La tesi affronta il tema dell'uso del diritto internazionale pattizio in materia di diritti umani quale fonte di integrazione interpretativa del parametro di costituzionalità, conducendo una comparazione tra l'esperienza costituzionale italiana e quella spagnola. L'analisi è inquadrata metodologicamente e storicamente attraverso una disamina dell'evoluzione dei modelli teorici di approccio alle relazioni tra ordinamenti giuridici e del progressivo impatto su di essi dell'opera interpretativa dei giudici, specie nel contesto del processo di integrazione europea.
Obblighi internazionali e parametro di costituzionalità / Schillaci, Angelo. - STAMPA. - (2008), pp. 1-357.
Obblighi internazionali e parametro di costituzionalità
SCHILLACI, ANGELO
2008
Abstract
La tesi affronta il tema dell'uso del diritto internazionale pattizio in materia di diritti umani quale fonte di integrazione interpretativa del parametro di costituzionalità, conducendo una comparazione tra l'esperienza costituzionale italiana e quella spagnola. L'analisi è inquadrata metodologicamente e storicamente attraverso una disamina dell'evoluzione dei modelli teorici di approccio alle relazioni tra ordinamenti giuridici e del progressivo impatto su di essi dell'opera interpretativa dei giudici, specie nel contesto del processo di integrazione europea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.