Tourism, which for some years now we are presented as the sector with the highest rates of growth and the backbone of the economy in the near future, is experiencing a period of great uncertainty. The problems only partly exacerbated by the events in New York, and many are directly related to a process of transformation to which companies have been trying to answer. It 'just check the list of topics on the agenda of the next congress of the International Hotel & Restaurant Association (IR & HA) to be held in December this year, to be aware of the security and the issue of recovery of confidence by the consumer, and the evolution of tourism demand, more and more mature, hybrid, spontaneous, differentiated, 'dressed', not looking for an escape from their lives but a personal enrichment, the necessary changes in supply and, in particular, the future of the segment 'all inclusive', the technological upgrading (on-line booking, mobile technologies, e-procurement) to the media and global marketing, training of the workforce, economic instability and the effects on financial plan for the entire industry. One of the forms of reaction that firms in all sectors of the economy, have put in place to strengthen their power and to gear up to respond to a growing demand for customized and complex, is that of integration (horizontal and vertical) and diversification production. Even in the tourism sector for many years, we are witnessing the process of 'globalization' of the offer, the progressive integration of a network, via agreements of different nature or acquisition of ownership of companies operating in the vast world of services that make up the tourism product . And the WTO has recently underlined the need for firms to marry a priority strategy of international alliances, in particular through the form of acquisition and mergers (the so-called Merges & Acquisitions). In this way, the main international body has established the strong link between multinationalization, competitiveness, economic development, territorial, and denounced widespread confidence in the mechanisms of the network and agglomeration. Alliances, in fact, are a tool for tourism businesses privileged to share the costs and expand its sphere of influence, to respond to the complexity that lies behind the question of 'experience' of the consumer, to achieve the critical mass necessary to develop new destinations, or re-configure of old, to increase the level of internal and external economies of scale. The so-called 'Merger Mania' is already registered, not surprisingly, significant values. It 'true that Europe is distinguished by its small share of the accommodation offered by national and international brands recognizable, but the market of mergers and acquisitions seems to be growing: if the volume of purchases of individual hotel units in 1990 being just under € 500 million, in 1996 touched 1500 million in 2000 was nearly 2.3 billion and in the first six months of 2002 touched 3400 million euro. One might ask, then, what are the advantages that a capture process produces not only for businesses but for the territories that receive them, in short, to deepen the connection between the theoretical and political integration, competitiveness enterprise development.

Il turismo, che ormai da qualche anno ci viene presentato come il settore a maggior tasso di crescita e colonna portante dell’economia nel prossimo futuro, sta vivendo un periodo di grande incertezza. I problemi, soltanto in parte acuiti dagli eventi di New York, sono numerosi e riguardano direttamente un processo di trasformazione al quale le imprese da tempo cercano di dare risposta. E’ sufficiente verificare l’elenco dei temi all’ordine del giorno del prossimo congresso dell’International Hotel & Restaurant Association (IR&HA) che si terrà a dicembre di quest’anno, per rendersene conto: la sicurezza e la questione del recupero di fiducia da parte del consumatore; l’evoluzione della domanda turistica, sempre più matura, ibrida, spontanea, differenziata, ‘vestita’, alla ricerca non di una fuga dalla propria vita ma di un arricchimento personale; le necessarie trasformazioni dell’offerta e, in particolare, il futuro del segmento ‘all inclusive’; l’adeguamento tecnologico (on-line booking, tecnologie WAP, e-procurement) ai mezzi di comunicazione e marketing globale; la formazione della forza lavoro; l’instabilità economica e le ripercussioni sul piano finanziario per tutto il settore. Una delle forme di reazione che le imprese, in tutti i settori economici, hanno messo in atto per rafforzare il proprio potere e per attrezzarsi a rispondere ad una domanda sempre più personalizzata e complessa, è quella della integrazione (orizzontale e verticale) e della diversificazione produttiva. Anche nel settore turistico già da molti anni si assiste al processo di ‘globalizzazione’ dell’offerta, di progressiva integrazione a rete, via accordi di diversa natura o acquisizione della proprietà di imprese che operano in quel vasto mondo di servizi che compongono il prodotto turistico. E proprio il WTO ha recentemente ribadito la necessità che le imprese sposino in via prioritaria la strategia delle alleanze internazionali, in particolare attraverso la forma delle acquisizione e fusioni (le cosiddette Merges&Acquisition). In questo modo, il principale organismo internazionale ha stabilito il nesso forte tra multinazionalizzazione, competitività, sviluppo economico-territoriale, e denunciato ampia fiducia nei meccanismi della rete e dell’agglomerazione. Le alleanze, infatti, sono per le imprese turistiche uno strumento privilegiato per condividere i costi ed ampliare la propria sfera di influenza; per rispondere alla complessità che sta dietro la domanda di ‘esperienza’ del consumatore; per raggiungere la massa critica necessaria a sviluppare nuove destinazioni, o a ri-configurarne di vecchie; per aumentare il livello di economie di scala interne ed esterne. La cosiddetta ‘Merger Mania’ fa già registrare, non a caso, valori significativi. E’ certamente vero che l’Europa si distingue per la modesta quota di ricettività offerta da marchi nazionali e internazionali riconoscibili, tuttavia il mercato delle fusioni e delle acquisizioni sembra in forte crescita: se il volume degli acquisti di singole unità alberghiere era nel 1990 di poco inferiore ai 500 milioni di euro, già nel 1996 toccava i 1500 milioni, nel 2000 raggiungeva quasi i 2300 milioni e nei primi sei mesi del 2002 sfiorava i 3400 milioni di euro. Viene spontaneo chiedersi, allora, quali siano i vantaggi che un processo di acquisizione produce non solo per le imprese ma per i territori che li accolgono, di approfondire insomma il nesso teorico e politico tra integrazione, competitività d’impresa, sviluppo.

Multinazionalizzazione e sviluppo turistico / Brogna, Marco; Gemmiti, Roberta. - STAMPA. - (2006), pp. 297-314.

Multinazionalizzazione e sviluppo turistico

BROGNA, Marco;GEMMITI, Roberta
2006

Abstract

Tourism, which for some years now we are presented as the sector with the highest rates of growth and the backbone of the economy in the near future, is experiencing a period of great uncertainty. The problems only partly exacerbated by the events in New York, and many are directly related to a process of transformation to which companies have been trying to answer. It 'just check the list of topics on the agenda of the next congress of the International Hotel & Restaurant Association (IR & HA) to be held in December this year, to be aware of the security and the issue of recovery of confidence by the consumer, and the evolution of tourism demand, more and more mature, hybrid, spontaneous, differentiated, 'dressed', not looking for an escape from their lives but a personal enrichment, the necessary changes in supply and, in particular, the future of the segment 'all inclusive', the technological upgrading (on-line booking, mobile technologies, e-procurement) to the media and global marketing, training of the workforce, economic instability and the effects on financial plan for the entire industry. One of the forms of reaction that firms in all sectors of the economy, have put in place to strengthen their power and to gear up to respond to a growing demand for customized and complex, is that of integration (horizontal and vertical) and diversification production. Even in the tourism sector for many years, we are witnessing the process of 'globalization' of the offer, the progressive integration of a network, via agreements of different nature or acquisition of ownership of companies operating in the vast world of services that make up the tourism product . And the WTO has recently underlined the need for firms to marry a priority strategy of international alliances, in particular through the form of acquisition and mergers (the so-called Merges & Acquisitions). In this way, the main international body has established the strong link between multinationalization, competitiveness, economic development, territorial, and denounced widespread confidence in the mechanisms of the network and agglomeration. Alliances, in fact, are a tool for tourism businesses privileged to share the costs and expand its sphere of influence, to respond to the complexity that lies behind the question of 'experience' of the consumer, to achieve the critical mass necessary to develop new destinations, or re-configure of old, to increase the level of internal and external economies of scale. The so-called 'Merger Mania' is already registered, not surprisingly, significant values. It 'true that Europe is distinguished by its small share of the accommodation offered by national and international brands recognizable, but the market of mergers and acquisitions seems to be growing: if the volume of purchases of individual hotel units in 1990 being just under € 500 million, in 1996 touched 1500 million in 2000 was nearly 2.3 billion and in the first six months of 2002 touched 3400 million euro. One might ask, then, what are the advantages that a capture process produces not only for businesses but for the territories that receive them, in short, to deepen the connection between the theoretical and political integration, competitiveness enterprise development.
2006
Turismo tra sviluppo locale e cooperazione interregionale
9788855528894
Il turismo, che ormai da qualche anno ci viene presentato come il settore a maggior tasso di crescita e colonna portante dell’economia nel prossimo futuro, sta vivendo un periodo di grande incertezza. I problemi, soltanto in parte acuiti dagli eventi di New York, sono numerosi e riguardano direttamente un processo di trasformazione al quale le imprese da tempo cercano di dare risposta. E’ sufficiente verificare l’elenco dei temi all’ordine del giorno del prossimo congresso dell’International Hotel & Restaurant Association (IR&HA) che si terrà a dicembre di quest’anno, per rendersene conto: la sicurezza e la questione del recupero di fiducia da parte del consumatore; l’evoluzione della domanda turistica, sempre più matura, ibrida, spontanea, differenziata, ‘vestita’, alla ricerca non di una fuga dalla propria vita ma di un arricchimento personale; le necessarie trasformazioni dell’offerta e, in particolare, il futuro del segmento ‘all inclusive’; l’adeguamento tecnologico (on-line booking, tecnologie WAP, e-procurement) ai mezzi di comunicazione e marketing globale; la formazione della forza lavoro; l’instabilità economica e le ripercussioni sul piano finanziario per tutto il settore. Una delle forme di reazione che le imprese, in tutti i settori economici, hanno messo in atto per rafforzare il proprio potere e per attrezzarsi a rispondere ad una domanda sempre più personalizzata e complessa, è quella della integrazione (orizzontale e verticale) e della diversificazione produttiva. Anche nel settore turistico già da molti anni si assiste al processo di ‘globalizzazione’ dell’offerta, di progressiva integrazione a rete, via accordi di diversa natura o acquisizione della proprietà di imprese che operano in quel vasto mondo di servizi che compongono il prodotto turistico. E proprio il WTO ha recentemente ribadito la necessità che le imprese sposino in via prioritaria la strategia delle alleanze internazionali, in particolare attraverso la forma delle acquisizione e fusioni (le cosiddette Merges&Acquisition). In questo modo, il principale organismo internazionale ha stabilito il nesso forte tra multinazionalizzazione, competitività, sviluppo economico-territoriale, e denunciato ampia fiducia nei meccanismi della rete e dell’agglomerazione. Le alleanze, infatti, sono per le imprese turistiche uno strumento privilegiato per condividere i costi ed ampliare la propria sfera di influenza; per rispondere alla complessità che sta dietro la domanda di ‘esperienza’ del consumatore; per raggiungere la massa critica necessaria a sviluppare nuove destinazioni, o a ri-configurarne di vecchie; per aumentare il livello di economie di scala interne ed esterne. La cosiddetta ‘Merger Mania’ fa già registrare, non a caso, valori significativi. E’ certamente vero che l’Europa si distingue per la modesta quota di ricettività offerta da marchi nazionali e internazionali riconoscibili, tuttavia il mercato delle fusioni e delle acquisizioni sembra in forte crescita: se il volume degli acquisti di singole unità alberghiere era nel 1990 di poco inferiore ai 500 milioni di euro, già nel 1996 toccava i 1500 milioni, nel 2000 raggiungeva quasi i 2300 milioni e nei primi sei mesi del 2002 sfiorava i 3400 milioni di euro. Viene spontaneo chiedersi, allora, quali siano i vantaggi che un processo di acquisizione produce non solo per le imprese ma per i territori che li accolgono, di approfondire insomma il nesso teorico e politico tra integrazione, competitività d’impresa, sviluppo.
Multinazionali turistiche; intermediari turistici; competitività
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Multinazionalizzazione e sviluppo turistico / Brogna, Marco; Gemmiti, Roberta. - STAMPA. - (2006), pp. 297-314.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/161779
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact