L’industria farmaceutica Italiana attraversa una fase critica in particolare a causa di due fattori fondamentali: la produttività dell’investimento e la modalità di regolamentazione della ricerca. Per quanto riguarda la produttività dell’investimento il fattore principale è dato dai risultati poco soddisfacenti nella scoperta di nuovi farmaci e dalla riduzione del ciclo di vita dei prodotti oltre che dalla contrazione dei margini economici a seguito della diffusione dei farmaci generici e progressiva concentrazione nell’acquisto. La complessità della ricerca, a seguito dell’avvento e dell’impiego delle nuove tecnologie scientifiche (che vanno dalla genomica alla combinatorial chemistry al rational drug design fino ad arrivare alle tecnologie della bio-informatica), implica un impegno delle risorse economiche delle imprese sempre crescente. Il costo di una nuova molecola è aumentato in media dai centocinquanta milioni di dollari nel 1986 a cinquecentoquindici. L’organizzazione dell’impegno finanziario da parte delle imprese farmaceutiche si muove seguendo due direttrici fondamentali: il grado di integrazione cioè la misura in cui le aziende farmaceutiche sono attive nel processo di R&S e l’intensità degli investimenti nel medesimo. L’Europa spende l’1,83% del PIL per la ricerca; la Francia e la Germania sono ai primi posti con il 2,3% mentre l’Italia spende circa l’1,2% del prodotto interno lordo di cui alla spesa per ricerca farmaceutica circa lo 0,073.

Aspetti evolutivi e fattori trainanti di innovazione nell’industria farmaceutica italiana / Amendola, Carlo; E. M., Mosconi. - STAMPA. - 1:(2000), pp. 421-428. (Intervento presentato al convegno La sfida per il terzo millennio: tecnologia, innovazione, qualità e ambiente tenutosi a Sassari-Alghero nel 27-29 settembre 2000).

Aspetti evolutivi e fattori trainanti di innovazione nell’industria farmaceutica italiana

AMENDOLA, Carlo;
2000

Abstract

L’industria farmaceutica Italiana attraversa una fase critica in particolare a causa di due fattori fondamentali: la produttività dell’investimento e la modalità di regolamentazione della ricerca. Per quanto riguarda la produttività dell’investimento il fattore principale è dato dai risultati poco soddisfacenti nella scoperta di nuovi farmaci e dalla riduzione del ciclo di vita dei prodotti oltre che dalla contrazione dei margini economici a seguito della diffusione dei farmaci generici e progressiva concentrazione nell’acquisto. La complessità della ricerca, a seguito dell’avvento e dell’impiego delle nuove tecnologie scientifiche (che vanno dalla genomica alla combinatorial chemistry al rational drug design fino ad arrivare alle tecnologie della bio-informatica), implica un impegno delle risorse economiche delle imprese sempre crescente. Il costo di una nuova molecola è aumentato in media dai centocinquanta milioni di dollari nel 1986 a cinquecentoquindici. L’organizzazione dell’impegno finanziario da parte delle imprese farmaceutiche si muove seguendo due direttrici fondamentali: il grado di integrazione cioè la misura in cui le aziende farmaceutiche sono attive nel processo di R&S e l’intensità degli investimenti nel medesimo. L’Europa spende l’1,83% del PIL per la ricerca; la Francia e la Germania sono ai primi posti con il 2,3% mentre l’Italia spende circa l’1,2% del prodotto interno lordo di cui alla spesa per ricerca farmaceutica circa lo 0,073.
2000
La sfida per il terzo millennio: tecnologia, innovazione, qualità e ambiente
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Aspetti evolutivi e fattori trainanti di innovazione nell’industria farmaceutica italiana / Amendola, Carlo; E. M., Mosconi. - STAMPA. - 1:(2000), pp. 421-428. (Intervento presentato al convegno La sfida per il terzo millennio: tecnologia, innovazione, qualità e ambiente tenutosi a Sassari-Alghero nel 27-29 settembre 2000).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/439526
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact