Il tema della sicurezza dei cittadini è tornato ad assumere in Italia una particolare rilevanza. Negli ultimi anni i temi della migrazione, della cri-minalità e delle loro ripercussioni sulla sicurezza sono diventati un argo-mento di discussione sistematica sui media e sui social media, assumendo centralità anche nel dibattito politico e pubblico. La centralità di tale tema nel dibattito pubblico italiano non è un fenomeno nuovo, ma riaffiora ci-clicamente in particolari fasi storiche. Per esempio, una particolare atten-zione all’argomento si manifestò a cavallo fra anni Settanta e Ottanta e di nuovo all’inizio degli anni Novanta, a causa della proliferazione delle at-tività terroristiche e di quelle della criminalità organizzata. Come sottolinea Garland (2001), l’attenzione per una specifica temati-ca, che caratterizza a fasi alterne l’opinione pubblica, non è il prodotto diretto della comunicazione mediatica o della retorica politica, benché entrambi questi fattori abbiano un ruolo rilevante rispetto alla sua decli-nazione. Infatti, la sensibilità al tema è inevitabilmente connessa con l’esperienza collettiva di vicende concrete che accadono nella vita quoti-diana e dagli adattamenti pratici che ne derivano. Tuttavia, la diffusione delle informazioni e il posizionamento assunto dalle istituzioni politiche influiscono sul modo attraverso il quale gli eventi sono stati collettiva-mente rappresentati.

La sicurezza tra percezione pubblica e statistiche ufficiali / Greco, Francesca; Polli, Alessandro. - (2020), pp. 37-60.

La sicurezza tra percezione pubblica e statistiche ufficiali

Francesca Greco;Alessandro Polli
2020

Abstract

Il tema della sicurezza dei cittadini è tornato ad assumere in Italia una particolare rilevanza. Negli ultimi anni i temi della migrazione, della cri-minalità e delle loro ripercussioni sulla sicurezza sono diventati un argo-mento di discussione sistematica sui media e sui social media, assumendo centralità anche nel dibattito politico e pubblico. La centralità di tale tema nel dibattito pubblico italiano non è un fenomeno nuovo, ma riaffiora ci-clicamente in particolari fasi storiche. Per esempio, una particolare atten-zione all’argomento si manifestò a cavallo fra anni Settanta e Ottanta e di nuovo all’inizio degli anni Novanta, a causa della proliferazione delle at-tività terroristiche e di quelle della criminalità organizzata. Come sottolinea Garland (2001), l’attenzione per una specifica temati-ca, che caratterizza a fasi alterne l’opinione pubblica, non è il prodotto diretto della comunicazione mediatica o della retorica politica, benché entrambi questi fattori abbiano un ruolo rilevante rispetto alla sua decli-nazione. Infatti, la sensibilità al tema è inevitabilmente connessa con l’esperienza collettiva di vicende concrete che accadono nella vita quoti-diana e dagli adattamenti pratici che ne derivano. Tuttavia, la diffusione delle informazioni e il posizionamento assunto dalle istituzioni politiche influiscono sul modo attraverso il quale gli eventi sono stati collettiva-mente rappresentati.
2020
Vivere i territori mediani: identità territoriali, emergenze sociali e rigenerazione dei tessuti urbani
8855191977
percezione pubblica, sicurezza, Emotional Text Mining, social media, statistiche ufficiali
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La sicurezza tra percezione pubblica e statistiche ufficiali / Greco, Francesca; Polli, Alessandro. - (2020), pp. 37-60.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pdf Greco-Polli.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 220.54 kB
Formato Adobe PDF
220.54 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1457308
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact