I temi del Corso sono le ragioni di una costituzione rigida, nonchè di una giustizia costituzionale, l'organizzazione della Corte, il giudizio sulle leggi e sugli atti aventi forza di legge, nella via incidentale e nella via principale. Oltre a problemi comuni a questi due giudizi, come la definizione degli atti sindacabili, il rapporto tra disposizione e norma, la sindacabilità di atti radicalmente nulli, la determinazione della norma parametro, dei profili, la sindacabilità delle leggi anteriori all'entrata in vigore della costituzione, sia con riguardo ai rapporti sorti anteriormente e successivamente, la distinzione tra vizi formali e vizi sostanziali, anche con riguardo ad atti venuti in essere anteriormente alla data di entrata in vigore della Costituzione, oltre a questi problemi, si diceva, il corso affronta i problemi particolari delle due vie di accesso. Per il ricorso incidentale, le aree problematiche sono: la legittimazione dell'organo che solleva la questione di legittimità costituzionale (qlc), la possibilità di sollevare la qlc della stessa Corte costituzionale, in sede di provvedimenti urgenti, in sede di arbitrato. Si affronta poi la tematica complessa della rilevanza: fra gli altri problemi, sono significativi quello della c.d. fictio litis, quello delle norme penali di favore ed in genere delle questioni che non incidono profondamente sugli interessi delle parti, ma solo sul buon andamento della giustizia, la tematica delle questioni pregiudiziali e preliminari nel giudizio a quo, delle preclusioni etc., la tematica dei rapporti tra pregiudiziale costituzionale e pregiudiziale comunitaria. Il Corso poi affronta lo svolgimento del giudizio incidentale, il suo oggetto, la definizione del thema decidendum, il problema della definizione delle qlc alternative e subordinate, la limitata incidenza che assume in tale contesto il principio iura novit curia. Si affronta poi la tematica degli interventi nel giudizio incidentale, della Presidenza del Consiglio e della Presidenza della Giunta regionale e delle parti nel giudizio a quo. Si arriva infine a trattare gli effetti delle decisioni della Corte: le decisioni di inammissibilità, di rigetto e di accoglimento. Con riguardo alle decisioni di accoglimento, si esaminano le ipotesi di decisioni manipolative. Si tratta poi in generale dell'autorità/valore della sentenza della Corte con riguardo a successive sentenze della Corte medesima ed eventuali interventi del legislatore, oltre che con riguardo a decisioni della Corte di Giustizia dell'UE e della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Si fanno inoltre osservazioni generali sul principio di corrispondenza tra il chiesto e pronunciato e sulla natura del giudizio incidentale. Si esamina poi la modalità di accesso in via principale con riguardo al contenuto della domanda, il parametro, l'oggetto, la legittimazione, l'interesse. Si esamina poi lo svolgimento del giudizio, l'atto politico di ricorso, la problematica degli interventi, l'istruttoria, i poteri cautelari ed infine si affronta la problematica delle decisioni che, ancora una volta, possono essere di inammissibilità, rigetto ed accoglimento. Si esamina il valore delle decisioni nei rapporti tra Stato e Regioni o fra Regioni. Si esamina poi la natura del giudizio principale. Seguendo il medesimo ordine con le dovute variazioni, si esaminano i conflitti tra Stato e Regione e tra Regioni e i conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato. Il Corso affronta poi la tematica del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo, considerandone lo svolgimento e la natura. Si esamina poi la tematica della giurisdizione penale della Corte con riguardo ai reati presidenziali, cercando di definire le fattispecie e lo svolgimento della procedura. Si tocca anche la proble

Corso di Giustizia Costituzionale. V ed. riveduta ed ampliata / Cerri, Augusto. - STAMPA. - 1:(2008).

Corso di Giustizia Costituzionale. V ed. riveduta ed ampliata

CERRI, AUGUSTO
2008

Abstract

I temi del Corso sono le ragioni di una costituzione rigida, nonchè di una giustizia costituzionale, l'organizzazione della Corte, il giudizio sulle leggi e sugli atti aventi forza di legge, nella via incidentale e nella via principale. Oltre a problemi comuni a questi due giudizi, come la definizione degli atti sindacabili, il rapporto tra disposizione e norma, la sindacabilità di atti radicalmente nulli, la determinazione della norma parametro, dei profili, la sindacabilità delle leggi anteriori all'entrata in vigore della costituzione, sia con riguardo ai rapporti sorti anteriormente e successivamente, la distinzione tra vizi formali e vizi sostanziali, anche con riguardo ad atti venuti in essere anteriormente alla data di entrata in vigore della Costituzione, oltre a questi problemi, si diceva, il corso affronta i problemi particolari delle due vie di accesso. Per il ricorso incidentale, le aree problematiche sono: la legittimazione dell'organo che solleva la questione di legittimità costituzionale (qlc), la possibilità di sollevare la qlc della stessa Corte costituzionale, in sede di provvedimenti urgenti, in sede di arbitrato. Si affronta poi la tematica complessa della rilevanza: fra gli altri problemi, sono significativi quello della c.d. fictio litis, quello delle norme penali di favore ed in genere delle questioni che non incidono profondamente sugli interessi delle parti, ma solo sul buon andamento della giustizia, la tematica delle questioni pregiudiziali e preliminari nel giudizio a quo, delle preclusioni etc., la tematica dei rapporti tra pregiudiziale costituzionale e pregiudiziale comunitaria. Il Corso poi affronta lo svolgimento del giudizio incidentale, il suo oggetto, la definizione del thema decidendum, il problema della definizione delle qlc alternative e subordinate, la limitata incidenza che assume in tale contesto il principio iura novit curia. Si affronta poi la tematica degli interventi nel giudizio incidentale, della Presidenza del Consiglio e della Presidenza della Giunta regionale e delle parti nel giudizio a quo. Si arriva infine a trattare gli effetti delle decisioni della Corte: le decisioni di inammissibilità, di rigetto e di accoglimento. Con riguardo alle decisioni di accoglimento, si esaminano le ipotesi di decisioni manipolative. Si tratta poi in generale dell'autorità/valore della sentenza della Corte con riguardo a successive sentenze della Corte medesima ed eventuali interventi del legislatore, oltre che con riguardo a decisioni della Corte di Giustizia dell'UE e della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Si fanno inoltre osservazioni generali sul principio di corrispondenza tra il chiesto e pronunciato e sulla natura del giudizio incidentale. Si esamina poi la modalità di accesso in via principale con riguardo al contenuto della domanda, il parametro, l'oggetto, la legittimazione, l'interesse. Si esamina poi lo svolgimento del giudizio, l'atto politico di ricorso, la problematica degli interventi, l'istruttoria, i poteri cautelari ed infine si affronta la problematica delle decisioni che, ancora una volta, possono essere di inammissibilità, rigetto ed accoglimento. Si esamina il valore delle decisioni nei rapporti tra Stato e Regioni o fra Regioni. Si esamina poi la natura del giudizio principale. Seguendo il medesimo ordine con le dovute variazioni, si esaminano i conflitti tra Stato e Regione e tra Regioni e i conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato. Il Corso affronta poi la tematica del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo, considerandone lo svolgimento e la natura. Si esamina poi la tematica della giurisdizione penale della Corte con riguardo ai reati presidenziali, cercando di definire le fattispecie e lo svolgimento della procedura. Si tocca anche la proble
2008
9788814136146
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Corso di Giustizia Costituzionale. V ed. riveduta ed ampliata / Cerri, Augusto. - STAMPA. - 1:(2008).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/183182
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact