parallelamente vengono descritti gli studi e le sperimentazioni condotti dal Genio militare in questo ambito. In quegli anni, infatti, pur essendo la tradizione costruttiva italiana ancora fortemente legata alle tecniche murarie, iniziarono a diffondersi i sistemi costruttivi in cemento armato, per lungo tempo utilizzati unitamente alle tecniche costruttive tradizionali. I vantaggi che questo nuovo sistema offriva spinse il Genio militare ad adottarlo nella realizzazione dei nuovi edifici militari, sperimentando molte teorie di calcolo e nuove soluzioni costruttive.
costruzione; edifici militari; riuso; cemento armato
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Le caserme unitarie: progetto e costruzione / Paolini, Cesira. - STAMPA. - (2014), pp. 87-117.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/474774
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact