The genre of poetic correspondence was among the luckiest of the original Italian lyric. Petrarch was not subtracted from it, but in the "Canzoniere" he received few examples. The poets his contemporaries courteous behaved quite differently, which made correspondence the most practiced kind. However, with the establishment of the "Canzoniere", the scenario began to change, for example in the rhymes of Malatesta Malatesta from Pesaro and its correspondents, as Domizio Brocardo, or Angelo Galli da Urbino. The latter, far removed from the tones of the Petrarchian elegy, was nevertheless tireless promoter of contacts within the avant-garde that inspired it, as evidenced by his correspondences with Giusto de 'Conti (the head teacher), and then with Rosello Roselli, Mariotto Davanzati, Alessandro Sforza.

Il genere della corrispondenza poetica fu tra i più fortunati della lirica italiana delle origini. Ad esso non si sottrasse il Petrarca, che però nel “Canzoniere” accolse pochi esempi. Ben diversamente si comportarono i poeti cortigiani suoi contemporanei, che fecero proprio della corrispondenza il genere più praticato. Tuttavia, con l’affermarsi del “Canzoniere”, lo scenario iniziò a mutare, già ad esempio nelle rime di Malatesta Malatesti da Pesaro e dei suoi corrispondenti, come Domizio Brocardo, o Angelo Galli da Urbino. Quest'ultimo, rimatore lontano dai toni dell’elegia petrarchesca, fu comunque instancabile promotore di contatti all'interno dell’avanguardia che a questa si ispirava, come provano le sue corrispondenze con Giusto de’ Conti (il caposcuola), e poi con Rosello Roselli, Mariotto Davanzati, Alessandro Sforza.

Le corrispondenze poetiche nell'avanguardia petrarchista di metà '400 / Pantani, Italo. - STAMPA. - 2(2006), pp. 305-327.

Le corrispondenze poetiche nell'avanguardia petrarchista di metà '400

PANTANI, Italo
2006

Abstract

The genre of poetic correspondence was among the luckiest of the original Italian lyric. Petrarch was not subtracted from it, but in the "Canzoniere" he received few examples. The poets his contemporaries courteous behaved quite differently, which made correspondence the most practiced kind. However, with the establishment of the "Canzoniere", the scenario began to change, for example in the rhymes of Malatesta Malatesta from Pesaro and its correspondents, as Domizio Brocardo, or Angelo Galli da Urbino. The latter, far removed from the tones of the Petrarchian elegy, was nevertheless tireless promoter of contacts within the avant-garde that inspired it, as evidenced by his correspondences with Giusto de 'Conti (the head teacher), and then with Rosello Roselli, Mariotto Davanzati, Alessandro Sforza.
2006
Il Petrarchismo: un modello di poesia per l'Europa
978-88-7870-181-6
Il genere della corrispondenza poetica fu tra i più fortunati della lirica italiana delle origini. Ad esso non si sottrasse il Petrarca, che però nel “Canzoniere” accolse pochi esempi. Ben diversamente si comportarono i poeti cortigiani suoi contemporanei, che fecero proprio della corrispondenza il genere più praticato. Tuttavia, con l’affermarsi del “Canzoniere”, lo scenario iniziò a mutare, già ad esempio nelle rime di Malatesta Malatesti da Pesaro e dei suoi corrispondenti, come Domizio Brocardo, o Angelo Galli da Urbino. Quest'ultimo, rimatore lontano dai toni dell’elegia petrarchesca, fu comunque instancabile promotore di contatti all'interno dell’avanguardia che a questa si ispirava, come provano le sue corrispondenze con Giusto de’ Conti (il caposcuola), e poi con Rosello Roselli, Mariotto Davanzati, Alessandro Sforza.
Quattrocento,poesia,corrispondenze poetiche,Petrarchismo,Malatesta Malatesti,Domizio Brocardo,Angelo Galli,Giusto de' Conti,Mariotto Davanzati
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Le corrispondenze poetiche nell'avanguardia petrarchista di metà '400 / Pantani, Italo. - STAMPA. - 2(2006), pp. 305-327.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/197508
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact