The contribution is devoted to the twenty-first volume of Antiquities of Pirro Ligorio (Naples, 1513-Ferrara, 1583). as stated in the beginning of the first of the four books that make it up: 'dele medals DiCesare, Brutus, Cassius Augustus et Marco Antonio et Lepidus' (f. 3r). The code is dunqued'interesse numismatist. However, the text ligoriano, for its richness and its complessatrama, offers more than a source of interest. Commenting on the coins - frequently illustratecon designs - matter of the manuscript, Pirro Ligorio opens, in fact, there excursus geographers, mythological, lologici fi, and sometimes provides valuable, albeit laconic explanations collectible numismaticodel sixteenth reminding the owners of the copies reproduced. Having had the opportunity to contribute to the work that will lead to the edition of the manuscript and being, for training, un'arabista, I directed this contribution - which is a development side compared to my usual areas of research - to the pages of the text in which ligoriano This is following the story and the expansion of Rome, Arabia and Egypt.

Il contributo è dedicato al volume XXI delle Antichità di Pirro Ligorio (Napoli, 1513-Ferrara, 1583). come si legge nell’Incipit del primo dei quattro libri che lo compongono: ‘dele medaglie di Cesare, di Bruto, di Cassio di Augusto et di Marco Antonio et di Lepido’ (f. 3r). Il codice è dunque d’interesse numismatico. Tuttavia il testo ligoriano, per la sua ricchezza e per la sua complessa trama, offre più di un motivo d’interesse. Commentando le monete - frequentemente illustrate con disegni - materia del manoscritto, Pirro Ligorio apre, infatti, excursus geografi ci, mitologici, fi lologici, e talora fornisce preziose, seppur laconiche indicazioni sul collezionismo numismatico del Cinquecento ricordando i proprietari degli esemplari che riproduce. Avendo avuto modo di contribuire al lavoro che porterà all’edizione del manoscritto e essendo, per formazione, un’arabista, ho orientato questo contributo - che costituisce uno sviluppo collaterale rispetto ai miei consueti ambiti di ricerca - verso le pagine del testo ligoriano nelle quali si tratta, seguendo la storia e l’espansione di Roma, dell’Arabia e dell’Egitto.

L'Oriente ligoriano: fonti, luoghi, mirabilia / D'Ottone, Arianna. - STAMPA. - (2011), pp. 605-612. (Intervento presentato al convegno XIVth International Numismatic Congress tenutosi a Glasgow nel 30.08-3.09.2009).

L'Oriente ligoriano: fonti, luoghi, mirabilia

D'OTTONE, ARIANNA
2011

Abstract

The contribution is devoted to the twenty-first volume of Antiquities of Pirro Ligorio (Naples, 1513-Ferrara, 1583). as stated in the beginning of the first of the four books that make it up: 'dele medals DiCesare, Brutus, Cassius Augustus et Marco Antonio et Lepidus' (f. 3r). The code is dunqued'interesse numismatist. However, the text ligoriano, for its richness and its complessatrama, offers more than a source of interest. Commenting on the coins - frequently illustratecon designs - matter of the manuscript, Pirro Ligorio opens, in fact, there excursus geographers, mythological, lologici fi, and sometimes provides valuable, albeit laconic explanations collectible numismaticodel sixteenth reminding the owners of the copies reproduced. Having had the opportunity to contribute to the work that will lead to the edition of the manuscript and being, for training, un'arabista, I directed this contribution - which is a development side compared to my usual areas of research - to the pages of the text in which ligoriano This is following the story and the expansion of Rome, Arabia and Egypt.
2011
9781907427176
Il contributo è dedicato al volume XXI delle Antichità di Pirro Ligorio (Napoli, 1513-Ferrara, 1583). come si legge nell’Incipit del primo dei quattro libri che lo compongono: ‘dele medaglie di Cesare, di Bruto, di Cassio di Augusto et di Marco Antonio et di Lepido’ (f. 3r). Il codice è dunque d’interesse numismatico. Tuttavia il testo ligoriano, per la sua ricchezza e per la sua complessa trama, offre più di un motivo d’interesse. Commentando le monete - frequentemente illustrate con disegni - materia del manoscritto, Pirro Ligorio apre, infatti, excursus geografi ci, mitologici, fi lologici, e talora fornisce preziose, seppur laconiche indicazioni sul collezionismo numismatico del Cinquecento ricordando i proprietari degli esemplari che riproduce. Avendo avuto modo di contribuire al lavoro che porterà all’edizione del manoscritto e essendo, per formazione, un’arabista, ho orientato questo contributo - che costituisce uno sviluppo collaterale rispetto ai miei consueti ambiti di ricerca - verso le pagine del testo ligoriano nelle quali si tratta, seguendo la storia e l’espansione di Roma, dell’Arabia e dell’Egitto.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/432934
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact