The folk song live in its variations: this is the slogan of the most effective ways in which you can summarize and synthesize all the critical literature that sees the variant the central moment in the creation and re-creation of the poetic text betrayed orally (Rubieri 1877 D ' Ancona 1878, Child 1888 Dessauer 1928 Nigra 1888 Menéndez Pidal 1927 1954 Funk 1931 Barbi 1939 Santoli 1940, 1947, Toschi 1947, Cross 1957, Cocchiara 1966 Segre 1982). The variant, also, that it is voluntary or involuntary, is a purely cognitive phenomenon, being the product of an intervention memorial and / or creative on a given text (memory and creativity are in fact two areas of cognitive psychology which is concerned with always in a systematic way). Qusto study tries to interact with some fundamental aspects of philological - the kind of compositions, the distinction lyric-narrative, the interlingual transmission, the collation of the texts, the attempt to reconstruct a hypothetical original - and provide an analytical typology of variants produced from orality in the light of cognitive science: in fact these disciplines have analyzed many aspects of the formation, transmission, and then the change in the message, albeit in contexts somewhat different from those that affect us. This contribution is part of the larger project of cognitive philology, particularly in the field of research that we here call "cognitive Textual Criticism": this field of discipline should analyze from the perspective of cognitive phenomena usually studied by critics of the text ( the error, the variations, the methods of the review and collation, coat of arms, etc..). Psychologists, in fact, even when they are employed directly by the popular song, have not attempted to distinguish the phenomenology variantistica, often arriving at useful conclusions even if sometimes perfectible (Rubin 1995). Moreover, the considerations that can be drawn from the study of popular song can also be helpful for psychologists and to bring important information to the debate on reproductive and reconstructive memory, a debate that could be strongly blunted if one did not consider the significance as the only constraint relief. From the typological point of view it seems that we can find ways of variation ranging from almost total retention of the textual content with partial loss of structural elements of a formal nature, the total desemanticizing of the original material, in full conservation form. Most of the structures are similar to the intermediate typological variantistica culta works vulgar, more often than not produced by the scribal transmission and adducibile is the precise intention to vary a given text, either simplifying or misunderstanding of textual data, which are written or oral : cases of substitution of words, morphological and syntactic variants, inversions of verses and hemistichs, rimiche variants, with different compositions of disparate materials, case adaptation from language to language and dialect to dialect. In particular, the cases of inter-linguistic variance appear to play a particular interest to the philologist, for both the psychologist and is therefore especially on them that we have discussed. The attention to folk song, however, also wants to be the recovery of a field originally studied in depth by the fathers of our discipline, and today the exclusive property of ethnomusicologists.

Il canto popolare vive nelle sue varianti: questo è lo slogan più efficace con cui si può riassumere e sintetizzare tutta la letteratura critica che vede nella variante il momento centrale nella creazione e nella ri-creazione del testo poetico tradito oralmente (Rubieri 1877; D’Ancona 1878; Child 1888; Dessauer 1928; Nigra 1888; Menéndez Pidal 1927 e 1954; Funk 1931; Barbi 1939; Santoli 1940 e 1947; Toschi 1947; Croce 1957; Cocchiara 1966, Segre 1982). La variante, inoltre, volontaria o involontaria che sia, è un fenomeno di natura prettamente cognitiva, essendo il prodotto di un intervento memoriale e/o creativo su un testo dato (memoria e creatività sono infatti due ambiti dei quali la psicologia cognitiva si interessa da sempre in maniera sistematica). Qusto studio cerca di far interagire alcuni aspetti fondamentali di ordine filologico - il genere dei componimenti, la distinzione lirico-narrativo, la trasmissione interlinguistica, la collazione dei testi, il tentativo di ricostruzione di un ipotetico originale - e di fornire una tipologia analitica delle varianti prodotte dall’oralità anche alla luce delle scienze cognitive: queste discipline hanno infatti analizzato molti aspetti inerenti la formazione, la trasmissione e quindi la variazione del messaggio, sia pur in contesti per certi versi differenti da quelli che ci riguardano. Questo contributo si inserisce nell’ambito del più vasto progetto della filologia cognitiva, segnatamente in quel campo di ricerca che potremmo qui definire «ecdotica cognitiva»: questo settore della disciplina dovrebbe analizzare dal punto di vista cognitivo i fenomeni normalmente studiati dalla critica del testo (l’errore, le varianti, le modalità della recensione e della collazione, lo stemma, ecc.). Gli psicologi, infatti, anche quando si sono occupati direttamente del canto popolare, non hanno tentato di distinguere la fenomenologia variantistica, giungendo spesso a conclusioni utili anche se talvolta perfettibili (Rubin 1995). Peraltro, le considerazioni che si possono trarre dallo studio del canto popolare possono essere d’aiuto anche per gli psicologi e addurre importanti dati al dibattito sulla memoria ricostruttiva e riproduttiva, dibattito che potrebbe essere fortemente smussato qualora non si considerasse il significato come unica costrizione di rilievo. Dal punto di vista tipologico sembra che si possano individuare modalità di variazione che vanno dalla conservazione pressoché totale dei contenuti testuali con perdita parziale di elementi strutturali di natura formale, alla totale desemantizzazione del materiale originario, nella completa conservazione della forma. La maggior parte delle strutture tipologiche intermedie sono assimilabili alla variantistica culta di opere volgari, il più delle volte prodotta dalla trasmissione scrittoria e adducibile sia alla precisa volontà di variare un testo dato, sia alla semplificazione o fraintendimento di dati testuali, scritti o orali che siano: casi di sostituzione di parole, varianti morfologiche e sintattiche, inversioni di versi e di emistichi, varianti rimiche, di varia composizione di materiali disparati, casi di adattamento da lingua a lingua e da dialetto a dialetto. In particolare i casi di varianza interlinguistica sembrano rivestire un particolare interesse sia per il filologo, sia per lo psicologo ed è dunque soprattutto su di essi che ci siamo soffermati. L'attenzione al canto popolare, peraltro, vuole essere anche il recupero di un campo originariamente studiato approfonditamente dai padri della nostra disciplina ed oggi di esclusiva pertinenza degli etnomusicologi.

Le varianti nel canto popolare / Canettieri, Paolo. - In: RIVISTA DI FILOLOGIA COGNITIVA. - ISSN 1724-5869. - ELETTRONICO. - .:(2006), pp. .--.

Le varianti nel canto popolare

CANETTIERI, Paolo
2006

Abstract

The folk song live in its variations: this is the slogan of the most effective ways in which you can summarize and synthesize all the critical literature that sees the variant the central moment in the creation and re-creation of the poetic text betrayed orally (Rubieri 1877 D ' Ancona 1878, Child 1888 Dessauer 1928 Nigra 1888 Menéndez Pidal 1927 1954 Funk 1931 Barbi 1939 Santoli 1940, 1947, Toschi 1947, Cross 1957, Cocchiara 1966 Segre 1982). The variant, also, that it is voluntary or involuntary, is a purely cognitive phenomenon, being the product of an intervention memorial and / or creative on a given text (memory and creativity are in fact two areas of cognitive psychology which is concerned with always in a systematic way). Qusto study tries to interact with some fundamental aspects of philological - the kind of compositions, the distinction lyric-narrative, the interlingual transmission, the collation of the texts, the attempt to reconstruct a hypothetical original - and provide an analytical typology of variants produced from orality in the light of cognitive science: in fact these disciplines have analyzed many aspects of the formation, transmission, and then the change in the message, albeit in contexts somewhat different from those that affect us. This contribution is part of the larger project of cognitive philology, particularly in the field of research that we here call "cognitive Textual Criticism": this field of discipline should analyze from the perspective of cognitive phenomena usually studied by critics of the text ( the error, the variations, the methods of the review and collation, coat of arms, etc..). Psychologists, in fact, even when they are employed directly by the popular song, have not attempted to distinguish the phenomenology variantistica, often arriving at useful conclusions even if sometimes perfectible (Rubin 1995). Moreover, the considerations that can be drawn from the study of popular song can also be helpful for psychologists and to bring important information to the debate on reproductive and reconstructive memory, a debate that could be strongly blunted if one did not consider the significance as the only constraint relief. From the typological point of view it seems that we can find ways of variation ranging from almost total retention of the textual content with partial loss of structural elements of a formal nature, the total desemanticizing of the original material, in full conservation form. Most of the structures are similar to the intermediate typological variantistica culta works vulgar, more often than not produced by the scribal transmission and adducibile is the precise intention to vary a given text, either simplifying or misunderstanding of textual data, which are written or oral : cases of substitution of words, morphological and syntactic variants, inversions of verses and hemistichs, rimiche variants, with different compositions of disparate materials, case adaptation from language to language and dialect to dialect. In particular, the cases of inter-linguistic variance appear to play a particular interest to the philologist, for both the psychologist and is therefore especially on them that we have discussed. The attention to folk song, however, also wants to be the recovery of a field originally studied in depth by the fathers of our discipline, and today the exclusive property of ethnomusicologists.
2006
Il canto popolare vive nelle sue varianti: questo è lo slogan più efficace con cui si può riassumere e sintetizzare tutta la letteratura critica che vede nella variante il momento centrale nella creazione e nella ri-creazione del testo poetico tradito oralmente (Rubieri 1877; D’Ancona 1878; Child 1888; Dessauer 1928; Nigra 1888; Menéndez Pidal 1927 e 1954; Funk 1931; Barbi 1939; Santoli 1940 e 1947; Toschi 1947; Croce 1957; Cocchiara 1966, Segre 1982). La variante, inoltre, volontaria o involontaria che sia, è un fenomeno di natura prettamente cognitiva, essendo il prodotto di un intervento memoriale e/o creativo su un testo dato (memoria e creatività sono infatti due ambiti dei quali la psicologia cognitiva si interessa da sempre in maniera sistematica). Qusto studio cerca di far interagire alcuni aspetti fondamentali di ordine filologico - il genere dei componimenti, la distinzione lirico-narrativo, la trasmissione interlinguistica, la collazione dei testi, il tentativo di ricostruzione di un ipotetico originale - e di fornire una tipologia analitica delle varianti prodotte dall’oralità anche alla luce delle scienze cognitive: queste discipline hanno infatti analizzato molti aspetti inerenti la formazione, la trasmissione e quindi la variazione del messaggio, sia pur in contesti per certi versi differenti da quelli che ci riguardano. Questo contributo si inserisce nell’ambito del più vasto progetto della filologia cognitiva, segnatamente in quel campo di ricerca che potremmo qui definire «ecdotica cognitiva»: questo settore della disciplina dovrebbe analizzare dal punto di vista cognitivo i fenomeni normalmente studiati dalla critica del testo (l’errore, le varianti, le modalità della recensione e della collazione, lo stemma, ecc.). Gli psicologi, infatti, anche quando si sono occupati direttamente del canto popolare, non hanno tentato di distinguere la fenomenologia variantistica, giungendo spesso a conclusioni utili anche se talvolta perfettibili (Rubin 1995). Peraltro, le considerazioni che si possono trarre dallo studio del canto popolare possono essere d’aiuto anche per gli psicologi e addurre importanti dati al dibattito sulla memoria ricostruttiva e riproduttiva, dibattito che potrebbe essere fortemente smussato qualora non si considerasse il significato come unica costrizione di rilievo. Dal punto di vista tipologico sembra che si possano individuare modalità di variazione che vanno dalla conservazione pressoché totale dei contenuti testuali con perdita parziale di elementi strutturali di natura formale, alla totale desemantizzazione del materiale originario, nella completa conservazione della forma. La maggior parte delle strutture tipologiche intermedie sono assimilabili alla variantistica culta di opere volgari, il più delle volte prodotta dalla trasmissione scrittoria e adducibile sia alla precisa volontà di variare un testo dato, sia alla semplificazione o fraintendimento di dati testuali, scritti o orali che siano: casi di sostituzione di parole, varianti morfologiche e sintattiche, inversioni di versi e di emistichi, varianti rimiche, di varia composizione di materiali disparati, casi di adattamento da lingua a lingua e da dialetto a dialetto. In particolare i casi di varianza interlinguistica sembrano rivestire un particolare interesse sia per il filologo, sia per lo psicologo ed è dunque soprattutto su di essi che ci siamo soffermati. L'attenzione al canto popolare, peraltro, vuole essere anche il recupero di un campo originariamente studiato approfonditamente dai padri della nostra disciplina ed oggi di esclusiva pertinenza degli etnomusicologi.
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Le varianti nel canto popolare / Canettieri, Paolo. - In: RIVISTA DI FILOLOGIA COGNITIVA. - ISSN 1724-5869. - ELETTRONICO. - .:(2006), pp. .--.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/15319
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact