Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca svolta sui luoghi di detenzione per le donne e sviluppata all’interno della Casa Circondariale femminile di Rebibbia. Il carcere merita qualità architettonica e l’adeguatezza degli spazi incide sul comportamento e la vita degli utenti, in particolare sulle persone detenute. Il carcere per le donne – minoranza trascurata – assume nuove connotazioni nella valorizzazione delle specificità di genere. Nella prima parte del volume sono raccolti gli esiti delle ricerche storiche, teoriche e riflessioni sul tema della detenzione femminile, con l’obiettivo di ricostruire il profilo delle donne detenute, i ritmi di vita ristretti e identificare le caratteristiche e la percezione degli spazi, anche attraverso il diretto coinvolgimento delle donne stesse. La seconda parte è dedicata alle sperimentazioni progettuali che si sono sviluppate, ed in parte realizzate, per Rebibbia: l’allestimento della nuova sezione detentiva Orchidea e la realizzazione di uno spazio per l’affettività, il modulo M.A.MA. Emergono strategie per un progetto di recupero delle strutture esistenti attraverso metodologie che prevedono il coinvolgimento diretto delle persone che in carcere vivono e lavorano. Il volume vuole contribuire al dibattito sull’architettura penitenziaria sottolineando l’importanza del progetto degli spazi ristretti per la riabilitazione e risocializzazione cui è chiamato il carcere nella sua principale finalità. Per riabilitare le persone bisogna anche riabilitare gli spazi, e quest’ultima non è mai un’operazione neutra.

Per un'intima socialità dell'architettura detentiva / Carpenzano, Orazio. - (2020), pp. 8-9. - ALLELI/RESEARCH.

Per un'intima socialità dell'architettura detentiva

orazio carpenzano
2020

Abstract

Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca svolta sui luoghi di detenzione per le donne e sviluppata all’interno della Casa Circondariale femminile di Rebibbia. Il carcere merita qualità architettonica e l’adeguatezza degli spazi incide sul comportamento e la vita degli utenti, in particolare sulle persone detenute. Il carcere per le donne – minoranza trascurata – assume nuove connotazioni nella valorizzazione delle specificità di genere. Nella prima parte del volume sono raccolti gli esiti delle ricerche storiche, teoriche e riflessioni sul tema della detenzione femminile, con l’obiettivo di ricostruire il profilo delle donne detenute, i ritmi di vita ristretti e identificare le caratteristiche e la percezione degli spazi, anche attraverso il diretto coinvolgimento delle donne stesse. La seconda parte è dedicata alle sperimentazioni progettuali che si sono sviluppate, ed in parte realizzate, per Rebibbia: l’allestimento della nuova sezione detentiva Orchidea e la realizzazione di uno spazio per l’affettività, il modulo M.A.MA. Emergono strategie per un progetto di recupero delle strutture esistenti attraverso metodologie che prevedono il coinvolgimento diretto delle persone che in carcere vivono e lavorano. Il volume vuole contribuire al dibattito sull’architettura penitenziaria sottolineando l’importanza del progetto degli spazi ristretti per la riabilitazione e risocializzazione cui è chiamato il carcere nella sua principale finalità. Per riabilitare le persone bisogna anche riabilitare gli spazi, e quest’ultima non è mai un’operazione neutra.
2020
Donne in carcere. Ricerche e progetti per Rebibbia
9788862425056
composizione; progettazione; architettura; carcere; detenzione
02 Pubblicazione su volume::02c Prefazione/Postfazione
Per un'intima socialità dell'architettura detentiva / Carpenzano, Orazio. - (2020), pp. 8-9. - ALLELI/RESEARCH.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Carpenzano_Intima-socialità_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 257.73 kB
Formato Adobe PDF
257.73 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1546990
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact