In 1954 Ludovico Quaroni wrote an essay entitled “The face of the city” published in the issue # 25 of the magazine “Comunità”, whose incipit is: “The life of our cities is still sadly dominated by that complex of psychological and critical errors that I would like to call, with readers’ permit, baedeker complex [travel guide for tourists, so called from the name of the German printers and booksellers who started their publication in 1836]. For it the city is nothing more than a necklace, more or less numerous, of asterisks, gracefully inserted, isolated or in groups, along a tourist itinerary. The «national monuments» are the things of historical or artistic interest, the ones which constitute this strange, lifeless city, reduced to a series of subjects for Alinari’s photos: everything else, the streets and houses, the people who circulate there and lives there, is considered only an insignificant encumbrance that stands between a «monument» and the other. The baedeker complex monopolizes and concentrates all the interest of the authorities, scholars, critics, on those asterisks, forgetting everything else: for monuments there is civic respect and there is the protection of the law, on them whole books are written and many people are paid to nurse them, to clean them, to caress them”. The civic sense should instead belong to the entire civitas (made of specialist buildings and basic buildings, to use two terms that Gianfranco Caniggia has derived also from the above text) and allow its inhabitants to recognize themselves in even the most intimate urban spaces, thus activating a symbiotic and friendly relationship with architecture and the city. The basic urban fabrics should give a face to a square, a street, an alley and, together with the monuments set in them, help establish emotional relationships with the inhabitants and tourists, triggering a higher idea of maintenance and care of the public thing. According to this way of understanding, the urban design of new cities and the redesign of existing ones are activities of great involvement and inspiration that require a certain vision if the objective is to imagine an urban fabric humanized and bring it back to paper as if the buildings were people.

Ludovico Quaroni nel 1954 scrisse un saggio dal titolo “Il volto della città” pubblicato sul numero 25 della rivista “Comunità”, il cui incipit è: “La vita delle nostre città è ancora tristemente dominata da quel complesso di errori psicologici e critici ch’io vorrei chiamare, col permesso dei lettori, complesso del baedeker [guida da viaggio per turisti, così detta dal nome dei tipografi e librai tedeschi che nel 1836 diedero inizio alla loro pubblicazione]. Per esso la città non è altro che una collana, più o meno numerosa, di asterischi, infilati graziosamente, isolati o a gruppi, lungo un itinerario turistico. Sono i «monumenti nazionali», le cose d’interesse storico o artistico, che costituiscono questa strana città senza vita, ridotta a una serie di soggetti per fotografie Alinari: tutto il resto, le strade e le case, la gente che vi circola e vi vive, è considerato solo un insignificante ingombro che si frappone fra un «monumento» e l’altro. Il complesso del baedeker monopolizza e concentra tutto l’interesse delle autorità, degli studiosi, dei critici, su quei tali asterischi, dimenticando ogni altra cosa: per i monumenti c’è rispetto civico e c’è la protezione della legge, su di essi si scrivono interi libri e molte persone sono pagate per curarli, per pulirli, per carezzarli”. Il senso civico dovrebbe invece appartenere all’intera civitas (composta da edilizia specialistica e di base, per usare due termini che Gianfranco Caniggia ha derivato anche da questo testo) e consentire ai suoi abitanti di riconoscersi negli spazi urbani anche più intimi, attivando così un rapporto simbiotico e amichevole con l’architettura e con la città. I tessuti di base dovrebbero conferire un volto a una piazza, a una strada, a un vicolo e, insieme ai monumenti in essi incastonati, contribuire a stabilire relazioni affettive con gli abitanti e i turisti, innescando una più elevata idea di manutenzione e cura della cosa pubblica. Secondo questo modo di intendere, il disegno di nuove città e il ridisegno di quelle esistenti costituiscono attività di grande coinvolgimento e ispirazione che richiedono una certa visionarietà se l’obbiettivo è quello di immaginare un tessuto urbano umanizzato e riportarlo su carta come se gli edifici fossero altrettante persone.

Vultus Urbis / Lenci, Ruggero. - (2020), pp. 1-222.

Vultus Urbis

Ruggero Lenci
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2020

Abstract

In 1954 Ludovico Quaroni wrote an essay entitled “The face of the city” published in the issue # 25 of the magazine “Comunità”, whose incipit is: “The life of our cities is still sadly dominated by that complex of psychological and critical errors that I would like to call, with readers’ permit, baedeker complex [travel guide for tourists, so called from the name of the German printers and booksellers who started their publication in 1836]. For it the city is nothing more than a necklace, more or less numerous, of asterisks, gracefully inserted, isolated or in groups, along a tourist itinerary. The «national monuments» are the things of historical or artistic interest, the ones which constitute this strange, lifeless city, reduced to a series of subjects for Alinari’s photos: everything else, the streets and houses, the people who circulate there and lives there, is considered only an insignificant encumbrance that stands between a «monument» and the other. The baedeker complex monopolizes and concentrates all the interest of the authorities, scholars, critics, on those asterisks, forgetting everything else: for monuments there is civic respect and there is the protection of the law, on them whole books are written and many people are paid to nurse them, to clean them, to caress them”. The civic sense should instead belong to the entire civitas (made of specialist buildings and basic buildings, to use two terms that Gianfranco Caniggia has derived also from the above text) and allow its inhabitants to recognize themselves in even the most intimate urban spaces, thus activating a symbiotic and friendly relationship with architecture and the city. The basic urban fabrics should give a face to a square, a street, an alley and, together with the monuments set in them, help establish emotional relationships with the inhabitants and tourists, triggering a higher idea of maintenance and care of the public thing. According to this way of understanding, the urban design of new cities and the redesign of existing ones are activities of great involvement and inspiration that require a certain vision if the objective is to imagine an urban fabric humanized and bring it back to paper as if the buildings were people.
2020
9788849239058
Ludovico Quaroni nel 1954 scrisse un saggio dal titolo “Il volto della città” pubblicato sul numero 25 della rivista “Comunità”, il cui incipit è: “La vita delle nostre città è ancora tristemente dominata da quel complesso di errori psicologici e critici ch’io vorrei chiamare, col permesso dei lettori, complesso del baedeker [guida da viaggio per turisti, così detta dal nome dei tipografi e librai tedeschi che nel 1836 diedero inizio alla loro pubblicazione]. Per esso la città non è altro che una collana, più o meno numerosa, di asterischi, infilati graziosamente, isolati o a gruppi, lungo un itinerario turistico. Sono i «monumenti nazionali», le cose d’interesse storico o artistico, che costituiscono questa strana città senza vita, ridotta a una serie di soggetti per fotografie Alinari: tutto il resto, le strade e le case, la gente che vi circola e vi vive, è considerato solo un insignificante ingombro che si frappone fra un «monumento» e l’altro. Il complesso del baedeker monopolizza e concentra tutto l’interesse delle autorità, degli studiosi, dei critici, su quei tali asterischi, dimenticando ogni altra cosa: per i monumenti c’è rispetto civico e c’è la protezione della legge, su di essi si scrivono interi libri e molte persone sono pagate per curarli, per pulirli, per carezzarli”. Il senso civico dovrebbe invece appartenere all’intera civitas (composta da edilizia specialistica e di base, per usare due termini che Gianfranco Caniggia ha derivato anche da questo testo) e consentire ai suoi abitanti di riconoscersi negli spazi urbani anche più intimi, attivando così un rapporto simbiotico e amichevole con l’architettura e con la città. I tessuti di base dovrebbero conferire un volto a una piazza, a una strada, a un vicolo e, insieme ai monumenti in essi incastonati, contribuire a stabilire relazioni affettive con gli abitanti e i turisti, innescando una più elevata idea di manutenzione e cura della cosa pubblica. Secondo questo modo di intendere, il disegno di nuove città e il ridisegno di quelle esistenti costituiscono attività di grande coinvolgimento e ispirazione che richiedono una certa visionarietà se l’obbiettivo è quello di immaginare un tessuto urbano umanizzato e riportarlo su carta come se gli edifici fossero altrettante persone.
città; volto; edificio; strada; piazza; reperto archeologico
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Vultus Urbis / Lenci, Ruggero. - (2020), pp. 1-222.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lenci_Vultus-urbis_2020.pdf

accesso aperto

Note: https://www.gangemieditore.com/dettaglio/vultus-urbis/8785/2
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Creative commons
Dimensione 8.84 MB
Formato Adobe PDF
8.84 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1457571
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact