Il libro esamina le importanti novità che si sono avute a proposito della disciplina penale degli stupefacenti, anche alla luce delle esperienze di altri Paesi. Tutto ha avuto origine dalla sentenza costituzionale n. 32 del 2014, che ha dichiarato l’illegittimità della legge “Fini-Giovanardi” del 2006 la quale aveva equiparato sotto il profilo sanzionatorio le droghe “leggere” a quelle “pesanti”, ripristinando la previgente disciplina abrogata. Problemi si sono posti soprattutto con riferimento agli effetti della declaratoria d’incostituzionalità di una norma penale “non incriminatrice”, poiché la sentenza n. 32/2014 ha annullato norme che disciplinavano il trattamento sanzionatorio e non già norme incriminatrici. Il sistema degli stupefacenti è stato inoltre profondamente innovato con la trasformazione della circostanza attenuante del “fatto di lieve entità” in ipotesi autonoma di reato. Il quadro normativo è stato poi modificato a seguito dell’emanazione del d.l. n. 36 del 2014 (che ha reintrodotto nelle tabelle le circa 500 droghe venute meno per effetto della sentenza n. 32/2014), e della l. n. 242 del 2016 che ha reso lecita la coltivazione della cannabis sativa. Il lavoro nella parte conclusiva analizza la normativa sovranazionale: la Convenzione sugli stupefacenti di New York del 1961, la Convenzione sulle sostanze psicotrope di Vienna del 1971, la Convenzione delle Nazioni Unite contro il traffico di stupefacenti di Vienna del 1988 e la decisione-quadro del Consiglio dell’Unione Europea del 2004. L’analisi ha permesso di verificare le limitazioni poste dagli atti internazionali al legislatore italiano, anche con riferimento all’eventuale legalizzazione dell’uso personale della cannabis

Norme incostituzionali e nuovo sistema degli stupefacenti / Gambardella, Marco. - (2019), pp. 1-366.

Norme incostituzionali e nuovo sistema degli stupefacenti

Marco Gambardella
2019

Abstract

Il libro esamina le importanti novità che si sono avute a proposito della disciplina penale degli stupefacenti, anche alla luce delle esperienze di altri Paesi. Tutto ha avuto origine dalla sentenza costituzionale n. 32 del 2014, che ha dichiarato l’illegittimità della legge “Fini-Giovanardi” del 2006 la quale aveva equiparato sotto il profilo sanzionatorio le droghe “leggere” a quelle “pesanti”, ripristinando la previgente disciplina abrogata. Problemi si sono posti soprattutto con riferimento agli effetti della declaratoria d’incostituzionalità di una norma penale “non incriminatrice”, poiché la sentenza n. 32/2014 ha annullato norme che disciplinavano il trattamento sanzionatorio e non già norme incriminatrici. Il sistema degli stupefacenti è stato inoltre profondamente innovato con la trasformazione della circostanza attenuante del “fatto di lieve entità” in ipotesi autonoma di reato. Il quadro normativo è stato poi modificato a seguito dell’emanazione del d.l. n. 36 del 2014 (che ha reintrodotto nelle tabelle le circa 500 droghe venute meno per effetto della sentenza n. 32/2014), e della l. n. 242 del 2016 che ha reso lecita la coltivazione della cannabis sativa. Il lavoro nella parte conclusiva analizza la normativa sovranazionale: la Convenzione sugli stupefacenti di New York del 1961, la Convenzione sulle sostanze psicotrope di Vienna del 1971, la Convenzione delle Nazioni Unite contro il traffico di stupefacenti di Vienna del 1988 e la decisione-quadro del Consiglio dell’Unione Europea del 2004. L’analisi ha permesso di verificare le limitazioni poste dagli atti internazionali al legislatore italiano, anche con riferimento all’eventuale legalizzazione dell’uso personale della cannabis
2019
9788893771054
stupefacenti; norme penali incostituzionali; cannabis
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Norme incostituzionali e nuovo sistema degli stupefacenti / Gambardella, Marco. - (2019), pp. 1-366.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1264293
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact