The definition of the concept of social security and its connection to migration has for some years one of the most felt by the public and at the center of an ongoing debate among political forces, public institutions and scholars. The need for protection, in its broadest sense, has transformed over time into a primary need of security, which finds its roots as well as in the actual criminal aggression on the rights and freedoms of an individual, the objective "feel" and "perception" of security of indigenous peoples. The widespread need for security or not "danger" that animates the sedentary populations, with respect to migration is very often the basis of feelings of "intolerance and social cohesion." From an anthropological populations that are "crossed" by the flow migration will be more tolerant of those "migrants" the more the needs and fundamental rights will not be threatened or better, "restricted." In this context, social security, cultural identity, the contrast between classisociali are just some of the issues that a multi-ethnic and multi-confessional must address and resolve. In this direction, the path "Italian" is in its embryonic stage, considering the experiences and culture of society such as the French and English, even if they have a history of their policy, like that of the former colonies, which imposed a internal reflection, even before immigration became a global phenomenon. In Italy, the issues related to immigration are particularly felt both for its geographical position at the center of the Mediterranean, both for the size of the phenomenon. Italy, in fact, is in second place in the world among the countries that attract the largest number of immigrants, according to a statement in 2005 by the Population Reference Bureau, the U.S. Department responsible for the study of migration. The contribution is intended to provide, on the basis of data and information obtained from official sources and reliable a clue about the relationship between crime and possession with reference to the immigrant population in the Lazio region. Should be noted that in some cases there is a discrepancy between the space-time the place where the offense is committed and judged, and the place where the penalty is usually granted by the person convicted. This specification also includes the consideration that it is not always possible to make deductions from social security and situation of the Institutes of punishment. Furthermore, the data that the Prison Administration can provide the researcher in relation to their specific tasks, are not always exhaustive of all criminal activity, but necessarily refer only to certain offenses that gave rise to ristrettivi measures of personal freedom and that resulted in the entry into a penitentiary institute for the application of protective measures, ie the execution of final convictions. The reading of the phenomenon of crime, in fact, not always reflected in the statistical data on crimes: some case, for example, beyond the analysis since it does not always reported. In this perspective, the phenomenon under investigation does not lend itself to a reading of "atomistic" information unit detected, as to a dynamic interpretation of the trend.

La definizione sociale del concetto di sicurezza e la sua connessione ai fenomeni migratori è da alcuni anni uno dei temi più sentiti dall’opinione pubblica e al centro di un costante dibattito tra forze politiche, istituzioni pubbliche e studiosi. L’esigenza di tutela, nella sua accezione più ampia, si è trasformata nel tempo in un bisogno primario di sicurezza, che trova le sue radici oltre che nell’effettiva aggressione criminale ai diritti e alla liberta di un individuo, nella oggettiva «sensazione» e «percezione» di sicurezza delle popolazioni autoctone. Il bisogno diffuso di sicurezza o di non «pericolo» che anima le popolazioni stanziali, rispetto ai flussi migratori è molto spesso alla base dei sentimenti di «intolleranza e coesione sociale». Sotto un profilo antropologico, le popolazioni che sono «attraversate» dai flussi migratori saranno tanto più tolleranti nei confronti di quelle «migranti» tanto più i bisogni ed i diritti fondamentali non saranno minacciati o meglio «ristretti». In questo contesto la sicurezza sociale, l’identità culturale, la contrapposizione tra classi sociali sono solo alcuni dei temi che una società multietnica e multiconfessionale deve affrontare e risolvere. In questa direzione, il percorso «italiano» è nella sua fase embrionale, considerando anche le esperienze e la cultura di società come quella francese ed inglese anche se queste ultime hanno dalla loro una storia politica, come quella delle ex colonie, che ha imposto una riflessione interna, ancor prima che l’immigrazione diventasse un fenomeno globale. In Italia le problematiche connesse all’immigrazione sono particolarmente sentite sia per la posizione geografica al centro del Mediterraneo, sia per le dimensioni del fenomeno. L’Italia, infatti, è al secondo posto nel mondo tra i paesi che attirano il maggior numero di immigrati, secondo quanto affermato nel 2005 dal Population Reference Bureau, il Dipartimento USA competente per lo studio del fenomeno migratorio. Il contributo ha l’obiettivo di fornire, sulla base di dati ed informazioni ottenuti da fonti ufficiali ed attendibili una chiave di lettura circa il rapporto tra criminalità e detenzione con riferimento alla popolazione immigrata nella regione Lazio. Occorre precisare che in alcuni casi sussiste una discrasia spazio-temporale tra il luogo in cui viene commesso e giudicato il reato ed il luogo in cui la pena è solitamente scontata dal condannato. Tale precisazione include anche la considerazione che non sempre è possibile fare delle deduzioni tra sicurezza sociale e situazione degli Istituti di pena. Inoltre, i dati che l’Amministrazione Penitenziaria può fornire al ricercatore, in relazione alla sua peculiare attività, non sono sempre esaustivi di tutte le attività criminali, ma fanno necessariamente riferimento solo ad alcuni reati che hanno dato origine a provvedimenti ristrettivi della libertà personale e che hanno comportato l’ingresso in un Istituto penitenziario per l’applicazione di misure cautelari, ovvero l’esecuzione di condanne definitive. La lettura dei fenomeni criminosi, infatti, non sempre trova riscontro nei dati statistici relativa ai reati: alcune fattispecie, ad esempio, sfuggono alle analisi in quanto non sempre denunciate. In questa prospettiva il fenomeno indagato non si presta ad una lettura «atomistica» dell’unità informativa rilevata, quanto ad un’interpretazione dinamica dei trend in essere.

Immigrati, devianza e sicurezza sociale nel Lazio / Quattrociocchi, Bernardino; Simone, Cristina. - In: SINERGIE. - ISSN 0393-5108. - STAMPA. - 25:25(2006), pp. 355-380.

Immigrati, devianza e sicurezza sociale nel Lazio

QUATTROCIOCCHI, BERNARDINO;SIMONE, CRISTINA
2006

Abstract

The definition of the concept of social security and its connection to migration has for some years one of the most felt by the public and at the center of an ongoing debate among political forces, public institutions and scholars. The need for protection, in its broadest sense, has transformed over time into a primary need of security, which finds its roots as well as in the actual criminal aggression on the rights and freedoms of an individual, the objective "feel" and "perception" of security of indigenous peoples. The widespread need for security or not "danger" that animates the sedentary populations, with respect to migration is very often the basis of feelings of "intolerance and social cohesion." From an anthropological populations that are "crossed" by the flow migration will be more tolerant of those "migrants" the more the needs and fundamental rights will not be threatened or better, "restricted." In this context, social security, cultural identity, the contrast between classisociali are just some of the issues that a multi-ethnic and multi-confessional must address and resolve. In this direction, the path "Italian" is in its embryonic stage, considering the experiences and culture of society such as the French and English, even if they have a history of their policy, like that of the former colonies, which imposed a internal reflection, even before immigration became a global phenomenon. In Italy, the issues related to immigration are particularly felt both for its geographical position at the center of the Mediterranean, both for the size of the phenomenon. Italy, in fact, is in second place in the world among the countries that attract the largest number of immigrants, according to a statement in 2005 by the Population Reference Bureau, the U.S. Department responsible for the study of migration. The contribution is intended to provide, on the basis of data and information obtained from official sources and reliable a clue about the relationship between crime and possession with reference to the immigrant population in the Lazio region. Should be noted that in some cases there is a discrepancy between the space-time the place where the offense is committed and judged, and the place where the penalty is usually granted by the person convicted. This specification also includes the consideration that it is not always possible to make deductions from social security and situation of the Institutes of punishment. Furthermore, the data that the Prison Administration can provide the researcher in relation to their specific tasks, are not always exhaustive of all criminal activity, but necessarily refer only to certain offenses that gave rise to ristrettivi measures of personal freedom and that resulted in the entry into a penitentiary institute for the application of protective measures, ie the execution of final convictions. The reading of the phenomenon of crime, in fact, not always reflected in the statistical data on crimes: some case, for example, beyond the analysis since it does not always reported. In this perspective, the phenomenon under investigation does not lend itself to a reading of "atomistic" information unit detected, as to a dynamic interpretation of the trend.
2006
La definizione sociale del concetto di sicurezza e la sua connessione ai fenomeni migratori è da alcuni anni uno dei temi più sentiti dall’opinione pubblica e al centro di un costante dibattito tra forze politiche, istituzioni pubbliche e studiosi. L’esigenza di tutela, nella sua accezione più ampia, si è trasformata nel tempo in un bisogno primario di sicurezza, che trova le sue radici oltre che nell’effettiva aggressione criminale ai diritti e alla liberta di un individuo, nella oggettiva «sensazione» e «percezione» di sicurezza delle popolazioni autoctone. Il bisogno diffuso di sicurezza o di non «pericolo» che anima le popolazioni stanziali, rispetto ai flussi migratori è molto spesso alla base dei sentimenti di «intolleranza e coesione sociale». Sotto un profilo antropologico, le popolazioni che sono «attraversate» dai flussi migratori saranno tanto più tolleranti nei confronti di quelle «migranti» tanto più i bisogni ed i diritti fondamentali non saranno minacciati o meglio «ristretti». In questo contesto la sicurezza sociale, l’identità culturale, la contrapposizione tra classi sociali sono solo alcuni dei temi che una società multietnica e multiconfessionale deve affrontare e risolvere. In questa direzione, il percorso «italiano» è nella sua fase embrionale, considerando anche le esperienze e la cultura di società come quella francese ed inglese anche se queste ultime hanno dalla loro una storia politica, come quella delle ex colonie, che ha imposto una riflessione interna, ancor prima che l’immigrazione diventasse un fenomeno globale. In Italia le problematiche connesse all’immigrazione sono particolarmente sentite sia per la posizione geografica al centro del Mediterraneo, sia per le dimensioni del fenomeno. L’Italia, infatti, è al secondo posto nel mondo tra i paesi che attirano il maggior numero di immigrati, secondo quanto affermato nel 2005 dal Population Reference Bureau, il Dipartimento USA competente per lo studio del fenomeno migratorio. Il contributo ha l’obiettivo di fornire, sulla base di dati ed informazioni ottenuti da fonti ufficiali ed attendibili una chiave di lettura circa il rapporto tra criminalità e detenzione con riferimento alla popolazione immigrata nella regione Lazio. Occorre precisare che in alcuni casi sussiste una discrasia spazio-temporale tra il luogo in cui viene commesso e giudicato il reato ed il luogo in cui la pena è solitamente scontata dal condannato. Tale precisazione include anche la considerazione che non sempre è possibile fare delle deduzioni tra sicurezza sociale e situazione degli Istituti di pena. Inoltre, i dati che l’Amministrazione Penitenziaria può fornire al ricercatore, in relazione alla sua peculiare attività, non sono sempre esaustivi di tutte le attività criminali, ma fanno necessariamente riferimento solo ad alcuni reati che hanno dato origine a provvedimenti ristrettivi della libertà personale e che hanno comportato l’ingresso in un Istituto penitenziario per l’applicazione di misure cautelari, ovvero l’esecuzione di condanne definitive. La lettura dei fenomeni criminosi, infatti, non sempre trova riscontro nei dati statistici relativa ai reati: alcune fattispecie, ad esempio, sfuggono alle analisi in quanto non sempre denunciate. In questa prospettiva il fenomeno indagato non si presta ad una lettura «atomistica» dell’unità informativa rilevata, quanto ad un’interpretazione dinamica dei trend in essere.
immigrazione; devianza; sicurezza sociale; regione Lazio
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Immigrati, devianza e sicurezza sociale nel Lazio / Quattrociocchi, Bernardino; Simone, Cristina. - In: SINERGIE. - ISSN 0393-5108. - STAMPA. - 25:25(2006), pp. 355-380.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/232987
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact