1. Alcune coordinate storiche. – 2. Sistemi logico-formali: logica matematica e «logica» giuridica. – 3. Alcuni esempi. – 3.1. Probabilità. – 3.2. Calcolo finanziario. – 3.2.1. Anatocismo. – 3.2.2. Tassi d’usura. – 3.2.3. Valutazione dei titoli derivati. – 4. Considerazioni conclusive. – 5. Riferimenti bibliografici

Matematica e Cognizione Giurisdizionale / Bianchi, Sergio. - (2020). (Intervento presentato al convegno Atti del Convegno del 13 dicembre 2019, , tenutosi a Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale).

Matematica e Cognizione Giurisdizionale

Sergio Bianchi
2020

Abstract

1. Alcune coordinate storiche. – 2. Sistemi logico-formali: logica matematica e «logica» giuridica. – 3. Alcuni esempi. – 3.1. Probabilità. – 3.2. Calcolo finanziario. – 3.2.1. Anatocismo. – 3.2.2. Tassi d’usura. – 3.2.3. Valutazione dei titoli derivati. – 4. Considerazioni conclusive. – 5. Riferimenti bibliografici
2020
Atti del Convegno del 13 dicembre 2019, ,
Sistemi logico-formali; Probabilità; Calcolo finanziario; Anatocismo; tassi d'usura; titoli derivati
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Matematica e Cognizione Giurisdizionale / Bianchi, Sergio. - (2020). (Intervento presentato al convegno Atti del Convegno del 13 dicembre 2019, , tenutosi a Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1669587
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact