“La città è un insediamento compatto e così ampio che manca quella specifica e personale conoscenza reciproca degli abitanti fra loro, che è specifica nel gruppo di vicinato”. Questa affermazione di Max Weber permette di iniziare una riflessione sul tema “città e criminalità”. Il fenomeno nasce proprio da una questione di tipo sociologico: la spersonalizzazione degli abitanti di un nucleo urbano, che non possono contare gli uni sugli altri al fine di godere un reciproco controllo del territorio quale primario deterrente verso la criminalità. Il quadro va completato con un’ulteriore riflessione: c’è una concreta correlazione tra crimini ed errori architettonici. Si pensi a quale coacervo di delinquenza è comune in corrispondenza di luoghi isolati, bui o nascosti, quali sottopassaggi, autorimesse, pilotis. Non c’è dubbio che la criminalità è legata al comportamento deviante dell’uomo, rispetto alle regole che la società locale si è data, devianza che riguarda molto spesso la lesione del diritto di proprietà, accompagnata sovente da un comportamento aggressivo verso terzi. È in questo contesto che emerge l’importanza del ruolo dell’architettura e dell’urbanistica ai fini della prevenzione della criminalità. Spetta alle due discipline individuare linee guida applicative necessarie ad assicurare omogeneità e razionalità ad interventi finora affidati ad iniziative individuali.

LA SICUREZZA NELL'AMBIENTE URBANO / Cutini, Alessandro. - STAMPA. - (2005), pp. 207-216.

LA SICUREZZA NELL'AMBIENTE URBANO

CUTINI, Alessandro
2005

Abstract

“La città è un insediamento compatto e così ampio che manca quella specifica e personale conoscenza reciproca degli abitanti fra loro, che è specifica nel gruppo di vicinato”. Questa affermazione di Max Weber permette di iniziare una riflessione sul tema “città e criminalità”. Il fenomeno nasce proprio da una questione di tipo sociologico: la spersonalizzazione degli abitanti di un nucleo urbano, che non possono contare gli uni sugli altri al fine di godere un reciproco controllo del territorio quale primario deterrente verso la criminalità. Il quadro va completato con un’ulteriore riflessione: c’è una concreta correlazione tra crimini ed errori architettonici. Si pensi a quale coacervo di delinquenza è comune in corrispondenza di luoghi isolati, bui o nascosti, quali sottopassaggi, autorimesse, pilotis. Non c’è dubbio che la criminalità è legata al comportamento deviante dell’uomo, rispetto alle regole che la società locale si è data, devianza che riguarda molto spesso la lesione del diritto di proprietà, accompagnata sovente da un comportamento aggressivo verso terzi. È in questo contesto che emerge l’importanza del ruolo dell’architettura e dell’urbanistica ai fini della prevenzione della criminalità. Spetta alle due discipline individuare linee guida applicative necessarie ad assicurare omogeneità e razionalità ad interventi finora affidati ad iniziative individuali.
2005
Città e criminalità
9788887543964
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
LA SICUREZZA NELL'AMBIENTE URBANO / Cutini, Alessandro. - STAMPA. - (2005), pp. 207-216.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/164006
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact