Si analizzano e pongono a confronto le concezioni della ‘mens’ di due autori pressoche’ contemporanei, entrambi legati alla tradizione ermetica e platonica, Annibale Rosseli (o Rosselli) e Francesco Patrizi. Il primo, filosofo e teologo francescano, è autore di un monumentale commento al Corpus hermeticum ( Cracovia, 1585-1590), spesso citato come importante, ma mai da nessuno studiato, nel quale troviamo una significativa interpretazione teologico- mistica della ‘mens’ ermetica, identificata con Pymander e dunque, per Rosselli, con Dio stesso, che si situa al confine fra ortodossia ed eterodossia, pur nello sforzo di dimostrarne, in funzione antirereticale, la struttura trinitaria. Diverso il carattere della trattazione patriziana nel libro De intellectu del trattato ‘Panarchia’, finora pochissimo considerato, nel quale l’interesse principale è costituito dall’analisi del rapporto dialettico che si instaura, prima a livello ontologico-metafisico, e poi a livello gnoseologico, fra le ipostasi dell’essenza e quella dell’intelletto, che dall’essenza scaturisce e nella conoscenza dell’essenza si risolve e costituisce. E’ questo per Patrizi il paradigma stesso della conoscenza perfetta e infallibile, una conoscenza ‘intuitiva’, tutta interna alla mente,che l’uomo si deve comunque proporre come meta ideale della sua attivita’ intellettuale. We analyze and compare the concept of 'mens' of two contemporaries authors, both linked to the Platonic and Hermetic tradition, Annibale Rosseli ( or Rosselli) and Francesco Patrizi. The first, franciscan theologian and philosopher, is the author of a monumental commentary on the Corpus Hermeticum (Cracow, 1585-1590), often cited as important, but never investigated by anyone, in which there is a significant theological and mystical interpretation of the hermetic 'mens', identified with Pymander and thus with God himself, which is located on the border between orthodoxy and heterodoxy, but in an effort to demonstrate, against the antitrinitarian heretics, the trinitarian structure of the hermetic God. Of a quite different character is the patrizian discussion of this item in the book De intellectu of the Treaty 'Panarchy', hitherto little considered, in which the main stress is laied on the analysis of the dialectical relationship, first at the ontological-metaphysical level, and then at the gnoseological one, between the essence and the intellect, which arises, receives and resolves its own existence in knowing it. This is for Patrizi the very paradigm of a knowledge which is perfect and infallible, ' intuitive ', always internal to the mind, to which man look as the very aim of his intellectual activity.

Il concetto di mens in alcuni autori tardo rinascimentali: Annibale Rosseli e Francesco Patrizi / Muccillo, Maria. - STAMPA. - I°(2004), pp. 241-284.

Il concetto di mens in alcuni autori tardo rinascimentali: Annibale Rosseli e Francesco Patrizi

MUCCILLO, Maria
2004

Abstract

Si analizzano e pongono a confronto le concezioni della ‘mens’ di due autori pressoche’ contemporanei, entrambi legati alla tradizione ermetica e platonica, Annibale Rosseli (o Rosselli) e Francesco Patrizi. Il primo, filosofo e teologo francescano, è autore di un monumentale commento al Corpus hermeticum ( Cracovia, 1585-1590), spesso citato come importante, ma mai da nessuno studiato, nel quale troviamo una significativa interpretazione teologico- mistica della ‘mens’ ermetica, identificata con Pymander e dunque, per Rosselli, con Dio stesso, che si situa al confine fra ortodossia ed eterodossia, pur nello sforzo di dimostrarne, in funzione antirereticale, la struttura trinitaria. Diverso il carattere della trattazione patriziana nel libro De intellectu del trattato ‘Panarchia’, finora pochissimo considerato, nel quale l’interesse principale è costituito dall’analisi del rapporto dialettico che si instaura, prima a livello ontologico-metafisico, e poi a livello gnoseologico, fra le ipostasi dell’essenza e quella dell’intelletto, che dall’essenza scaturisce e nella conoscenza dell’essenza si risolve e costituisce. E’ questo per Patrizi il paradigma stesso della conoscenza perfetta e infallibile, una conoscenza ‘intuitiva’, tutta interna alla mente,che l’uomo si deve comunque proporre come meta ideale della sua attivita’ intellettuale. We analyze and compare the concept of 'mens' of two contemporaries authors, both linked to the Platonic and Hermetic tradition, Annibale Rosseli ( or Rosselli) and Francesco Patrizi. The first, franciscan theologian and philosopher, is the author of a monumental commentary on the Corpus Hermeticum (Cracow, 1585-1590), often cited as important, but never investigated by anyone, in which there is a significant theological and mystical interpretation of the hermetic 'mens', identified with Pymander and thus with God himself, which is located on the border between orthodoxy and heterodoxy, but in an effort to demonstrate, against the antitrinitarian heretics, the trinitarian structure of the hermetic God. Of a quite different character is the patrizian discussion of this item in the book De intellectu of the Treaty 'Panarchy', hitherto little considered, in which the main stress is laied on the analysis of the dialectical relationship, first at the ontological-metaphysical level, and then at the gnoseological one, between the essence and the intellect, which arises, receives and resolves its own existence in knowing it. This is for Patrizi the very paradigm of a knowledge which is perfect and infallible, ' intuitive ', always internal to the mind, to which man look as the very aim of his intellectual activity.
2004
Per una storia del concetto di mente
9788822254917
Mente; Rinascimento; Francesco Patrizi; Scritti ermetici
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il concetto di mens in alcuni autori tardo rinascimentali: Annibale Rosseli e Francesco Patrizi / Muccillo, Maria. - STAMPA. - I°(2004), pp. 241-284.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/162776
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact