L'articolo prende in esame la produzione poetica giovanile di Luigi Pirandello, risalente agli anni trascorsi a Palermo tra il 1882 e il 1885; l'indagine mira a ricostruire i rapporti tra Luigi Pirandello e lo scrittore torinese Pier Giacinto Giozza, dedicatario di due componimenti, operante nell'attività giornalistica del capoluogo siculo in quegli stessi anni e docente presso il liceo Vittorio Emanuele.
Pirandello e i suoi maestri. Pier Giacinto Giozza / Collevecchio, Maria. - In: ARIEL. - ISSN 1125-3967. - :anno II, N. 3(2020), pp. 5-22.
Titolo: | Pirandello e i suoi maestri. Pier Giacinto Giozza | |
Autori: | COLLEVECCHIO, MARIA (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Pirandello e i suoi maestri. Pier Giacinto Giozza / Collevecchio, Maria. - In: ARIEL. - ISSN 1125-3967. - :anno II, N. 3(2020), pp. 5-22. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1440843 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Collevecchio_Pirandello-suoi-maestri_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.