La Messa di Requiem venne commissionata a Ildebrando Pizzetti dalla Reale Accademia Filarmonica Romana, per celebrare l’anniversario della nascita del re Umberto I; fu eseguita per la prima volta al Pantheon il 14 marzo 1923, in un’occasione privata e non liturgica, alla presenza di Vittorio Emanuele III. Attraverso la ricostruzione del contesto creativo dell’o- pera e l’analisi di alcuni passi della partitura, il saggio propone una lettura interpretativa del Requiem volta a mettere in luce i due principali poli d’attrazione intorno a cui gravita la poetica dell’autore. Il primo è il Motu proprio “Tra le sollecitudini”, un documento emanato nel 1903 da Pio X che segnò l’avvio di un nuovo corso nel canto liturgico e che era ben noto a Pizzetti, che ne aveva appreso i princìpi fondanti grazie agli insegnamenti del suo maestro Giovanni Tebaldini. Il secondo, più velato e leggibile in trasparenza soprattutto nelle pagine del Libera me, è la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. L’impatto del modello verdiano viene esaminato anche alla luce delle riflessioni di Pizzetti pubblicate nell’introduzione al facsimile della partitura di Verdi stampato da Ricordi nel 1941 (La religiosità di Verdi: introduzione alla Messa da Requiem).

La Messa di Requiem di Pizzetti tra riforma ceciliana ed echi verdiani / Caputo, Simone. - In: CHIGIANA. - ISSN 0069-3391. - 49:Terza Serie - 2019(2020), pp. 213-232.

La Messa di Requiem di Pizzetti tra riforma ceciliana ed echi verdiani

Simone Caputo
2020

Abstract

La Messa di Requiem venne commissionata a Ildebrando Pizzetti dalla Reale Accademia Filarmonica Romana, per celebrare l’anniversario della nascita del re Umberto I; fu eseguita per la prima volta al Pantheon il 14 marzo 1923, in un’occasione privata e non liturgica, alla presenza di Vittorio Emanuele III. Attraverso la ricostruzione del contesto creativo dell’o- pera e l’analisi di alcuni passi della partitura, il saggio propone una lettura interpretativa del Requiem volta a mettere in luce i due principali poli d’attrazione intorno a cui gravita la poetica dell’autore. Il primo è il Motu proprio “Tra le sollecitudini”, un documento emanato nel 1903 da Pio X che segnò l’avvio di un nuovo corso nel canto liturgico e che era ben noto a Pizzetti, che ne aveva appreso i princìpi fondanti grazie agli insegnamenti del suo maestro Giovanni Tebaldini. Il secondo, più velato e leggibile in trasparenza soprattutto nelle pagine del Libera me, è la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. L’impatto del modello verdiano viene esaminato anche alla luce delle riflessioni di Pizzetti pubblicate nell’introduzione al facsimile della partitura di Verdi stampato da Ricordi nel 1941 (La religiosità di Verdi: introduzione alla Messa da Requiem).
2020
musica sacra; cecilianesimo; requiem
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La Messa di Requiem di Pizzetti tra riforma ceciliana ed echi verdiani / Caputo, Simone. - In: CHIGIANA. - ISSN 0069-3391. - 49:Terza Serie - 2019(2020), pp. 213-232.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Caputo_Messa-Requiem-Pizzetti_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1408679
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact