Le problematiche che gli archeologi affrontano nello studio della produzione e del consumo di cibo nelle società del passato sono normalmente focalizzate sulla tempistica, la dispersione di colture e/o animali e l’adozione o l’abbandono di specifiche pratiche alimentari. Tuttavia, la documentazione archeobotanica e archeozoologica è spesso frammentaria e fortemente influenzata da aspetti tafonomici e, più in generale, dallo stato di conservazione. L’utilizzo delle indagini chimiche di campioni umani, animali e vegetali offre una strategia efficace nella ricostruzione della dieta nelle società del passato, fornendo informazioni sia sulla determinazione dei cambiamenti cronologici nelle pratiche alimentari a livello di popolazione (corrispondenti a grandi transizioni), sia sull’esame della variabilità della dieta intra-popolazione. In particolare, gli isotopi stabili di carbonio (δ13C) e azoto (δ15N) misurati nei tessuti scheletrici variano secondo l’ecosistema in cui il cibo è stato acquisito e possono aiutare a distinguere tra gruppi di piante e animali consumati, a identificare la loro origine marina o terrestre e la loro posizione lungo la catena trofica, fornendo un’evidenza diretta delle pratiche alimentari. Allo stesso modo, il rapporto isotopico dello stronzio (87Sr/86Sr) nei tessuti umani e animali riflette quello dell’ambiente locale. Poiché lo stronzio passa inalterato attraverso la catena alimentare, la misurazione della sua composizione isotopica nei resti umani consente di determinare se gli individui hanno vissuto (e ottenuto cibo) in un luogo specifico. Le firme isotopiche dello stronzio sono quindi in grado di definire il luogo di origine e tracciare possibili movimenti a livello individuale e di popolazione. In un quadro relativamente limitato di indagini isotopiche su popolazioni medievali in Europa una loro applicazione sistematica finalizzata alla ricostruzione delle dinamiche alimentari e di mobilità fornisce una prospettiva particolarmente promettente.

Le indagini isotopiche in archeologia. Mobilità e pratiche alimentari / Tafuri, MARY ANNE. - 3:(2019), pp. 89-97. (Intervento presentato al convegno III Incontro per l’Archeologia barbarica tenutosi a Milano).

Le indagini isotopiche in archeologia. Mobilità e pratiche alimentari

Mary Anne Tafuri
2019

Abstract

Le problematiche che gli archeologi affrontano nello studio della produzione e del consumo di cibo nelle società del passato sono normalmente focalizzate sulla tempistica, la dispersione di colture e/o animali e l’adozione o l’abbandono di specifiche pratiche alimentari. Tuttavia, la documentazione archeobotanica e archeozoologica è spesso frammentaria e fortemente influenzata da aspetti tafonomici e, più in generale, dallo stato di conservazione. L’utilizzo delle indagini chimiche di campioni umani, animali e vegetali offre una strategia efficace nella ricostruzione della dieta nelle società del passato, fornendo informazioni sia sulla determinazione dei cambiamenti cronologici nelle pratiche alimentari a livello di popolazione (corrispondenti a grandi transizioni), sia sull’esame della variabilità della dieta intra-popolazione. In particolare, gli isotopi stabili di carbonio (δ13C) e azoto (δ15N) misurati nei tessuti scheletrici variano secondo l’ecosistema in cui il cibo è stato acquisito e possono aiutare a distinguere tra gruppi di piante e animali consumati, a identificare la loro origine marina o terrestre e la loro posizione lungo la catena trofica, fornendo un’evidenza diretta delle pratiche alimentari. Allo stesso modo, il rapporto isotopico dello stronzio (87Sr/86Sr) nei tessuti umani e animali riflette quello dell’ambiente locale. Poiché lo stronzio passa inalterato attraverso la catena alimentare, la misurazione della sua composizione isotopica nei resti umani consente di determinare se gli individui hanno vissuto (e ottenuto cibo) in un luogo specifico. Le firme isotopiche dello stronzio sono quindi in grado di definire il luogo di origine e tracciare possibili movimenti a livello individuale e di popolazione. In un quadro relativamente limitato di indagini isotopiche su popolazioni medievali in Europa una loro applicazione sistematica finalizzata alla ricostruzione delle dinamiche alimentari e di mobilità fornisce una prospettiva particolarmente promettente.
2019
III Incontro per l’Archeologia barbarica
isotopi stabili; archeologia; medioevo
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Le indagini isotopiche in archeologia. Mobilità e pratiche alimentari / Tafuri, MARY ANNE. - 3:(2019), pp. 89-97. (Intervento presentato al convegno III Incontro per l’Archeologia barbarica tenutosi a Milano).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tafuri_Indagini-isotopiche_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 479.37 kB
Formato Adobe PDF
479.37 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1319152
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact