La tesi si propone di verificare la metodologia del Progetto Urbano sul quartiere San Berillo della città di Catania, raso al suolo nel 1957 secondo le indicazioni del Piano Istica disciplinato dalla legge regionale speciale: n.13 del 25 giugno 1954 “Approvazione del Piano di risanamento del rione San Berillo in Catania.”, e mai più ricostruito (Busacca, Gravagno, 2004). Le ragioni della demolizione risultano essere: il miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, grandi potenzialità di occupazione, prestigio derivante alla città. Il quartiere, in seguito, ha subito innumerevoli vicende sia storiche che esito di decisioni politiche ed urbanistiche, di cui le più recenti sono i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, il Piano Istica, l’accordo del 2008 che definisce i dati quantitativi di riferimento per la ricostruzione tutt’ora attuali, per arrivare ai nostri giorni con l’avvio di una parte dei lavori di un nuovo progetto di rigenerazione dell’area. L’obiettivo è stato quello di ricucire il vuoto urbano, attualmente configurato come una ferita nel centro della città, enfatizzandone la posizione strategica di cerniera tra il waterfront e il centro storico. Il progetto proposto ha, infatti, l’obiettivo primario di risolvere il tema della “cintura di ferro”, vale a dire i fasci binari e la ferrovia che corrono lungo tutta la costa catanese impedendo, di fatto, il dialogo tra la città e il mare, al fine di migliorare l’accessibilità di queste aree focali del tessuto urbano. L’infrastruttura ferroviaria, nata in funzione delle esigenze delle città di fine Ottocento che fondava una parte importante della propria economia sulla raffinazione e il commercio dello zolfo, conclusa questa fase, ha costituto per la città la cosiddetta “cintura di ferro”. A tale proposito, fa da sfondo al progetto il tema, più generale, della riappropriazione della fascia costiera da parte dei centri urbani, che, a causa di avvenimenti storico-politici, hanno perso, negli anni, questo rapporto (Pavia e Di Venosa, 2011; Savino,2010). Le strategie progettuali definite sono l’esito di un approccio bottom-up alla pianificazione nelle fasi iniziali, che ha visto coinvolte le associazioni attive sul territorio e la popolazione residente, cui sono seguite una lettura storica delle fasi di crescita insediativa e una analisi, per sistemi e componenti, volta a definire criticità, potenzialità e risorse dei sistemi convenzionali dell’analisi urbanistica: “Sistema ambientale e dei valori storico culturale”, “Sistema insediativo-morfologico” e “Sistema delle infrastrutture e dotazioni territoriali” .La scelta del tema è motivata dal desiderio di far emergere in che modo la metodologia proposta rappresenti quella più idonea ad intervenire anche in contesti urbani caratterizzati da fragilità socio-economiche rilevanti.

Catania. cammina sul verde e respira il mare. Progetto Urbano del quartiere S.Berillo / Racioppi, Maria. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - 301:(2022), pp. 40-41.

Catania. cammina sul verde e respira il mare. Progetto Urbano del quartiere S.Berillo

Maria Racioppi
2022

Abstract

La tesi si propone di verificare la metodologia del Progetto Urbano sul quartiere San Berillo della città di Catania, raso al suolo nel 1957 secondo le indicazioni del Piano Istica disciplinato dalla legge regionale speciale: n.13 del 25 giugno 1954 “Approvazione del Piano di risanamento del rione San Berillo in Catania.”, e mai più ricostruito (Busacca, Gravagno, 2004). Le ragioni della demolizione risultano essere: il miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, grandi potenzialità di occupazione, prestigio derivante alla città. Il quartiere, in seguito, ha subito innumerevoli vicende sia storiche che esito di decisioni politiche ed urbanistiche, di cui le più recenti sono i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, il Piano Istica, l’accordo del 2008 che definisce i dati quantitativi di riferimento per la ricostruzione tutt’ora attuali, per arrivare ai nostri giorni con l’avvio di una parte dei lavori di un nuovo progetto di rigenerazione dell’area. L’obiettivo è stato quello di ricucire il vuoto urbano, attualmente configurato come una ferita nel centro della città, enfatizzandone la posizione strategica di cerniera tra il waterfront e il centro storico. Il progetto proposto ha, infatti, l’obiettivo primario di risolvere il tema della “cintura di ferro”, vale a dire i fasci binari e la ferrovia che corrono lungo tutta la costa catanese impedendo, di fatto, il dialogo tra la città e il mare, al fine di migliorare l’accessibilità di queste aree focali del tessuto urbano. L’infrastruttura ferroviaria, nata in funzione delle esigenze delle città di fine Ottocento che fondava una parte importante della propria economia sulla raffinazione e il commercio dello zolfo, conclusa questa fase, ha costituto per la città la cosiddetta “cintura di ferro”. A tale proposito, fa da sfondo al progetto il tema, più generale, della riappropriazione della fascia costiera da parte dei centri urbani, che, a causa di avvenimenti storico-politici, hanno perso, negli anni, questo rapporto (Pavia e Di Venosa, 2011; Savino,2010). Le strategie progettuali definite sono l’esito di un approccio bottom-up alla pianificazione nelle fasi iniziali, che ha visto coinvolte le associazioni attive sul territorio e la popolazione residente, cui sono seguite una lettura storica delle fasi di crescita insediativa e una analisi, per sistemi e componenti, volta a definire criticità, potenzialità e risorse dei sistemi convenzionali dell’analisi urbanistica: “Sistema ambientale e dei valori storico culturale”, “Sistema insediativo-morfologico” e “Sistema delle infrastrutture e dotazioni territoriali” .La scelta del tema è motivata dal desiderio di far emergere in che modo la metodologia proposta rappresenti quella più idonea ad intervenire anche in contesti urbani caratterizzati da fragilità socio-economiche rilevanti.
2022
progetto Urbano; rigenerazione urbana; waterfront; città - porto
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Catania. cammina sul verde e respira il mare. Progetto Urbano del quartiere S.Berillo / Racioppi, Maria. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - 301:(2022), pp. 40-41.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Racioppi_Catania_2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 870.18 kB
Formato Adobe PDF
870.18 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1632887
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact