The development of lifelong learning and the internationalization of studies have been improved by new technologies which allow to the universities the possibility of diversifying language learning and communication strategies. In this sense, educational innovation can be interpreted as an evolution towards a Multi-University versit @ s, a flexible and open system which can offer new opportunities to different targets. Which models of e-learning, especially adapted to promote lifelong learning, are outlined in the international scenario, and which are the main differences between U.S. and Europe and Italy, which have an impact on the cultural and social dynamics? How the failures of "" virtual universities "" represent negative exempla with a heuristic value even more important of best practices and which lessons can we learn from failure cases? And finally, what is the role of training policies for innovation education and lifelong learning in Europe and in Italy? The analysis and case studies presented in this volume respond to these questions in sociological and communicative perspective, in order to propose guidelines to promote the integration of e-learning in academic training. The volume offers an overview of the development of e-learning in the universities at the international level, identifying trends, emerging models of virtual universities and a variety of examples through the analysis of case histories of the world wide web. Moreover it analyzes the critical factors of success and failure case histories.

Gli sviluppi del lifelong learning e dell'internazionalizzazione degli studi sono rilanciati dalle nuove tecnologie che aprono gli atenei alla possibilità di diversificare i linguaggi formativi e strategie comunicative. In questo senso, l'innovazione didattica può essere interpretata come evoluzione dell'Università verso una Multi-versit@s, un sistema flessibile e aperto al confronto con nicchie non tradizionali di utenza grazie all'e-learning, o meglio al technology enhanced learning. Non un'Università della differenziazione né tantomeno degli specialismi, ma un'istituzione che conserva l'universalismo - anche etimologico - della tradizione accademica europea. Quali modelli di e-learning, soprattutto orientati a favorire la formazione permanente, si delineano nello scenario internazionale, e quali le differenze tra il panorama statunitense e quello europeo e in particolare italiano, sulle quali incidono dinamiche culturali e sociali? In che modo i fallimenti di "università virtuali" rappresentano exempla in negativo con un valore euristico ancora più importante delle best practices e quali lezioni possiamo apprendere dai casi di insuccesso? E infine, che ruolo svolgono le politiche formative a favore dell'innovazione didattica e della formazione permanente in Europa e in Italia? L'analisi e i casi di studio presentati nel volume rispondono a questi interrogativi in prospettiva sociologica e comunicativa, fino a proporre linee guida per promuovere l'integrazione dell'e-learning nella formazione accademica. Il volume offre infatti una panoramica sullo sviluppo dell’e-learning nelle università a livello internazionale, individuando trend, modelli emergenti di università virtuali e una varietà di esemplificazioni attraverso l’analisi di case history del world wide web. Non manca lo studio di alcuni casi di fallimento, analizzati per individuare fattori critici di successo e insuccesso e lessons learned.

Università nella rete-mondo. Modelli teorici e casi di e-learning nelle Università straniere / Valentini, Elena. - STAMPA. - (2008), pp. 1-160.

Università nella rete-mondo. Modelli teorici e casi di e-learning nelle Università straniere

VALENTINI, Elena
2008

Abstract

The development of lifelong learning and the internationalization of studies have been improved by new technologies which allow to the universities the possibility of diversifying language learning and communication strategies. In this sense, educational innovation can be interpreted as an evolution towards a Multi-University versit @ s, a flexible and open system which can offer new opportunities to different targets. Which models of e-learning, especially adapted to promote lifelong learning, are outlined in the international scenario, and which are the main differences between U.S. and Europe and Italy, which have an impact on the cultural and social dynamics? How the failures of "" virtual universities "" represent negative exempla with a heuristic value even more important of best practices and which lessons can we learn from failure cases? And finally, what is the role of training policies for innovation education and lifelong learning in Europe and in Italy? The analysis and case studies presented in this volume respond to these questions in sociological and communicative perspective, in order to propose guidelines to promote the integration of e-learning in academic training. The volume offers an overview of the development of e-learning in the universities at the international level, identifying trends, emerging models of virtual universities and a variety of examples through the analysis of case histories of the world wide web. Moreover it analyzes the critical factors of success and failure case histories.
2008
9788846485243
Gli sviluppi del lifelong learning e dell'internazionalizzazione degli studi sono rilanciati dalle nuove tecnologie che aprono gli atenei alla possibilità di diversificare i linguaggi formativi e strategie comunicative. In questo senso, l'innovazione didattica può essere interpretata come evoluzione dell'Università verso una Multi-versit@s, un sistema flessibile e aperto al confronto con nicchie non tradizionali di utenza grazie all'e-learning, o meglio al technology enhanced learning. Non un'Università della differenziazione né tantomeno degli specialismi, ma un'istituzione che conserva l'universalismo - anche etimologico - della tradizione accademica europea. Quali modelli di e-learning, soprattutto orientati a favorire la formazione permanente, si delineano nello scenario internazionale, e quali le differenze tra il panorama statunitense e quello europeo e in particolare italiano, sulle quali incidono dinamiche culturali e sociali? In che modo i fallimenti di "università virtuali" rappresentano exempla in negativo con un valore euristico ancora più importante delle best practices e quali lezioni possiamo apprendere dai casi di insuccesso? E infine, che ruolo svolgono le politiche formative a favore dell'innovazione didattica e della formazione permanente in Europa e in Italia? L'analisi e i casi di studio presentati nel volume rispondono a questi interrogativi in prospettiva sociologica e comunicativa, fino a proporre linee guida per promuovere l'integrazione dell'e-learning nella formazione accademica. Il volume offre infatti una panoramica sullo sviluppo dell’e-learning nelle università a livello internazionale, individuando trend, modelli emergenti di università virtuali e una varietà di esemplificazioni attraverso l’analisi di case history del world wide web. Non manca lo studio di alcuni casi di fallimento, analizzati per individuare fattori critici di successo e insuccesso e lessons learned.
e-learning nelle università; innovazione didattica; fallimenti nell'e-learning
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Università nella rete-mondo. Modelli teorici e casi di e-learning nelle Università straniere / Valentini, Elena. - STAMPA. - (2008), pp. 1-160.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/183873
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact