Mescolando e dialogando con diversi codici e linguaggi le nuove forme del cinema documentario attuano un radicale processo di indagine e di riflessione sul reale, sul visibile e sui principi di rappresentazione proponendo uno sguardo alternativo, personale e cercando di costruire un nuovo immaginario. Nel seguente intervento prenderò in esame la produzione di Michelangelo Frammartino: Il dono (2003), Le quattro volte (2010) e Alberi (2013), con l’obiettivo di sottolineare come questa ricodifichi e riconfiguri i modelli della tradizione culturale e cinematografica italiana, come quella realista e del documentario etnografico, impiegando scelte estetiche, stilistiche e formali proprie dello slow cinema. Nonostante il regista, attraverso un esercizio di osservazione partecipante, getti luce sui riti magici della vita quotidiana contadina in linea con la tradizione demartiniana del documentario etnografico, il cinema di Frammartino in linea con l’aesthetic of slow riflette sulla pratica contemplativa di visione e sulla percezione della durata cinematografica e dello scorrere del tempo.

La natura delle cose: Le quattro volte di Michelangelo Frammartino e l’aesthetic of slow / Antichi, Samuel. - (2020), pp. 273-282. (Intervento presentato al convegno La forma cinematogra ca del reale. Teorie, pratiche, linguaggi: da Bazin a Net ix tenutosi a Palermo).

La natura delle cose: Le quattro volte di Michelangelo Frammartino e l’aesthetic of slow

samuel antichi
2020

Abstract

Mescolando e dialogando con diversi codici e linguaggi le nuove forme del cinema documentario attuano un radicale processo di indagine e di riflessione sul reale, sul visibile e sui principi di rappresentazione proponendo uno sguardo alternativo, personale e cercando di costruire un nuovo immaginario. Nel seguente intervento prenderò in esame la produzione di Michelangelo Frammartino: Il dono (2003), Le quattro volte (2010) e Alberi (2013), con l’obiettivo di sottolineare come questa ricodifichi e riconfiguri i modelli della tradizione culturale e cinematografica italiana, come quella realista e del documentario etnografico, impiegando scelte estetiche, stilistiche e formali proprie dello slow cinema. Nonostante il regista, attraverso un esercizio di osservazione partecipante, getti luce sui riti magici della vita quotidiana contadina in linea con la tradizione demartiniana del documentario etnografico, il cinema di Frammartino in linea con l’aesthetic of slow riflette sulla pratica contemplativa di visione e sulla percezione della durata cinematografica e dello scorrere del tempo.
2020
La forma cinematogra ca del reale. Teorie, pratiche, linguaggi: da Bazin a Net ix
film studies; Michelangelo Frammartino; cinema italiano; slow cinema; cinema etnografico
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
La natura delle cose: Le quattro volte di Michelangelo Frammartino e l’aesthetic of slow / Antichi, Samuel. - (2020), pp. 273-282. (Intervento presentato al convegno La forma cinematogra ca del reale. Teorie, pratiche, linguaggi: da Bazin a Net ix tenutosi a Palermo).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Antichi_Natura-cose_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 517.51 kB
Formato Adobe PDF
517.51 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1562088
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact