Rooted in Cartesian thought, geographical maps tend to favour place over space. This inevitably limits their heuristic value to some extent, especially in their ability to capture movement. In the context of present-day reality, marked by a society in constant flux, these limitations render traditional geographical maps increasingly less satisfactory. On the basis of this premise, and aiming to explore alternatives to the rationalist approach and to Euclidean geometry, I shall present a review – not all encompassing, to be sure, but sufficiently extensive – of the different graphic approaches to the rendition of movement in the history of graphic representation of space. Throughout the 19th Century, the search for solutions for the joint representation of space and time remained bound to positivistic standards. In the early 20th Century, Einstein’s theory of relativity and the notion of spacetime shook the previously held Newtonian concept of absolute space, triggering a reflection concerning the gap between the conventional definition of space, based strictly on what is visible, and a broader interpretation of human experience. This resulted in concrete attempts at introducing new representative modalities for the space-time relationship, not limited to what is seen by the human eye. The scope of these transformations was such that, transcending science, a new perception of time and space swept society, finding expression in the work of avant-garde artists and writers. The personal dimension found its way into geographical representations, drawing them somewhat closer to the medieval notion of symbolic space, an idea which Renaissance cartography had eradicated, and replaced with a mathematical, logical concept of space. These highly innovative space-time representations were therefore forms of reaction to the positivistic outlook, reclaiming an autonomous space for man and for the creative human spirit that rises above the narrow limits of positive science. A number of original approaches to the problem of the graphic representation of the space-time relationship thus emerged. These were isolated attempts, often lacking a body of established rules and standards, and inevitably foreign to the evolution of official cartography, but nevertheless worthy of reconsideration at the present time, in which the rationalist model of cartography finds itself in crisis. I will discuss a considerable number of examples in which movement is rendered through the adoption of non- conventional solutions, and will dedicate my final considerations to the present: the demand for a re-evaluation of the interpretive capacity of traditional geographical maps, which fail to offer adequate solutions to new requirements such as personalization, multi-scaling, animation and interaction with other visual languages.

In ragione del suo impianto costruttivo di concezione cartesiana la carta geografica privilegia i luoghi rispetto agli spazi. Ne derivano inevitabilmente alcuni limiti al suo valore euristico, in particolare nella comprensione del movimento, che risultano oggi sempre meno tollerabili in un contesto di spiccata mobilità della società. A partire da questa considerazione e al fine di esplorare risposte non convenzionali rispetto all’approccio razionalista e all’adozione di metriche euclidee, il contributo effettua una ricostruzione storica – certamente non esaustiva ma sufficientemente ampia - delle diverse modalità di restituzione del movimento che si sono succedute o affiancate nella storia della rappresentazione grafica del territorio. Se nell’Ottocento la spinta a ricercare nuove soluzioni per le rappresentazioni spazio-temporali rimane interna a canoni positivistici, a cominciare dai primi anni del Novecento, quando la rivoluzione di Einstein sulla relatività e il concetto di cronòtopo mettono in crisi il concetto newtoniano di spazio assoluto, prende avvio una riflessione sulla diversità tra la definizione convenzionale dello spazio e l’esperienza umana che si concretizza nel tentativo di introdurre nuove modalità di rappresentazione del rapporto spazio-tempo non limitate a ciò che appare alla visione oculare. La portata delle trasformazioni varca l’ambito scientifico e investe la società, scossa da una diversa percezione del tempo e dello spazio di cui si fanno espressione le avanguardie nelle arti e in letteratura. La dimensione dell’esperienza personale fa la propria comparsa nella rappresentazione geografica riavvicinandola all’idea medievale di uno spazio simbolico che la cartografia rinascimentale aveva cancellato e sostituito con uno spazio logico fatto di relazioni puramente matematiche. Particolarmente innovative nelle loro espressioni spazio-temporali sono dunque tutte le forme di reazione alla visione positivistica, che rivendicano uno spazio autonomo per l’uomo e per quella dimensione creativa della natura umana che oltrepassa i limiti angusti delle scienze positive. Emergono dunque in questo momento storico alcuni approcci inediti al problema della rappresentazione grafica del rapporto spazio-tempo; si tratta di esperienze isolate, spesso prive di un corpo di norme e regole codificate e inevitabilmente estranee all’evoluzione della cartografia ufficiale; condizioni apparentemente sfavorevoli che però inducono oggi a rivalutare tali esperienze in un momento di crisi del paradigma razionalista in cartografia. Dopo aver commentato una nutrita serie di esempi in cui il movimento è restituito adottando soluzioni non convenzionali, le riflessioni finali sono dunque dedicate all’attualità. La crisi di un unico pensiero forte da assumere a base della conoscenza impone oggi l’accettazione del carattere problematico di ogni forma di sapere. In ambito cartografico questo rinnovamento del pensiero mette in seria discussione le capacità interpretative della carta geometrica, incapace di offrire risposte convincenti alle nuove richieste di personalizzazione, multiscalarità, animazione e interazione con altri linguaggi di visualizzazione.

Cartografare il tempo / Boria, Edoardo. - STAMPA. - (2010), pp. 95-115.

Cartografare il tempo

BORIA, Edoardo
2010

Abstract

Rooted in Cartesian thought, geographical maps tend to favour place over space. This inevitably limits their heuristic value to some extent, especially in their ability to capture movement. In the context of present-day reality, marked by a society in constant flux, these limitations render traditional geographical maps increasingly less satisfactory. On the basis of this premise, and aiming to explore alternatives to the rationalist approach and to Euclidean geometry, I shall present a review – not all encompassing, to be sure, but sufficiently extensive – of the different graphic approaches to the rendition of movement in the history of graphic representation of space. Throughout the 19th Century, the search for solutions for the joint representation of space and time remained bound to positivistic standards. In the early 20th Century, Einstein’s theory of relativity and the notion of spacetime shook the previously held Newtonian concept of absolute space, triggering a reflection concerning the gap between the conventional definition of space, based strictly on what is visible, and a broader interpretation of human experience. This resulted in concrete attempts at introducing new representative modalities for the space-time relationship, not limited to what is seen by the human eye. The scope of these transformations was such that, transcending science, a new perception of time and space swept society, finding expression in the work of avant-garde artists and writers. The personal dimension found its way into geographical representations, drawing them somewhat closer to the medieval notion of symbolic space, an idea which Renaissance cartography had eradicated, and replaced with a mathematical, logical concept of space. These highly innovative space-time representations were therefore forms of reaction to the positivistic outlook, reclaiming an autonomous space for man and for the creative human spirit that rises above the narrow limits of positive science. A number of original approaches to the problem of the graphic representation of the space-time relationship thus emerged. These were isolated attempts, often lacking a body of established rules and standards, and inevitably foreign to the evolution of official cartography, but nevertheless worthy of reconsideration at the present time, in which the rationalist model of cartography finds itself in crisis. I will discuss a considerable number of examples in which movement is rendered through the adoption of non- conventional solutions, and will dedicate my final considerations to the present: the demand for a re-evaluation of the interpretive capacity of traditional geographical maps, which fail to offer adequate solutions to new requirements such as personalization, multi-scaling, animation and interaction with other visual languages.
2010
Le sfide cartografiche. Movimento partecipazione rischio
9788876634475
In ragione del suo impianto costruttivo di concezione cartesiana la carta geografica privilegia i luoghi rispetto agli spazi. Ne derivano inevitabilmente alcuni limiti al suo valore euristico, in particolare nella comprensione del movimento, che risultano oggi sempre meno tollerabili in un contesto di spiccata mobilità della società. A partire da questa considerazione e al fine di esplorare risposte non convenzionali rispetto all’approccio razionalista e all’adozione di metriche euclidee, il contributo effettua una ricostruzione storica – certamente non esaustiva ma sufficientemente ampia - delle diverse modalità di restituzione del movimento che si sono succedute o affiancate nella storia della rappresentazione grafica del territorio. Se nell’Ottocento la spinta a ricercare nuove soluzioni per le rappresentazioni spazio-temporali rimane interna a canoni positivistici, a cominciare dai primi anni del Novecento, quando la rivoluzione di Einstein sulla relatività e il concetto di cronòtopo mettono in crisi il concetto newtoniano di spazio assoluto, prende avvio una riflessione sulla diversità tra la definizione convenzionale dello spazio e l’esperienza umana che si concretizza nel tentativo di introdurre nuove modalità di rappresentazione del rapporto spazio-tempo non limitate a ciò che appare alla visione oculare. La portata delle trasformazioni varca l’ambito scientifico e investe la società, scossa da una diversa percezione del tempo e dello spazio di cui si fanno espressione le avanguardie nelle arti e in letteratura. La dimensione dell’esperienza personale fa la propria comparsa nella rappresentazione geografica riavvicinandola all’idea medievale di uno spazio simbolico che la cartografia rinascimentale aveva cancellato e sostituito con uno spazio logico fatto di relazioni puramente matematiche. Particolarmente innovative nelle loro espressioni spazio-temporali sono dunque tutte le forme di reazione alla visione positivistica, che rivendicano uno spazio autonomo per l’uomo e per quella dimensione creativa della natura umana che oltrepassa i limiti angusti delle scienze positive. Emergono dunque in questo momento storico alcuni approcci inediti al problema della rappresentazione grafica del rapporto spazio-tempo; si tratta di esperienze isolate, spesso prive di un corpo di norme e regole codificate e inevitabilmente estranee all’evoluzione della cartografia ufficiale; condizioni apparentemente sfavorevoli che però inducono oggi a rivalutare tali esperienze in un momento di crisi del paradigma razionalista in cartografia. Dopo aver commentato una nutrita serie di esempi in cui il movimento è restituito adottando soluzioni non convenzionali, le riflessioni finali sono dunque dedicate all’attualità. La crisi di un unico pensiero forte da assumere a base della conoscenza impone oggi l’accettazione del carattere problematico di ogni forma di sapere. In ambito cartografico questo rinnovamento del pensiero mette in seria discussione le capacità interpretative della carta geometrica, incapace di offrire risposte convincenti alle nuove richieste di personalizzazione, multiscalarità, animazione e interazione con altri linguaggi di visualizzazione.
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Cartografare il tempo / Boria, Edoardo. - STAMPA. - (2010), pp. 95-115.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/436129
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact