È solo nel XII secolo che i comuni cominciarono a dotarsi di un edificio apposito dove svolgere le funzioni civiche, un palazzo che ne rappresentasse anche visivamente l'autorità e il potere. Al Nord si diffuse un modello tipologico uniforme, il broletto, costituito da un loggiato aperto al pianterreno e da un'ampia aula rettangolare al primo piano. Nelle regioni centrali, invece, dove con l'eccezione della Toscana i cantieri pubblici furono avviati con un certo ritardo rispetto all'area padana, il palazzo pubblico assunse di volta in volta forme architettoniche e schemi differenti. Partendo da questo fenomeno il libro ripercorre le vicende costruttive delle maggiori fabbriche comunali in area padana e nelle attuali regioni dell'Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche e Lazio), ma dedica particolare attenzione all'area del Lazio meridionale che comprende le regioni storiche della Marittima e della Campagna, coincidenti con le attuali province di Latina e Frosinone e con una parte della provincia di Roma. La ricerca presenta un'ampia lettura complessiva, indagando sulle vicende costruttive e sulla collocazione urbanistica: dalle fabbriche più significative, come i palazzi comunali di Segni, Priverno, Anagni e Ferentino, agli episodi più problematici, come Sezze e Terracina, fino ai palazzi perduti, come la Casa della Ragione di Velletri.

Congregato populo in palatio comunis. Il palazzo pubblico nel Medioevo: il caso del Lazio meridionale / Cerone, Roberta. - STAMPA. - (2010).

Congregato populo in palatio comunis. Il palazzo pubblico nel Medioevo: il caso del Lazio meridionale

CERONE, ROBERTA
2010

Abstract

È solo nel XII secolo che i comuni cominciarono a dotarsi di un edificio apposito dove svolgere le funzioni civiche, un palazzo che ne rappresentasse anche visivamente l'autorità e il potere. Al Nord si diffuse un modello tipologico uniforme, il broletto, costituito da un loggiato aperto al pianterreno e da un'ampia aula rettangolare al primo piano. Nelle regioni centrali, invece, dove con l'eccezione della Toscana i cantieri pubblici furono avviati con un certo ritardo rispetto all'area padana, il palazzo pubblico assunse di volta in volta forme architettoniche e schemi differenti. Partendo da questo fenomeno il libro ripercorre le vicende costruttive delle maggiori fabbriche comunali in area padana e nelle attuali regioni dell'Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche e Lazio), ma dedica particolare attenzione all'area del Lazio meridionale che comprende le regioni storiche della Marittima e della Campagna, coincidenti con le attuali province di Latina e Frosinone e con una parte della provincia di Roma. La ricerca presenta un'ampia lettura complessiva, indagando sulle vicende costruttive e sulla collocazione urbanistica: dalle fabbriche più significative, come i palazzi comunali di Segni, Priverno, Anagni e Ferentino, agli episodi più problematici, come Sezze e Terracina, fino ai palazzi perduti, come la Casa della Ragione di Velletri.
2010
978-88-6134-550-8
Palazzo comunale, Lazio meridionale, architettura medievale
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Congregato populo in palatio comunis. Il palazzo pubblico nel Medioevo: il caso del Lazio meridionale / Cerone, Roberta. - STAMPA. - (2010).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/352989
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact