Lo studio in prospettiva storica di una serie di elementi e fattori può contribuire alla riflessione generale e il lavoro degli storici può servire a immaginare un futuro diverso. È questo il caso non solo di una crisi economica ma anche di un evento naturale, come la peste, l’invasione di cavallette che diventa calamità quando non viene prevista o peggio è sottovalutata o ignorata. Potrebbe essere anche il caso del Coronavirus o COVID-19? Il lockdown, cui volente o nolente la gran parte del mondo è stata sottoposta privando libertà e modi di essere a uomini, donne e bambini, cosa ha comportato o sta comportando dal punto di vista storico, economico e sociale? Da più parti, attraverso copiosi articoli e riflessioni e il continuo “bombardamento” da parte dei mezzi di comunicazione e dei social che hanno amplificato, come mai nella storia dell’uomo, un evento del genere, è emerso che questo tragico e difficile momento potrebbe mettere serie fondamenta a quel cambiamento da più parti auspicato ed emerso in precedenza, con la crisi del 2007, partita dagli USA, che ha “contagiato” diverse economie del pianeta fino a rendere più fragile una tra le istituzioni più importanti al mondo, l’Unione europea, con la crisi della Grecia del 2010. L’analisi storica, quindi, può aiutarci a capire meglio comportamenti e modi di agire. Ma all'analisi sistemica delle crisi e degli shock deve aggiungersi lo studio delle reazioni, oggetto di questo lavoro.
Pandemie, crisi, gender e valori globali in prospettiva storico economico / Strangio, Donatella. - (2020), pp. 351-368.
Titolo: | Pandemie, crisi, gender e valori globali in prospettiva storico economico | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Autori: | ||
Stringa autori: | Strangio, Donatella | |
Numero degli autori: | 1 | |
Nazionalità autore: | ITALIA | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Pandemie nell’immaginario e nella realtà, fra suggestion, storie significati simbolici, | |
Autori del volume: | a cura di Giovanna Motta | |
Revisione (peer review): | Esperti anonimi | |
Pagina iniziale: | 351 | |
Pagina finale: | 368 | |
Numero di pagine: | 18 | |
Editore: | Edizioni della fondazione Giacomo Matteotti | |
Città editore: | Roma | |
ISBN: | 9788894086140 | |
Abstract: | Lo studio in prospettiva storica di una serie di elementi e fattori può contribuire alla riflessione generale e il lavoro degli storici può servire a immaginare un futuro diverso. È questo il caso non solo di una crisi economica ma anche di un evento naturale, come la peste, l’invasione di cavallette che diventa calamità quando non viene prevista o peggio è sottovalutata o ignorata. Potrebbe essere anche il caso del Coronavirus o COVID-19? Il lockdown, cui volente o nolente la gran parte del mondo è stata sottoposta privando libertà e modi di essere a uomini, donne e bambini, cosa ha comportato o sta comportando dal punto di vista storico, economico e sociale? Da più parti, attraverso copiosi articoli e riflessioni e il continuo “bombardamento” da parte dei mezzi di comunicazione e dei social che hanno amplificato, come mai nella storia dell’uomo, un evento del genere, è emerso che questo tragico e difficile momento potrebbe mettere serie fondamenta a quel cambiamento da più parti auspicato ed emerso in precedenza, con la crisi del 2007, partita dagli USA, che ha “contagiato” diverse economie del pianeta fino a rendere più fragile una tra le istituzioni più importanti al mondo, l’Unione europea, con la crisi della Grecia del 2010. L’analisi storica, quindi, può aiutarci a capire meglio comportamenti e modi di agire. Ma all'analisi sistemica delle crisi e degli shock deve aggiungersi lo studio delle reazioni, oggetto di questo lavoro. | |
Parole Chiave: | Pandemia; Gender; Storia economica; Covid 19 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Strangio_Pandemie_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia | |
Strangio_Copertina-Pandemie_2020.pdf | Altro materiale allegato | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |