Il capitolo propone una descrizione della nascita e della diffusione delle chiese carismatiche di origine africana in Ghana a partire dagli anni ‘80. Queste costituiscono un settore della cristianità in rapida crescita sia per numero di affiliati, specialmente tra i giovani istruiti, che di chiese, e in molti casi abbracciano e promuovono il vangelo della prosperità, una dottrina sviluppata dal movimento pentecostale nordamericano "Word of Faith". Secondo gli insegnamenti di tale dottrina, i credenti ritengono che Dio garantisca loro salute, benessere e ricchezze durante la vita terrena e, al termine di questa, un posto in Paradiso in cambio di tributi, donazioni e della confessione positiva della propria fede. In ragione delle origini del vangelo della prosperità, alcune delle nuove chiese che ne predicano la dottrina sono state criticate per avere diffuso insegnamenti che riproducono sotto spoglie cristiane alcuni aspetti del capitalismo nordamericano. Tali critiche, tuttavia, non considerano le dinamiche di appropriazione selettiva e adattamento creativo degli insegnamenti a contesti differenti da quelli in cui essi sono stati originariamente elaborati. Alla luce di tali considerazioni, il capitolo si concentra sull'impatto politico ed economico del vangelo della prosperità presentando alcuni contributi antropologici che riflettono sul grado di autonomia delle sue rielaborazioni locali e provano a rendere conto del suo successo nel Sud del mondo. Ripercorrendo il dibattito sul rapporto tra vangelo della prosperità e sviluppo socio-economico emergono due posizioni: la prima, evidenzia i limiti che gli insegnamenti sembrano porre all'impegno attivo del credente e alla sua responsabilizzazione nei confronti della società; la seconda, mette in risalto le politiche originali, differenti da quelle della destra americana, sollecitate dai suoi adattamenti locali. In una prospettiva vicina a quest’ultima posizione, la rapida diffusione e crescita delle nuove chiese che promuovono il vangelo della prosperità viene attribuita alle sue capacità di conferire un significato mistico alle circostanze economiche esperite dai fedeli e, allo stesso tempo, di prospettare una certa sicurezza difronte a esse. Un secondo indirizzo di ricerca, considerando l’importanza della nozione di dono nelle retoriche e nelle posizioni espresse dai fedeli, sostiene che il vangelo della prosperità è permeato da una economia del dono e la sua diffusione dipende più dalla capacità di formare individui in grado di operare in questa sfera economica che non dalle promesse di successo materiale.

Prosperità e globalizzazione nel movimento carismatico ghanese. La teologia del dominio di Mensa Otabil / Scozia, Dario. - (2019), pp. 275-310.

Prosperità e globalizzazione nel movimento carismatico ghanese. La teologia del dominio di Mensa Otabil

SCOZIA, DARIO
2019

Abstract

Il capitolo propone una descrizione della nascita e della diffusione delle chiese carismatiche di origine africana in Ghana a partire dagli anni ‘80. Queste costituiscono un settore della cristianità in rapida crescita sia per numero di affiliati, specialmente tra i giovani istruiti, che di chiese, e in molti casi abbracciano e promuovono il vangelo della prosperità, una dottrina sviluppata dal movimento pentecostale nordamericano "Word of Faith". Secondo gli insegnamenti di tale dottrina, i credenti ritengono che Dio garantisca loro salute, benessere e ricchezze durante la vita terrena e, al termine di questa, un posto in Paradiso in cambio di tributi, donazioni e della confessione positiva della propria fede. In ragione delle origini del vangelo della prosperità, alcune delle nuove chiese che ne predicano la dottrina sono state criticate per avere diffuso insegnamenti che riproducono sotto spoglie cristiane alcuni aspetti del capitalismo nordamericano. Tali critiche, tuttavia, non considerano le dinamiche di appropriazione selettiva e adattamento creativo degli insegnamenti a contesti differenti da quelli in cui essi sono stati originariamente elaborati. Alla luce di tali considerazioni, il capitolo si concentra sull'impatto politico ed economico del vangelo della prosperità presentando alcuni contributi antropologici che riflettono sul grado di autonomia delle sue rielaborazioni locali e provano a rendere conto del suo successo nel Sud del mondo. Ripercorrendo il dibattito sul rapporto tra vangelo della prosperità e sviluppo socio-economico emergono due posizioni: la prima, evidenzia i limiti che gli insegnamenti sembrano porre all'impegno attivo del credente e alla sua responsabilizzazione nei confronti della società; la seconda, mette in risalto le politiche originali, differenti da quelle della destra americana, sollecitate dai suoi adattamenti locali. In una prospettiva vicina a quest’ultima posizione, la rapida diffusione e crescita delle nuove chiese che promuovono il vangelo della prosperità viene attribuita alle sue capacità di conferire un significato mistico alle circostanze economiche esperite dai fedeli e, allo stesso tempo, di prospettare una certa sicurezza difronte a esse. Un secondo indirizzo di ricerca, considerando l’importanza della nozione di dono nelle retoriche e nelle posizioni espresse dai fedeli, sostiene che il vangelo della prosperità è permeato da una economia del dono e la sua diffusione dipende più dalla capacità di formare individui in grado di operare in questa sfera economica che non dalle promesse di successo materiale.
2019
In Ghana. Etnografie dallo Nzema
9788885281363
Pentecostalismo; Globalizzazione; Ghana
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Prosperità e globalizzazione nel movimento carismatico ghanese. La teologia del dominio di Mensa Otabil / Scozia, Dario. - (2019), pp. 275-310.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Scozia_Prosperità-globalizzazione-movimento-carismatico-ghanese_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.48 MB
Formato Adobe PDF
4.48 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1339957
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact