La lettura dell'opera di Alberti compiuta tra Ottocento e primo Novecento non solo ha prodotto l'ampliamento delle cognizioni sul tema ma offre un esempio interessante dell'evoluzione degli studi dedicati alla storia dell'architettura, nel quadro più vasto del mutamento dei canali di comunicazione e delle tematiche che hanno accompagnato la nascita e l'istituzionalizzazione della cultura unitaria. L'esame di alcuni tra i principali contributi critici del secolo XIX e dell'inizio del XX ha permesso di indagare la fortuna critica e le principali tra le attribuzioni incerte e quelle ormai giudicate decadute delle architetture albertiane. Nel saggio si è pertanto scelto di tralasciare le opere oggi reputate certe e di considerare solo quelle problematiche. Queste ultime infatti, quasi come negativi fotografici, ci aiutano a percepire il contributo di Alberti all'apertura culturale e artistica del suo tempo, fenomeno che va ben oltre la questione delle singole assegnazioni. Proprio l'individuazione di presunte tracce degli insegnamenti dell'umanista è alla base del tentativo, verificatosi nei decenni a cavallo dell'Unità nazionale, di amplificarne l'effettiva azione accrescendone anche la fortuna critica.

Leon Battista Alberti: fortuna critica e attribuzioni di architetture tra Ottocento e primo Novecento / Cantatore, Flavia. - (2006), pp. 534-543.

Leon Battista Alberti: fortuna critica e attribuzioni di architetture tra Ottocento e primo Novecento

CANTATORE, FLAVIA
2006

Abstract

La lettura dell'opera di Alberti compiuta tra Ottocento e primo Novecento non solo ha prodotto l'ampliamento delle cognizioni sul tema ma offre un esempio interessante dell'evoluzione degli studi dedicati alla storia dell'architettura, nel quadro più vasto del mutamento dei canali di comunicazione e delle tematiche che hanno accompagnato la nascita e l'istituzionalizzazione della cultura unitaria. L'esame di alcuni tra i principali contributi critici del secolo XIX e dell'inizio del XX ha permesso di indagare la fortuna critica e le principali tra le attribuzioni incerte e quelle ormai giudicate decadute delle architetture albertiane. Nel saggio si è pertanto scelto di tralasciare le opere oggi reputate certe e di considerare solo quelle problematiche. Queste ultime infatti, quasi come negativi fotografici, ci aiutano a percepire il contributo di Alberti all'apertura culturale e artistica del suo tempo, fenomeno che va ben oltre la questione delle singole assegnazioni. Proprio l'individuazione di presunte tracce degli insegnamenti dell'umanista è alla base del tentativo, verificatosi nei decenni a cavallo dell'Unità nazionale, di amplificarne l'effettiva azione accrescendone anche la fortuna critica.
2006
Leon Battista Alberti e l'architettura
9788836607327
Leon Battista Alberti; Rinascimento; Roma; Vaticano; Firenze; Rimini; Ferrara; Napoli; Mantova; XV secolo; XIX secolo; XX secolo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Leon Battista Alberti: fortuna critica e attribuzioni di architetture tra Ottocento e primo Novecento / Cantatore, Flavia. - (2006), pp. 534-543.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/161311
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact