Lo scritto trae spunto da un’esperienza di viaggio e di didattica svolta a San Paolo del Brasile, e si interroga su alcune questioni teoriche sollecitate dalla particolarità di una serie di architetture che si sono visitate (opere di Lina Bo Bardi, João Vilanova Artigas, Oscar Niemeyer, Paulo Mendes da Rocha). Nel fare esperienza di questi edifici o spazi aperti lo spirito è sollecitato in eguale intensità dall’esattezza di un rapporto urbano in cui contano le decine di metri, come dall’asciutta appropriatezza con cui due materiali si accostano mettendo in gioco frazioni di centimetro: l’opera è prima vista in lontananza, nel rapporto con la città o con il paesaggio, e poi si apprezzano - nell’avvicinarsi - le transizioni dall’esterno all’interno, e possono toccarsi con mano gli elementi sempre più vicini alla nostra dimensione, e poi ancora si percepisce l’esterno dall’interno, in un saldarsi di ciò che è vicino con ciò che è lontano. A partire da queste ricognizioni dirette, si articola quindi una riflessione teorica sul controllo della grande e della piccola misura come sistema di relazioni capace di connettere le parti al tutto e viceversa, ovvero sulla predisposizione di un pensiero progettuale capace di oscillare nella esplorazione progettuale avanti-indietro tra visione d’insieme e visione del particolare, risolvendole entrambe negli esiti costruiti.

Il pensiero oscillante. Note sul controllo della grande e piccola misura / Farris, Amanzio. - (2015), pp. 54-57.

Il pensiero oscillante. Note sul controllo della grande e piccola misura

Amanzio Farris
2015

Abstract

Lo scritto trae spunto da un’esperienza di viaggio e di didattica svolta a San Paolo del Brasile, e si interroga su alcune questioni teoriche sollecitate dalla particolarità di una serie di architetture che si sono visitate (opere di Lina Bo Bardi, João Vilanova Artigas, Oscar Niemeyer, Paulo Mendes da Rocha). Nel fare esperienza di questi edifici o spazi aperti lo spirito è sollecitato in eguale intensità dall’esattezza di un rapporto urbano in cui contano le decine di metri, come dall’asciutta appropriatezza con cui due materiali si accostano mettendo in gioco frazioni di centimetro: l’opera è prima vista in lontananza, nel rapporto con la città o con il paesaggio, e poi si apprezzano - nell’avvicinarsi - le transizioni dall’esterno all’interno, e possono toccarsi con mano gli elementi sempre più vicini alla nostra dimensione, e poi ancora si percepisce l’esterno dall’interno, in un saldarsi di ciò che è vicino con ciò che è lontano. A partire da queste ricognizioni dirette, si articola quindi una riflessione teorica sul controllo della grande e della piccola misura come sistema di relazioni capace di connettere le parti al tutto e viceversa, ovvero sulla predisposizione di un pensiero progettuale capace di oscillare nella esplorazione progettuale avanti-indietro tra visione d’insieme e visione del particolare, risolvendole entrambe negli esiti costruiti.
2015
Oficina Bo Bardi
978-85-64558-17-5
misura; percezione; progetto architettonico
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il pensiero oscillante. Note sul controllo della grande e piccola misura / Farris, Amanzio. - (2015), pp. 54-57.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Farris_Pensiero-oscillante_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 598.25 kB
Formato Adobe PDF
598.25 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1451598
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact