L'Autore propone una lettura del sistema giuridico applicabile e degli orientamenti della Corte EDU e della Corte di giustizia UE nel senso della sussistenza di un principio generale di stabilità, delle banche e del sistema finanziario non solo nazionale ma dell’intero eurosistema, gerarchicamente superiore (nel nostro caso nel rispetto dei requisiti prudenziali delle banche secondo la disciplina domestica e comunitaria) rispetto ai diritti di proprietà degli azionisti e persino di certi creditori delle banche, quali i depositanti. Un bilanciamento ispirato a criteri di ragionevolezza e proporzionalità può quindi condurre alla compressione del diritto del singolo – indipendentemente dalla garanzia di un pieno indennizzo - di fronte ad un prevalente interesse generale. Le considerazioni svolte consentono all'Autore di ritenere la pronuncia della Corte Costituzionale commentata sostanzialmente condivisibile nel percorso argomentativo e negli esiti, e legittima la normativa europea demandata allo scrutinio della Corte di Giustizia (e in linea con essa la Circolare della Banca d’Italia), e di ritenere infine superabili, attesa la mancanza di illegittimo effetto ablatorio del diritto di proprietà degli azionisti le contrarie conclusioni del Consiglio di Stato.

Il principio generale di stabilità del sistema finanziario (nazionale e) della zona euro. La prima volta della Corte Costituzionale (a proposito del recesso dalle banche popolari) / Santosuosso, Daniele Umberto. - In: RIVISTA DI DIRITTO SOCIETARIO. - ISSN 1972-9243. - 4(2018), pp. 882-893.

Il principio generale di stabilità del sistema finanziario (nazionale e) della zona euro. La prima volta della Corte Costituzionale (a proposito del recesso dalle banche popolari)

DANIELE UMBERTO SANTOSUOSSO
2018

Abstract

L'Autore propone una lettura del sistema giuridico applicabile e degli orientamenti della Corte EDU e della Corte di giustizia UE nel senso della sussistenza di un principio generale di stabilità, delle banche e del sistema finanziario non solo nazionale ma dell’intero eurosistema, gerarchicamente superiore (nel nostro caso nel rispetto dei requisiti prudenziali delle banche secondo la disciplina domestica e comunitaria) rispetto ai diritti di proprietà degli azionisti e persino di certi creditori delle banche, quali i depositanti. Un bilanciamento ispirato a criteri di ragionevolezza e proporzionalità può quindi condurre alla compressione del diritto del singolo – indipendentemente dalla garanzia di un pieno indennizzo - di fronte ad un prevalente interesse generale. Le considerazioni svolte consentono all'Autore di ritenere la pronuncia della Corte Costituzionale commentata sostanzialmente condivisibile nel percorso argomentativo e negli esiti, e legittima la normativa europea demandata allo scrutinio della Corte di Giustizia (e in linea con essa la Circolare della Banca d’Italia), e di ritenere infine superabili, attesa la mancanza di illegittimo effetto ablatorio del diritto di proprietà degli azionisti le contrarie conclusioni del Consiglio di Stato.
2018
banca; credito e risparmio; banca popolare; recesso dei soci: il principio generale di stabilità del sistema finanziario (nazionale e) della zona euro; la Corte costituzionale sulla trasformazione; recesso dalle banche popolari
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il principio generale di stabilità del sistema finanziario (nazionale e) della zona euro. La prima volta della Corte Costituzionale (a proposito del recesso dalle banche popolari) / Santosuosso, Daniele Umberto. - In: RIVISTA DI DIRITTO SOCIETARIO. - ISSN 1972-9243. - 4(2018), pp. 882-893.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Santosuosso_Principio_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.51 MB
Formato Adobe PDF
3.51 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1467176
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact