The great changings that have taken place in the twentieth century in the political, economic and social fields, have brought about a strong increase in the migratory movements around the globe. This phenomenon has attained a proportion and an extension so wide that today no region nor any part of the world is not interested in it. The cause of this phenomenon has been, and remain, the flight from political, ethnical or religious persecution, from the destruction of the environment or from poverty. The complexity of the causes of people movements requires a more precise definition of the ‘migrant’ through different and appropriate terms, such as ‘asylum seeker’, ‘economical refugee’, ‘conventional refugee’, ‘seasonal worker’, the ‘clandestine immigrant’. The consequence of this complexity is that figures and data relating to the extension of this phenomenon vary according to the group concerned: the number of migrants in the world can indeed switch from 17 million, when the refugees are considered, to 30 million people, if only the clandestine immigrants are considered. Apart from the above classifications, the main difference when discussing the migratory issue is between ‘immigrant’ and ‘refugee’. This is a major difference that brings about for each of the two categories a separate analysis and specific different solutions, both theoretical and practical. In comparison with the legal status of immigrants, refugees receive a larger protection from international law. The reasons of this special attention originate from the fact that the refugee leaves his/her country not by his/her will, but because he/she must flee a persecution threatened or in act. The status of refugees and the right of asylum are due to all those who satisfy the requirements of the Geneva Convention on the status of the status of refugees of 1951 and by the following protocol of 1967. In the general frame of international migrations, the area of the European Economic Community plays a major role, since it represents one of the main destinations of people movements in the world. The EEC is formed by States that, because of their developed economies and of the diffused wellbeing of their societies, easily represent a mirage for people from developing countries. On the other hand, the liberal character of the constitutions and governments of EEC members appears as the ideal asylum for those fleeing from a persecution. From a numerical point of view, it is estimated that the almost 8 million of extra-EEC immigrants resident in the 12 countries represent about 2,5 % of the whole EEC population. Trying to tackle the problems posed by the increasing migratory pressure, the EEC countries must in the first place consider the duties imposed by articles 48 and 49 of the Treaty of Rome, concerning the free circulation of persons within the community, and by subsequent decisions of the Council and of the Commission to abolish all the restrictions deriving from national laws to the movements and to the stay of workers being EEC nationals and their relatives within the EEC area. The liberty left to the member States to accept or not a foreigner to enter their territory is limited by EEC law: a member State is indeed not allowed to refuse the entry and the stay to a citizen of another member State. The present research on the politics and laws adopted by the EEC members in order to face the immigration emergency focuses on those issues in which the EEC States maintain a wide legislative autonomy or discretion from the legal obligations assumed internationally: first of all, the discipline of the entry and stay of extra-EEC and the handling of the requests of asylum. Each chapter of this book will examine the actual legislation of one of the 12 EEC Members setting the criteria and conditions for the entry of non-EEC nationals, and then the rules, procedural and substantial, concerning the recognition of the status of refugee. Every chapter will reproduce the texts of the national laws referred to in the previous sections.

I grandi mutamenti che si sono avuti nel ventesimo secolo nel campo politico, economico e sociale, hanno condotto ad una forte aumento dei movimenti migratori. La differenza più importante che deve farsi nei confronti del migrante è quella tra immigrato e rifugiato. È questa una distinzione fondamentale che implica, per ciascuna delle due grandi categorie, un esame distinto del problema e risposte e soluzioni specifiche. La questione della garanzia all'immigrato di un minimo di diritti fondamentali è stata per lo più risolta sul piano internazionale mettendo in relazione la sua non- nazionalità con la sua condizione di lavoratore. E' questa la strada già perseguita dalle varie Convenzioni dell'OIL riguardanti appunto il lavoratore migrante e ripresa più recentemente proprio dalle Nazioni Unite con la Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti ed i membri delle loro famiglie, approvata dall'Assemblea Generale nel dicembre 1990 e non ancora entrata in vigore. Per quanto riguarda invece la disciplina dell'ingresso e soggiorno degli stranieri, non esistono nel diritto internazionale norme di origine convenzionale che impongano agli Stati determinati comportamenti. L'assenza di regole uniformi di condotta in materia risponde peraltro al principio generale per il quale l'ammissione degli stranieri è rimessa all'apprezzamento discrezionale dello Stato. Rispetto alla figura giuridica dell'immigrato, quella del rifugiato gode nel diritto internazionale di una maggiore protezione. Le ragioni di questa particolare attenzione risiedono nel fatto che il rifugiato lascia il proprio paese non per propria scelta, ma perché costretto a fuggire a causa di persecusioni subìte o minacciate. Il conseguimento dello status di rifugiato e del beneficio dell'asilo e di tutte le prerogative che a tale figura giuridica si riferiscono spetta a coloro che rispondono ai requisiti della Convenzione sullo status di rifugiato, adottata a Ginevra nel 1951 e del successivo Protocollo del 1967. Nel quadro generale delle migrazioni internazionali, l'area della Comunità Economica Europea ricopre un ruolo fondamentale in quanto costituisce una delle principali destinazioni dei movimenti mondiali di popolazione. Nel tentare di affrontare i problemi causati dalla crescente pressione immigratoria, i paesi della CEE devono anzitutto tener conto degli obblighi loro derivanti dagli articoli 48 e 49 del Trattato di Roma sulla libera circolazione delle persone all'interno della Comunità e dalle misure prese successivamente dal Consiglio e dalla Commissione per abolire tutte le restrizioni allo spostamento e al soggiorno dei lavoratori degli Stati membri e delle loro famiglie nell'ambito del territorio comunitario, previste dalle legislazioni nazionali. La libertà che lo Stato membro detiene di ammettere o meno uno straniero sul suo territorio ha un limite nel regime comunitario della libera circolazione delle persone: tale Stato non può infatti impedire l'ingresso ed il soggiorno di un cittadino di un altro Stato membro della Comunità. Con la presente indagine sulle politiche adottate dal paesi membri della Comunità per far fronte all'emergenza "immigrazione", si è voluta focalizzare l'attenzione su quelle materie nelle quali lo Stato possiede un ampio margine di autonomia legislativa rispetto agli impegni presi in campo internazionale, prime fra tutte la disciplina dell'ingresso e del soggiorno degli stranieri extra-comunitari ed il trattamento delle domande d'asilo. Nella prima parte, si descrive il quadro normativo internazionale ed europeo con il quale tali politiche e misure normative nazionali hanno dovuto confrontarsi. Nella seconda parte vengono invece prese in esame le normative nazionali stesse. Per ogni Stato preso di volta in volta in considerazione è stata dapprima esaminata la normativa in vigore che stabilisce le condizioni ed i requisiti per l'ingresso degli stranieri extracomunitari e, successivamente, la regolamentazione relativa all'istituzione ed al funzionamento della procedura per il riconoscimento dello status di rifugiato. Alla fine di ciascun capitolo sono stati riprodotti i principali testi legislativi precedentemente menzionati. Per il reperimento di tali fonti normative è stato utile e necessario stabilire intensi rapporti di collaborazione con 50 organizzazioni non governative operanti nel settore nei vari paesi interessati, nonché con le sedi nazionali di Amnesty International e dell'Alto Commissariato delle N.U. per i rifugiati. In alcuni casi (es. Danimarca, Grecia), è stato ritenuto opportuno tradurre i testi dalla lingua d'origine all'inglese. Il libro ha ottenuto una recensione nella rivista European Journal of International Law 1994, p. 441, da parte di R. Rubio-Marin.

L'ingresso degli stranieri extra-comunitari ed il trattamento delle domande d'asilo nelle legislazioni dei paesi della C.E.E / Fabbricotti, Alberta. - STAMPA. - 22:(1993), pp. 1-320.

L'ingresso degli stranieri extra-comunitari ed il trattamento delle domande d'asilo nelle legislazioni dei paesi della C.E.E.

FABBRICOTTI, Alberta
1993

Abstract

The great changings that have taken place in the twentieth century in the political, economic and social fields, have brought about a strong increase in the migratory movements around the globe. This phenomenon has attained a proportion and an extension so wide that today no region nor any part of the world is not interested in it. The cause of this phenomenon has been, and remain, the flight from political, ethnical or religious persecution, from the destruction of the environment or from poverty. The complexity of the causes of people movements requires a more precise definition of the ‘migrant’ through different and appropriate terms, such as ‘asylum seeker’, ‘economical refugee’, ‘conventional refugee’, ‘seasonal worker’, the ‘clandestine immigrant’. The consequence of this complexity is that figures and data relating to the extension of this phenomenon vary according to the group concerned: the number of migrants in the world can indeed switch from 17 million, when the refugees are considered, to 30 million people, if only the clandestine immigrants are considered. Apart from the above classifications, the main difference when discussing the migratory issue is between ‘immigrant’ and ‘refugee’. This is a major difference that brings about for each of the two categories a separate analysis and specific different solutions, both theoretical and practical. In comparison with the legal status of immigrants, refugees receive a larger protection from international law. The reasons of this special attention originate from the fact that the refugee leaves his/her country not by his/her will, but because he/she must flee a persecution threatened or in act. The status of refugees and the right of asylum are due to all those who satisfy the requirements of the Geneva Convention on the status of the status of refugees of 1951 and by the following protocol of 1967. In the general frame of international migrations, the area of the European Economic Community plays a major role, since it represents one of the main destinations of people movements in the world. The EEC is formed by States that, because of their developed economies and of the diffused wellbeing of their societies, easily represent a mirage for people from developing countries. On the other hand, the liberal character of the constitutions and governments of EEC members appears as the ideal asylum for those fleeing from a persecution. From a numerical point of view, it is estimated that the almost 8 million of extra-EEC immigrants resident in the 12 countries represent about 2,5 % of the whole EEC population. Trying to tackle the problems posed by the increasing migratory pressure, the EEC countries must in the first place consider the duties imposed by articles 48 and 49 of the Treaty of Rome, concerning the free circulation of persons within the community, and by subsequent decisions of the Council and of the Commission to abolish all the restrictions deriving from national laws to the movements and to the stay of workers being EEC nationals and their relatives within the EEC area. The liberty left to the member States to accept or not a foreigner to enter their territory is limited by EEC law: a member State is indeed not allowed to refuse the entry and the stay to a citizen of another member State. The present research on the politics and laws adopted by the EEC members in order to face the immigration emergency focuses on those issues in which the EEC States maintain a wide legislative autonomy or discretion from the legal obligations assumed internationally: first of all, the discipline of the entry and stay of extra-EEC and the handling of the requests of asylum. Each chapter of this book will examine the actual legislation of one of the 12 EEC Members setting the criteria and conditions for the entry of non-EEC nationals, and then the rules, procedural and substantial, concerning the recognition of the status of refugee. Every chapter will reproduce the texts of the national laws referred to in the previous sections.
1993
9783700309949
I grandi mutamenti che si sono avuti nel ventesimo secolo nel campo politico, economico e sociale, hanno condotto ad una forte aumento dei movimenti migratori. La differenza più importante che deve farsi nei confronti del migrante è quella tra immigrato e rifugiato. È questa una distinzione fondamentale che implica, per ciascuna delle due grandi categorie, un esame distinto del problema e risposte e soluzioni specifiche. La questione della garanzia all'immigrato di un minimo di diritti fondamentali è stata per lo più risolta sul piano internazionale mettendo in relazione la sua non- nazionalità con la sua condizione di lavoratore. E' questa la strada già perseguita dalle varie Convenzioni dell'OIL riguardanti appunto il lavoratore migrante e ripresa più recentemente proprio dalle Nazioni Unite con la Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti ed i membri delle loro famiglie, approvata dall'Assemblea Generale nel dicembre 1990 e non ancora entrata in vigore. Per quanto riguarda invece la disciplina dell'ingresso e soggiorno degli stranieri, non esistono nel diritto internazionale norme di origine convenzionale che impongano agli Stati determinati comportamenti. L'assenza di regole uniformi di condotta in materia risponde peraltro al principio generale per il quale l'ammissione degli stranieri è rimessa all'apprezzamento discrezionale dello Stato. Rispetto alla figura giuridica dell'immigrato, quella del rifugiato gode nel diritto internazionale di una maggiore protezione. Le ragioni di questa particolare attenzione risiedono nel fatto che il rifugiato lascia il proprio paese non per propria scelta, ma perché costretto a fuggire a causa di persecusioni subìte o minacciate. Il conseguimento dello status di rifugiato e del beneficio dell'asilo e di tutte le prerogative che a tale figura giuridica si riferiscono spetta a coloro che rispondono ai requisiti della Convenzione sullo status di rifugiato, adottata a Ginevra nel 1951 e del successivo Protocollo del 1967. Nel quadro generale delle migrazioni internazionali, l'area della Comunità Economica Europea ricopre un ruolo fondamentale in quanto costituisce una delle principali destinazioni dei movimenti mondiali di popolazione. Nel tentare di affrontare i problemi causati dalla crescente pressione immigratoria, i paesi della CEE devono anzitutto tener conto degli obblighi loro derivanti dagli articoli 48 e 49 del Trattato di Roma sulla libera circolazione delle persone all'interno della Comunità e dalle misure prese successivamente dal Consiglio e dalla Commissione per abolire tutte le restrizioni allo spostamento e al soggiorno dei lavoratori degli Stati membri e delle loro famiglie nell'ambito del territorio comunitario, previste dalle legislazioni nazionali. La libertà che lo Stato membro detiene di ammettere o meno uno straniero sul suo territorio ha un limite nel regime comunitario della libera circolazione delle persone: tale Stato non può infatti impedire l'ingresso ed il soggiorno di un cittadino di un altro Stato membro della Comunità. Con la presente indagine sulle politiche adottate dal paesi membri della Comunità per far fronte all'emergenza "immigrazione", si è voluta focalizzare l'attenzione su quelle materie nelle quali lo Stato possiede un ampio margine di autonomia legislativa rispetto agli impegni presi in campo internazionale, prime fra tutte la disciplina dell'ingresso e del soggiorno degli stranieri extra-comunitari ed il trattamento delle domande d'asilo. Nella prima parte, si descrive il quadro normativo internazionale ed europeo con il quale tali politiche e misure normative nazionali hanno dovuto confrontarsi. Nella seconda parte vengono invece prese in esame le normative nazionali stesse. Per ogni Stato preso di volta in volta in considerazione è stata dapprima esaminata la normativa in vigore che stabilisce le condizioni ed i requisiti per l'ingresso degli stranieri extracomunitari e, successivamente, la regolamentazione relativa all'istituzione ed al funzionamento della procedura per il riconoscimento dello status di rifugiato. Alla fine di ciascun capitolo sono stati riprodotti i principali testi legislativi precedentemente menzionati. Per il reperimento di tali fonti normative è stato utile e necessario stabilire intensi rapporti di collaborazione con 50 organizzazioni non governative operanti nel settore nei vari paesi interessati, nonché con le sedi nazionali di Amnesty International e dell'Alto Commissariato delle N.U. per i rifugiati. In alcuni casi (es. Danimarca, Grecia), è stato ritenuto opportuno tradurre i testi dalla lingua d'origine all'inglese. Il libro ha ottenuto una recensione nella rivista European Journal of International Law 1994, p. 441, da parte di R. Rubio-Marin.
associazione per lo studio del problema mondiale dei rifugiati (awr); diritto di asilo; rifugiati; diritto comparato; cee; immigrazione
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
L'ingresso degli stranieri extra-comunitari ed il trattamento delle domande d'asilo nelle legislazioni dei paesi della C.E.E / Fabbricotti, Alberta. - STAMPA. - 22:(1993), pp. 1-320.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/185658
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact