The article presents a reflection on the role played by the dimension of meaning on health and illness, and therefore also why the latter is often interpreted in religious terms, as punishment, trial, destiny or the result of bad relations with society, the cosmos, or extra-human entities. Starting from some "exotic" ethnographic examples and then arriving at others concerning patients admitted to a Roman hospital, the author illustrates how widespread is - even in modern and secularized Western society - the tendency to distinguish between the scientific explanation of the pathogenesis and the search for a moral explanation for the illness’ origin. He also tries to show how the use of biomedical therapies does not exclude the parallel need to make use of ritual practices. Finally he explains how it is possible that the management of meaning can be not only functional to the management of the disease on a conceptual and emotional level; it can also generate in patients an expectation of recovery that may trigger endogenous processes whose effectiveness can be empirically verified.

L’articolo presenta una riflessione sul ruolo giocato dalla dimensione del significato sulla salute e sulla malattia, e dunque anche di come quest’ultima venga spesso letta in termini religiosi, come castigo, prova, destino o frutto di cattive relazioni con la società, il cosmo o le entità extraumane. Partendo da alcuni esempi etnografici “esotici” per poi giungere ad altri riguardanti pazienti ricoveranti presso un ospedale romano, l’autore illustra quanto diffusa sia – anche nella nostra moderna e secolarizzata società occidentale – la tendenza a distinguere tra la spiegazione scientifica della patogenesi e la ricerca di una spiegazione morale dell’insorgere della malattia. Cerca inoltre di mostrare come il ricorso alle terapie biomediche non escluda l’esigenza di fare parallelamente ricorso a pratiche rituali. Infine spiega come sia possibile che la gestione del significato non sia soltanto funzionale alla gestione della malattia sul piano concettuale ed emotivo, ma come attraverso l’aspettativa di guarigione che può ingenerare nei pazienti essa sia spesso capace di innescare processi endogeni la cui efficacia è possibile verificare concretamente.

“Chi cura non è il terapeuta”: la dimensione religiosa nella cura attraverso alcuni casi etnografici / Lupo, Alessandro. - In: ANNALI DI STUDI RELIGIOSI. - ISSN 2284-3892. - 22:(2021), pp. 77-88.

“Chi cura non è il terapeuta”: la dimensione religiosa nella cura attraverso alcuni casi etnografici

Lupo Alessandro
2021

Abstract

The article presents a reflection on the role played by the dimension of meaning on health and illness, and therefore also why the latter is often interpreted in religious terms, as punishment, trial, destiny or the result of bad relations with society, the cosmos, or extra-human entities. Starting from some "exotic" ethnographic examples and then arriving at others concerning patients admitted to a Roman hospital, the author illustrates how widespread is - even in modern and secularized Western society - the tendency to distinguish between the scientific explanation of the pathogenesis and the search for a moral explanation for the illness’ origin. He also tries to show how the use of biomedical therapies does not exclude the parallel need to make use of ritual practices. Finally he explains how it is possible that the management of meaning can be not only functional to the management of the disease on a conceptual and emotional level; it can also generate in patients an expectation of recovery that may trigger endogenous processes whose effectiveness can be empirically verified.
2021
L’articolo presenta una riflessione sul ruolo giocato dalla dimensione del significato sulla salute e sulla malattia, e dunque anche di come quest’ultima venga spesso letta in termini religiosi, come castigo, prova, destino o frutto di cattive relazioni con la società, il cosmo o le entità extraumane. Partendo da alcuni esempi etnografici “esotici” per poi giungere ad altri riguardanti pazienti ricoveranti presso un ospedale romano, l’autore illustra quanto diffusa sia – anche nella nostra moderna e secolarizzata società occidentale – la tendenza a distinguere tra la spiegazione scientifica della patogenesi e la ricerca di una spiegazione morale dell’insorgere della malattia. Cerca inoltre di mostrare come il ricorso alle terapie biomediche non escluda l’esigenza di fare parallelamente ricorso a pratiche rituali. Infine spiega come sia possibile che la gestione del significato non sia soltanto funzionale alla gestione della malattia sul piano concettuale ed emotivo, ma come attraverso l’aspettativa di guarigione che può ingenerare nei pazienti essa sia spesso capace di innescare processi endogeni la cui efficacia è possibile verificare concretamente.
antropologia medica; significato della malattia; eziologia; aspettativa di guarigione; terapie religiose
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
“Chi cura non è il terapeuta”: la dimensione religiosa nella cura attraverso alcuni casi etnografici / Lupo, Alessandro. - In: ANNALI DI STUDI RELIGIOSI. - ISSN 2284-3892. - 22:(2021), pp. 77-88.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lupo_Chi-cura-non-è-il-terapeuta_2021.pdf

solo gestori archivio

Note: https://isr.fbk.eu/it/publications/categories/annali-studi-religiosi-it/
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 648.58 kB
Formato Adobe PDF
648.58 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1541804
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact