Following the Unification of Italy, and still before the transfer of the capital from Florence to Rome, the city, always seen as the moral capital of the new nation, there emerged a series of complicated problems related to its new role. The Italian troops entering Rome found there were only a few military quarters, most of which were located in buildings built as monasteries or convents, and usually lacking in those characteristics relevant to barracks. Therefore, there became evident an urgent need to draw up a project to construct, together with defence works, adequate barracks for the capital, the city being without as in Papal Rome, the presence of the militaty had not been important. In those years, buildings were markedly characterized by the spread of brickwork construction as, in Italy, traditional construction methods had still been closely tied to masonry techniques. However, at the same time, in the same period, there appeared the introduction of construction methods using reinforced concrete which would be used for a long time together with the traditional methods in masonry, nationwide and especially in Rome. Undoubtedly, most of the credit for the spread of the knowledge regarding the new building techniques linked to the use of R.C. in Italy, could be attributed to the numerous publications found in the Italian technical journals, beginning with the article appearing in 1887 in «Rivista di Artiglieria e Genio» concerning the Monier patent, and then the many following articles, in which the different patents in use at that time were fully described. The officers of the Armed Corps of Engineers (Genio Militare) recognized from the beginning the advantages of the use of R.C. in new military constructions. In fact, already in 1898, Lieutenant-Colonel G. Figari, in «Rivista di Artiglieria e Genio» presented a detailed study on the elastic resistence of cement constructions, with metal framework. With doubts being dispelled regarding the duration of these structures and seeing the advantages that they could offer, the Ispettorato Generale del Genio Militare agreed to its application in some new buildings. Most of the studies and experimentation in the use of the techniques linked to the introduction of R.C. were carried out, in a military context, by the Genio Militare of Rome under the engineer, C. Caveglia. The years between the 1800s and the 1900s, when a relevant calculation model had still not been codified and enforced and not strictly applied, studies concerning the hypothesis for reinforced concrete structure calculation and the different construction systems resulting from different military scholars and designers were very prolific. Moreover, at the same time, the practice of using new systems was often tested in the construction of new military barracks.

All'indomani della unità di Italia, ancor prima dell’effettivo trasferimento della capitale da Firenze a Roma, la città, da sempre capitale morale della nazione nascente, si era trovata di fronte ad una serie di complesse problematiche connesse al suo nuovo ruolo. Le truppe italiane che entrarono in Roma vi trovarono, infatti, pochi quartieri militari, la maggior parte dei quali ricavati in edifici nati come monasteri, e in generale carenti di quelle caratteristiche proprie degli accasermamenti. Divenne pertanto evidente l’urgenza di redigere un progetto per realizzare, unitamente alle opere di difesa, adeguate caserme per la Capitale, in quanto la città ne era sprovvista poiché nella Roma papale la presenza militare non era rilevante. In quegli anni l'edilizia era fortemente caratterizzata dalla diffusione delle costruzioni in muratura in quanto in Italia la tradizione costruttiva era ancora strettamente legata alla tecnica muraria, ma al contempo nello stesso periodo si assisteva all’introduzione dei sistemi costruttivi propri del cemento armato che si sarebbero affiancati, in ambito nazionale e romano soprattutto, per lungo tempo alla tradizione costruttiva relativa alle realizzazioni murarie. Senza dubbio grande merito per la diffusione nel nostro Paese delle conoscenze inerenti le nuove tecniche costruttive legate all’uso del c.c.a., ebbero le numerose pubblicazioni contenute nelle riviste tecniche italiane, a partire dall'articolo apparso nel 1887 sulla «Rivista di Artiglieria e Genio» relativo al brevetto Monier, e ai numerosi successivi, in cui venivano accuratamente descritti i diversi brevetti in uso all'epoca. Gli ufficiali del Genio Militare intuirono fin dal principio i vantaggi che potevano trarsi dall'uso delle strutture in c.c.a. nella realizzazione dei nuovi edifici militari; di fatto, già nel 1898, il Ten. Col. G. Figari aveva pubblicato, nella «Rivista di Artiglieria e Genio» un elaborato studio sulla resistenza elastica delle costruzioni a base di cemento, con ossature metalliche. Dissipati i dubbi relativi alla durata delle suddette strutture ed intuiti i vantaggi che le stesse offrivano, l’Ispettorato Generale del Genio Militare ne consentì l’applicazione in alcuni nuovi edifici. La maggior parte degli studi e delle sperimentazioni relativi all’uso delle tecniche legate all’introduzione del c.c.a. furono condotte, in ambito militare, dal Genio Militare di Roma ad opera del Gen. ing. C. Caveglia. Gli anni a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, quando ancora non era codificato e normato un modello di calcolo rispondente e al tempo stesso di non ardua applicazione, furono estremamente prolifici di studi relativi alle ipotesi di calcolo delle strutture in cemento armato ed al tempo stesso di sistemi costruttivi tra loro differenti prodotti da diversi studiosi e progettisti in ambito militare. Inoltre, nello stesso periodo, la messa in pratica dei nuovi sistemi costruttivi spesso fu testata nella costruzione delle nuove caserme.

La sperimentazione del calcestruzzo di cemento armato nella realizzazione delle caserme unitarie / Paolini, Cesira. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 579-589. (Intervento presentato al convegno Military Landscapes-Scenari per il futuro del patrimonio militare tenutosi a La Maddalena nel 21-24 giugno).

La sperimentazione del calcestruzzo di cemento armato nella realizzazione delle caserme unitarie

Cesira Paolini
2017

Abstract

Following the Unification of Italy, and still before the transfer of the capital from Florence to Rome, the city, always seen as the moral capital of the new nation, there emerged a series of complicated problems related to its new role. The Italian troops entering Rome found there were only a few military quarters, most of which were located in buildings built as monasteries or convents, and usually lacking in those characteristics relevant to barracks. Therefore, there became evident an urgent need to draw up a project to construct, together with defence works, adequate barracks for the capital, the city being without as in Papal Rome, the presence of the militaty had not been important. In those years, buildings were markedly characterized by the spread of brickwork construction as, in Italy, traditional construction methods had still been closely tied to masonry techniques. However, at the same time, in the same period, there appeared the introduction of construction methods using reinforced concrete which would be used for a long time together with the traditional methods in masonry, nationwide and especially in Rome. Undoubtedly, most of the credit for the spread of the knowledge regarding the new building techniques linked to the use of R.C. in Italy, could be attributed to the numerous publications found in the Italian technical journals, beginning with the article appearing in 1887 in «Rivista di Artiglieria e Genio» concerning the Monier patent, and then the many following articles, in which the different patents in use at that time were fully described. The officers of the Armed Corps of Engineers (Genio Militare) recognized from the beginning the advantages of the use of R.C. in new military constructions. In fact, already in 1898, Lieutenant-Colonel G. Figari, in «Rivista di Artiglieria e Genio» presented a detailed study on the elastic resistence of cement constructions, with metal framework. With doubts being dispelled regarding the duration of these structures and seeing the advantages that they could offer, the Ispettorato Generale del Genio Militare agreed to its application in some new buildings. Most of the studies and experimentation in the use of the techniques linked to the introduction of R.C. were carried out, in a military context, by the Genio Militare of Rome under the engineer, C. Caveglia. The years between the 1800s and the 1900s, when a relevant calculation model had still not been codified and enforced and not strictly applied, studies concerning the hypothesis for reinforced concrete structure calculation and the different construction systems resulting from different military scholars and designers were very prolific. Moreover, at the same time, the practice of using new systems was often tested in the construction of new military barracks.
2017
Military Landscapes-Scenari per il futuro del patrimonio militare
All'indomani della unità di Italia, ancor prima dell’effettivo trasferimento della capitale da Firenze a Roma, la città, da sempre capitale morale della nazione nascente, si era trovata di fronte ad una serie di complesse problematiche connesse al suo nuovo ruolo. Le truppe italiane che entrarono in Roma vi trovarono, infatti, pochi quartieri militari, la maggior parte dei quali ricavati in edifici nati come monasteri, e in generale carenti di quelle caratteristiche proprie degli accasermamenti. Divenne pertanto evidente l’urgenza di redigere un progetto per realizzare, unitamente alle opere di difesa, adeguate caserme per la Capitale, in quanto la città ne era sprovvista poiché nella Roma papale la presenza militare non era rilevante. In quegli anni l'edilizia era fortemente caratterizzata dalla diffusione delle costruzioni in muratura in quanto in Italia la tradizione costruttiva era ancora strettamente legata alla tecnica muraria, ma al contempo nello stesso periodo si assisteva all’introduzione dei sistemi costruttivi propri del cemento armato che si sarebbero affiancati, in ambito nazionale e romano soprattutto, per lungo tempo alla tradizione costruttiva relativa alle realizzazioni murarie. Senza dubbio grande merito per la diffusione nel nostro Paese delle conoscenze inerenti le nuove tecniche costruttive legate all’uso del c.c.a., ebbero le numerose pubblicazioni contenute nelle riviste tecniche italiane, a partire dall'articolo apparso nel 1887 sulla «Rivista di Artiglieria e Genio» relativo al brevetto Monier, e ai numerosi successivi, in cui venivano accuratamente descritti i diversi brevetti in uso all'epoca. Gli ufficiali del Genio Militare intuirono fin dal principio i vantaggi che potevano trarsi dall'uso delle strutture in c.c.a. nella realizzazione dei nuovi edifici militari; di fatto, già nel 1898, il Ten. Col. G. Figari aveva pubblicato, nella «Rivista di Artiglieria e Genio» un elaborato studio sulla resistenza elastica delle costruzioni a base di cemento, con ossature metalliche. Dissipati i dubbi relativi alla durata delle suddette strutture ed intuiti i vantaggi che le stesse offrivano, l’Ispettorato Generale del Genio Militare ne consentì l’applicazione in alcuni nuovi edifici. La maggior parte degli studi e delle sperimentazioni relativi all’uso delle tecniche legate all’introduzione del c.c.a. furono condotte, in ambito militare, dal Genio Militare di Roma ad opera del Gen. ing. C. Caveglia. Gli anni a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, quando ancora non era codificato e normato un modello di calcolo rispondente e al tempo stesso di non ardua applicazione, furono estremamente prolifici di studi relativi alle ipotesi di calcolo delle strutture in cemento armato ed al tempo stesso di sistemi costruttivi tra loro differenti prodotti da diversi studiosi e progettisti in ambito militare. Inoltre, nello stesso periodo, la messa in pratica dei nuovi sistemi costruttivi spesso fu testata nella costruzione delle nuove caserme.
Edilizia militare; sperimentazione calcestruzzo di cemento armato; Roma
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
La sperimentazione del calcestruzzo di cemento armato nella realizzazione delle caserme unitarie / Paolini, Cesira. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 579-589. (Intervento presentato al convegno Military Landscapes-Scenari per il futuro del patrimonio militare tenutosi a La Maddalena nel 21-24 giugno).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Paolini_Sperimentazione-calcestruzzo_2017.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1283653
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact