I. Introduction 1. Traces and problems, -Partes as parties: the research on city communes in 19th century, -3. Partes as factions. The research on city communes in 20th century, 4. Communal construction of the partes and political exclusion, -5. Beyond the Partes: exclusion and citizenship, -6. The structure of this book. -7.Acknowledgments. II. The birth of a city commune political crime: the generation born in 1140, 1. Exclusion from Civitas, -2. The logic of exclusion in narrative sources of consul age, -3. A new political crime. Empire and cities, - 4. Expansion of commune power and political dissidence in 12th century, -5 Effects of the struggle in Bologna, -6. Conclusions. III. The new importance of exit: the generation born in 1170, 1. The age of foreign podesta, -2. Different groups for different conflicts, -3 Exit from city, -4. Political banishments, -5- Conflicts in Bologna in early age of podesta, -6. Conclusions. IV. The development of partes: the generation born in 1200 1. The “popolo” access to institutions, -2. Effects of new participation on conflicts: the cities and Frederick II, - 3. The part f Empire and papacy: dissidence as Heresy, - 4. Consequence for city communes: changes in exclusion, -5. From sentence to norm: the case of Pietro Bicchieri in Vercelli, - 6. Partes and exclusion without Church and Empire: Bologna in the age of Frederick II, -7. Conclusions. V. The system of exclusion: the generation born in 1230. 1. A gap: the escalation of conflicts, -2 The strengthening of Alliances in the podesta commune, -3- The policy of the “popolo” against factions and the exclusion of magnates, -4. The endurance of the partes, -5. A new regime founded on exclusion, -6. Tuscan cities (Firenze, Prato, Pistoia), 7- Northern filo-angevine Italy (Brescia, Cremona, Piacenza, Parma, Modena, Reggio), -8. City communes around Milan and the Marca Trevigiana, -9. Conclusions. VI. Bologna 1274-1277: the excluded pars 1. Exclusion in Bologna, -2. The magnate core of the pars, -3. Prestige and wealth levels, - 4. Families, individuals and criminal conditions, -5. Conclusions. VII. Bologna 1274-1300: lists and criminal conditions, 1. The rule of lists, -2. The selection of citizenschip. Before and After the lists of 1277, -3. Selection of the condemned group. Before and after the lists of 1287, -4. Conclusions. VIII. Bologna 1274-1300: trials and police operations 1. From extraordinary justice to normalized justice, -2. The building of a political justice (1275-1282), 3. Normalisation of political Justice (1283-1300), -4. Conclusions. IX. Bologna 1274-1300. Confiscation and exploitation of the properties 1. A shared confiscation, -2 From justice to administration /1274-1277), -3. Rich and dispersed holdings: the confiscated properties in Porta Ravennate, -4. Few denonciations and many petitions, -5 The renting system between economic plan and political needs, -6 Conclusions. X. Bologna 1300-1326: the new exclusion 1. Changes in institutions, changes in exclusion, -2. Interdictions and privileges. New lists and the recovery of former books, 3. After the Capitano del popolo and the specialization of political justice, -4. The hard recapture of a marginal income: the exploitation of confiscated properties in 14th century, 5. Conclusions. XI. Normalized Exclusion: the generation born in 1260 1. New practice and old justifications, -2 A republican purge. Florentine condemnation in 1302, -3, Henry VII journey. From the legalization of exclusion to the recovery of the guelf and ghibelline rallying cries, -4. The unification of institutions, -5. A step further: closing the canon, -6. Conclusions. XII. Conclusions .1. Late 13th century exclusion as an original form of political oppression, -2. Preconditions: political crimes, territorial jurisdictions, partes, -3. How exclusion worked: the dialectic of records, -4. Legacies: normalized exception,

I. Introduzione 1. Tracce , - 2. Partes come partiti: l’Ottocento, - 3. Partes come fazioni: il Novecento, - 4. La costruzione comunale delle partes ,- 5. Al di là delle partes: esclusione e cittadinanza, - 6. La struttura del libro, – 7. Ringraziamenti II. La comparsa del reato politico comunale: la generazione del 1140. 1. L’esclusione dalla civitas - 2. La logica dell’esclusione nelle fonti dell’età consolare, - 3. Il nuovo reato politico: l’Impero e i comuni - 4. Espansione del potere comunale e dissidenza nel XII secolo, - 5. Gli effetti della lotta con l’imperatore a Bologna, - 6. Conclusioni . III. Il nuovo valore dell’uscita: la generazione del 1170, 1. L’avvento del podestà e le sue conseguenze, - 2. Tipi di gruppi e tipi di conflitti, - 3. Il ricorso all’uscita , - 4. I bandi politici del podestà,- 5. I conflitti a Bologna nella prima età podestarile, - 6. Conclusioni. IV. La formazione delle parti: la generazione del 1200 1. L’accesso del “popolo” alle istituzioni comunali - 2. Gli effetti sui conflitti: lo scontro tra i comuni e Federico - 3. Il contributo dell’Impero e del Papato: la dissidenza come eresia, - 4. La ricaduta sui comuni: le trasformazioni dell’esclusione, - 5. Dalla sentenza alla norma: Pietro Bicchieri a Vercelli - 6. Parti ed esclusione senza Chiesa e Impero: Bologna nell’età di Federico II, - 7. Conclusioni. V. Il sistema dell’esclusione: la generazione del 1230 1. Uno spartiacque: l’escalation dei conflitti e dell’esclusione,- 2. Il rinsaldarsi delle organizzazioni nel sistema podestarile maturo,- 3. Il programma del “popolo” contro le fazioni e l’esclusione dei magnati, – 4. La resistenza delle partes, - 5. Il nuovo regime fondato sull’esclusione, - 6. Le città toscane (Firenze, Prato, Pistoia), - 7. L’Italia settentrionale filoangioina (Brescia, Cremona, Piacenza, Parma, Modena, Reggio),- 8. I comuni gravitanti su Milano e la Marca trevigiana, - 9. Conclusioni. VI. Bologna 1274-1277: la parte esclusa 1. L’esclusione a Bologna, - 2. Il nucleo magnatizio della parte, - 3. Livelli di prestigio e di ricchezza,- 4. Famiglie, individui e condizioni penali, - 5. Conclusioni. VII. Bologna 1274-1300: liste e condizioni penali 185 1. Il governo delle liste, - 2. La selezione della cittadinanza. Prima e dopo la lista del 1277, - 3. La selezione dei condannati. Prima e dopo le liste del 1287,- 4. Conclusioni. VIII Bologna 1274-1300: processi e operazioni di polizia 1. Dalla giustizia straordinaria alla giustizia normalizzata, - 2. La costruzione della giustizia politica (1275-1282),- 3. La normalizzazione della giustizia politica (1283-1300), - 4. Conclusioni. IX. Bologna 1274-1300: sequestro e sfruttamento dei beni 1. Il sequestro condiviso, - 2. Dalla giustizia all’amministrazione (1274-1277),- 3. Un patrimonio ricco e disperso. , - 4. Poche denunce e molte petizioni, - 5. Il sistema degli affitti tra economia e politica, - 6. Conclusioni. X. Bologna 1300-1326: la nuova esclusione 1. Cambiamenti istituzionali e cambiamenti nell’esclusione, - 2. Interdizioni e privilegi. Le nuove liste trecentesche e il recupero degli elenchi precedenti,- 3. L’eclissi del capitano del popolo e la specializzazione della giustizia politica, - 4. La difficile riconquista di un’entrata marginale, - 5. Conclusioni. XI. L’esclusione normalizzata: la generazione del 1260 1. Nuove pratiche e vecchie giustificazioni, - 2. Un’epurazione repubblicana. Le condanne fiorentine del 1302, - 3. Il viaggio di Enrico VII: dalla legalizzazione delle esclusioni alla ripresa del vocabolario guelfo-ghibellino, - 4. L’unificazione delle istituzioni. - 5.Uno sguardo in avanti: la chiusura del canone, - 6. Conclusioni. XII. Conclusioni 1. L’esclusione di fine Duecento come forma originale di persecuzione politica, - 2. Le precondizioni: delitto politico, giurisdizione territoriale, partes, - 3. Il funzionamento dell’esclusione tardoduecentesca: la dialettica delle scritture,- 4. L’eredità dell’esclusione duecentesca: l’emergenza normale.

L'esclusione dal comune. Conflitti e bandi politici a Bologna e in altre città italiane tra XII e XIV secolo / Milani, Giuliano. - STAMPA. - 63:(2003), pp. 1-511.

L'esclusione dal comune. Conflitti e bandi politici a Bologna e in altre città italiane tra XII e XIV secolo

MILANI, GIULIANO
2003

Abstract

I. Introduction 1. Traces and problems, -Partes as parties: the research on city communes in 19th century, -3. Partes as factions. The research on city communes in 20th century, 4. Communal construction of the partes and political exclusion, -5. Beyond the Partes: exclusion and citizenship, -6. The structure of this book. -7.Acknowledgments. II. The birth of a city commune political crime: the generation born in 1140, 1. Exclusion from Civitas, -2. The logic of exclusion in narrative sources of consul age, -3. A new political crime. Empire and cities, - 4. Expansion of commune power and political dissidence in 12th century, -5 Effects of the struggle in Bologna, -6. Conclusions. III. The new importance of exit: the generation born in 1170, 1. The age of foreign podesta, -2. Different groups for different conflicts, -3 Exit from city, -4. Political banishments, -5- Conflicts in Bologna in early age of podesta, -6. Conclusions. IV. The development of partes: the generation born in 1200 1. The “popolo” access to institutions, -2. Effects of new participation on conflicts: the cities and Frederick II, - 3. The part f Empire and papacy: dissidence as Heresy, - 4. Consequence for city communes: changes in exclusion, -5. From sentence to norm: the case of Pietro Bicchieri in Vercelli, - 6. Partes and exclusion without Church and Empire: Bologna in the age of Frederick II, -7. Conclusions. V. The system of exclusion: the generation born in 1230. 1. A gap: the escalation of conflicts, -2 The strengthening of Alliances in the podesta commune, -3- The policy of the “popolo” against factions and the exclusion of magnates, -4. The endurance of the partes, -5. A new regime founded on exclusion, -6. Tuscan cities (Firenze, Prato, Pistoia), 7- Northern filo-angevine Italy (Brescia, Cremona, Piacenza, Parma, Modena, Reggio), -8. City communes around Milan and the Marca Trevigiana, -9. Conclusions. VI. Bologna 1274-1277: the excluded pars 1. Exclusion in Bologna, -2. The magnate core of the pars, -3. Prestige and wealth levels, - 4. Families, individuals and criminal conditions, -5. Conclusions. VII. Bologna 1274-1300: lists and criminal conditions, 1. The rule of lists, -2. The selection of citizenschip. Before and After the lists of 1277, -3. Selection of the condemned group. Before and after the lists of 1287, -4. Conclusions. VIII. Bologna 1274-1300: trials and police operations 1. From extraordinary justice to normalized justice, -2. The building of a political justice (1275-1282), 3. Normalisation of political Justice (1283-1300), -4. Conclusions. IX. Bologna 1274-1300. Confiscation and exploitation of the properties 1. A shared confiscation, -2 From justice to administration /1274-1277), -3. Rich and dispersed holdings: the confiscated properties in Porta Ravennate, -4. Few denonciations and many petitions, -5 The renting system between economic plan and political needs, -6 Conclusions. X. Bologna 1300-1326: the new exclusion 1. Changes in institutions, changes in exclusion, -2. Interdictions and privileges. New lists and the recovery of former books, 3. After the Capitano del popolo and the specialization of political justice, -4. The hard recapture of a marginal income: the exploitation of confiscated properties in 14th century, 5. Conclusions. XI. Normalized Exclusion: the generation born in 1260 1. New practice and old justifications, -2 A republican purge. Florentine condemnation in 1302, -3, Henry VII journey. From the legalization of exclusion to the recovery of the guelf and ghibelline rallying cries, -4. The unification of institutions, -5. A step further: closing the canon, -6. Conclusions. XII. Conclusions .1. Late 13th century exclusion as an original form of political oppression, -2. Preconditions: political crimes, territorial jurisdictions, partes, -3. How exclusion worked: the dialectic of records, -4. Legacies: normalized exception,
2003
9788889190791
I. Introduzione 1. Tracce , - 2. Partes come partiti: l’Ottocento, - 3. Partes come fazioni: il Novecento, - 4. La costruzione comunale delle partes ,- 5. Al di là delle partes: esclusione e cittadinanza, - 6. La struttura del libro, – 7. Ringraziamenti II. La comparsa del reato politico comunale: la generazione del 1140. 1. L’esclusione dalla civitas - 2. La logica dell’esclusione nelle fonti dell’età consolare, - 3. Il nuovo reato politico: l’Impero e i comuni - 4. Espansione del potere comunale e dissidenza nel XII secolo, - 5. Gli effetti della lotta con l’imperatore a Bologna, - 6. Conclusioni . III. Il nuovo valore dell’uscita: la generazione del 1170, 1. L’avvento del podestà e le sue conseguenze, - 2. Tipi di gruppi e tipi di conflitti, - 3. Il ricorso all’uscita , - 4. I bandi politici del podestà,- 5. I conflitti a Bologna nella prima età podestarile, - 6. Conclusioni. IV. La formazione delle parti: la generazione del 1200 1. L’accesso del “popolo” alle istituzioni comunali - 2. Gli effetti sui conflitti: lo scontro tra i comuni e Federico - 3. Il contributo dell’Impero e del Papato: la dissidenza come eresia, - 4. La ricaduta sui comuni: le trasformazioni dell’esclusione, - 5. Dalla sentenza alla norma: Pietro Bicchieri a Vercelli - 6. Parti ed esclusione senza Chiesa e Impero: Bologna nell’età di Federico II, - 7. Conclusioni. V. Il sistema dell’esclusione: la generazione del 1230 1. Uno spartiacque: l’escalation dei conflitti e dell’esclusione,- 2. Il rinsaldarsi delle organizzazioni nel sistema podestarile maturo,- 3. Il programma del “popolo” contro le fazioni e l’esclusione dei magnati, – 4. La resistenza delle partes, - 5. Il nuovo regime fondato sull’esclusione, - 6. Le città toscane (Firenze, Prato, Pistoia), - 7. L’Italia settentrionale filoangioina (Brescia, Cremona, Piacenza, Parma, Modena, Reggio),- 8. I comuni gravitanti su Milano e la Marca trevigiana, - 9. Conclusioni. VI. Bologna 1274-1277: la parte esclusa 1. L’esclusione a Bologna, - 2. Il nucleo magnatizio della parte, - 3. Livelli di prestigio e di ricchezza,- 4. Famiglie, individui e condizioni penali, - 5. Conclusioni. VII. Bologna 1274-1300: liste e condizioni penali 185 1. Il governo delle liste, - 2. La selezione della cittadinanza. Prima e dopo la lista del 1277, - 3. La selezione dei condannati. Prima e dopo le liste del 1287,- 4. Conclusioni. VIII Bologna 1274-1300: processi e operazioni di polizia 1. Dalla giustizia straordinaria alla giustizia normalizzata, - 2. La costruzione della giustizia politica (1275-1282),- 3. La normalizzazione della giustizia politica (1283-1300), - 4. Conclusioni. IX. Bologna 1274-1300: sequestro e sfruttamento dei beni 1. Il sequestro condiviso, - 2. Dalla giustizia all’amministrazione (1274-1277),- 3. Un patrimonio ricco e disperso. , - 4. Poche denunce e molte petizioni, - 5. Il sistema degli affitti tra economia e politica, - 6. Conclusioni. X. Bologna 1300-1326: la nuova esclusione 1. Cambiamenti istituzionali e cambiamenti nell’esclusione, - 2. Interdizioni e privilegi. Le nuove liste trecentesche e il recupero degli elenchi precedenti,- 3. L’eclissi del capitano del popolo e la specializzazione della giustizia politica, - 4. La difficile riconquista di un’entrata marginale, - 5. Conclusioni. XI. L’esclusione normalizzata: la generazione del 1260 1. Nuove pratiche e vecchie giustificazioni, - 2. Un’epurazione repubblicana. Le condanne fiorentine del 1302, - 3. Il viaggio di Enrico VII: dalla legalizzazione delle esclusioni alla ripresa del vocabolario guelfo-ghibellino, - 4. L’unificazione delle istituzioni. - 5.Uno sguardo in avanti: la chiusura del canone, - 6. Conclusioni. XII. Conclusioni 1. L’esclusione di fine Duecento come forma originale di persecuzione politica, - 2. Le precondizioni: delitto politico, giurisdizione territoriale, partes, - 3. Il funzionamento dell’esclusione tardoduecentesca: la dialettica delle scritture,- 4. L’eredità dell’esclusione duecentesca: l’emergenza normale.
Bando; confino; esclusione politica; comuni italiani; istituzioni; secoli XII-XIV
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
L'esclusione dal comune. Conflitti e bandi politici a Bologna e in altre città italiane tra XII e XIV secolo / Milani, Giuliano. - STAMPA. - 63:(2003), pp. 1-511.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/153642
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact