This article focuses on "Traces of ancient site," meaning by that definition all those signs engraved on the spot, on the stone elements of architectural artifacts, in order to represent shares of the same for the next execution, or to guide the their positioning. In particular, we have deepened the traces of drawings engraved in stone elements on site, construction parts and decorative, whose interpretation is not yet unanimous. For some scholars, in fact, they represent real projects of architectural details, the true scale, for others, would be objective representations of the parts made, for others still graphical models, scale, used to control the phases of realization. Among the scholars engaged in analyzing this kind of engraving is to report Haselberger Lothar, who recently deciphered the traces on the paved entrance to the Mausoleum of Augustus in Rome, identifying them as graphs for the measurement of the elements forming the gable of the stone near the Pantheon. Thomas Thieme describes in his study, instead of the existing paths on the cover plates of the Pantheon, referring to construction of towers, executed by Borromini in 1626. In this article, therefore, it was investigated whether the engravings on the Pantheon are reread in relation to other identified on the Mausoleum of Augustus, in order to identify a body of recordings on the Rotunda, much larger and far more precise and strict of simple sketches that are currently available to us, so subtending the use of a constructive process that had drawn in the yard of a moment of primary importance in the construction process in the Roman imperial period, or, if not, determine the meaning certainly different, due to such tracking.

Il presente articolo è incentrato sui “Tracciati di cantiere nell’antichità”, intendendo con tale definizione tutti quei segni incisi, in loco, sugli elementi lapidei dei manufatti architettonici, allo scopo di raffigurare parti degli stessi per la successiva realizzazione, ovvero per guidare il loro posizionamento. In particolare si sono approfonditi i tracciati di disegni incisi in loco su elementi lapidei, di parti costruttive e decorative, la cui interpretazione non appare ancora unanime. Per alcuni studiosi, infatti, esse rappresentano dei veri e propri progetti di particolari architettonici, in scala al vero; per altri, sarebbero delle rappresentazioni oggettive di parti realizzate; per altri ancora dei modelli grafici, in scala, utilizzati per il controllo delle fasi di realizzazione. Tra gli studiosi impegnati nell'analisi di questo tipo di incisioni è da segnalare Lothar Haselberger, che recentemente ha decifrato i tracciati presenti sul lastricato d'ingresso del Mausoleo di Augusto a Roma, identificandoli come grafici per la misurazione degli elementi lapidei costituenti il timpano del vicino Pantheon. Thomas Thieme nel suo studio descrive, invece i tracciati esistenti sulle lastre di copertura del Pantheon, riferendoli ai lavori di costruzione dei campanili, eseguiti da Borromini nel 1626. In questo articolo, dunque, si è voluto verificare se le incisioni presenti sul Pantheon sono da rileggersi in relazione alle altre individuate sul Mausoleo di Augusto, allo scopo di individuare un corpo di incisioni, relativo alla Rotonda, molto più vasto e ben più preciso e rigoroso dei semplici schizzi preparatori che attualmente sono a nostra disposizione, sottendendo così l’utilizzo di una procedura costruttiva che avesse nei tracciati di cantiere un momento di primaria importanza nel procedimento costruttivo in epoca imperiale romana; ovvero, se così non fosse, stabilire il significato, sicuramente diverso, da attribuire a tali tracciamenti.

I tracciati di cantiere incisi nel Mausoleo di Augusto e sul Pantheon a Roma: ipotesi di lettura / Inglese, Carlo. - STAMPA. - 1(1999), pp. 43-62.

I tracciati di cantiere incisi nel Mausoleo di Augusto e sul Pantheon a Roma: ipotesi di lettura

INGLESE, CARLO
1999

Abstract

This article focuses on "Traces of ancient site," meaning by that definition all those signs engraved on the spot, on the stone elements of architectural artifacts, in order to represent shares of the same for the next execution, or to guide the their positioning. In particular, we have deepened the traces of drawings engraved in stone elements on site, construction parts and decorative, whose interpretation is not yet unanimous. For some scholars, in fact, they represent real projects of architectural details, the true scale, for others, would be objective representations of the parts made, for others still graphical models, scale, used to control the phases of realization. Among the scholars engaged in analyzing this kind of engraving is to report Haselberger Lothar, who recently deciphered the traces on the paved entrance to the Mausoleum of Augustus in Rome, identifying them as graphs for the measurement of the elements forming the gable of the stone near the Pantheon. Thomas Thieme describes in his study, instead of the existing paths on the cover plates of the Pantheon, referring to construction of towers, executed by Borromini in 1626. In this article, therefore, it was investigated whether the engravings on the Pantheon are reread in relation to other identified on the Mausoleum of Augustus, in order to identify a body of recordings on the Rotunda, much larger and far more precise and strict of simple sketches that are currently available to us, so subtending the use of a constructive process that had drawn in the yard of a moment of primary importance in the construction process in the Roman imperial period, or, if not, determine the meaning certainly different, due to such tracking.
1999
Geometria e Architettura
9788874489084
Il presente articolo è incentrato sui “Tracciati di cantiere nell’antichità”, intendendo con tale definizione tutti quei segni incisi, in loco, sugli elementi lapidei dei manufatti architettonici, allo scopo di raffigurare parti degli stessi per la successiva realizzazione, ovvero per guidare il loro posizionamento. In particolare si sono approfonditi i tracciati di disegni incisi in loco su elementi lapidei, di parti costruttive e decorative, la cui interpretazione non appare ancora unanime. Per alcuni studiosi, infatti, esse rappresentano dei veri e propri progetti di particolari architettonici, in scala al vero; per altri, sarebbero delle rappresentazioni oggettive di parti realizzate; per altri ancora dei modelli grafici, in scala, utilizzati per il controllo delle fasi di realizzazione. Tra gli studiosi impegnati nell'analisi di questo tipo di incisioni è da segnalare Lothar Haselberger, che recentemente ha decifrato i tracciati presenti sul lastricato d'ingresso del Mausoleo di Augusto a Roma, identificandoli come grafici per la misurazione degli elementi lapidei costituenti il timpano del vicino Pantheon. Thomas Thieme nel suo studio descrive, invece i tracciati esistenti sulle lastre di copertura del Pantheon, riferendoli ai lavori di costruzione dei campanili, eseguiti da Borromini nel 1626. In questo articolo, dunque, si è voluto verificare se le incisioni presenti sul Pantheon sono da rileggersi in relazione alle altre individuate sul Mausoleo di Augusto, allo scopo di individuare un corpo di incisioni, relativo alla Rotonda, molto più vasto e ben più preciso e rigoroso dei semplici schizzi preparatori che attualmente sono a nostra disposizione, sottendendo così l’utilizzo di una procedura costruttiva che avesse nei tracciati di cantiere un momento di primaria importanza nel procedimento costruttivo in epoca imperiale romana; ovvero, se così non fosse, stabilire il significato, sicuramente diverso, da attribuire a tali tracciamenti.
Tracciati di cantiere; Incisioni sulla pietra; Mausoleo di Augusto in Roma; Pantheon in Roma
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
I tracciati di cantiere incisi nel Mausoleo di Augusto e sul Pantheon a Roma: ipotesi di lettura / Inglese, Carlo. - STAMPA. - 1(1999), pp. 43-62.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/155762
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact