Gli studi sul corporativismo fascista stanno conoscendo una rinnovata stagione di interesse da parte di storici e specialisti, anche per via della crisi economica e sociale che attanaglia l’Europa: i lavori di Gagliardi, Santomassimo e Parlato sono i migliori esempi in questo senso. Proprio partendo dall’idea di «terza via» tra le due guerre questo studio vuole fornire un’interpretazione critica dei fermenti che hanno infiammato, con alterne fortune, la scena politica e culturale italiana in nome di un sistema alternativo sia al liberalismo che al comunismo. Il corporativismo fascista, frutto di una lunga serie di istanze prettamente italiane come l’associazionismo mazziniano o il sindacalismo rivoluzionario, si affermò quale idea forza del regime per creare un ordine nuovo, attirando l’interesse di diverse nazioni come gli Stati Uniti, dopo la crisi del ’29 in particolare. Movimenti fascisti sorsero in tutto il mondo, mentre nei confronti della Russia sovietica erano molti studiosi del nostro paese ad esprimere interesse e interpretazioni non scontate. I teorici corporativi dialogarono proficuamente a livello internazionale con economisti delle più diverse estrazioni, animando una stagione di intenso ripensamento dei modelli economici liberali e del sistema capitalista. La riflessione fu accompagnata dall’edificazione dello Stato sociale e delle strutture corporative, ripercorsa passo dopo passo nel saggio attraverso un confronto costante con la letteratura scientifica sul tema. Tra teoria e pratica la distanza rimase considerevole, mentre l’avvicinamento alla Germania e l’adozione delle leggi razziali portarono conseguenze estremamente negative, “raffreddando” l’interesse di alcune potenze riguardo al sistema fascista. In ogni caso l’idea di «terza via» e «rivoluzione sociale» continuò a caratterizzare fino all’ultimo le intelligenze più giovani e spregiudicate della «sinistra fascista», animate da un profondo spirito antiborghese e anticapitalista in nome della «collaborazione di classe» nel segno della «comunità» e della Nazione. Nonostante l’andamento disastroso del secondo conflitto mondiale, le idee sopraelencate furono la base dell’effimera socializzazione delle imprese, «momento finale» del corporativismo. L’analisi si chiude proponendo l’identificazione della teoria corporativa e del dirigismo del regime (si pensi all’Iri), tra cui pure ci furono importanti frizioni, con l’idea di «insubordinazione fondante» italiana, per usare una categoria coniata da Marcelo Gullo. Con questo termine viene indicato il momento storico nel quale una Nazione pone le basi per la sua indipendenza e il suo sviluppo industriale allontandosi dalle teorie liberali d’importazione anglosassone.

Corporativismo, Stato sociale, sviluppo (1922-1945) / Carlesi, Francesco. - STAMPA. - (2017), pp. 151-202.

Corporativismo, Stato sociale, sviluppo (1922-1945)

Francesco Carlesi
2017

Abstract

Gli studi sul corporativismo fascista stanno conoscendo una rinnovata stagione di interesse da parte di storici e specialisti, anche per via della crisi economica e sociale che attanaglia l’Europa: i lavori di Gagliardi, Santomassimo e Parlato sono i migliori esempi in questo senso. Proprio partendo dall’idea di «terza via» tra le due guerre questo studio vuole fornire un’interpretazione critica dei fermenti che hanno infiammato, con alterne fortune, la scena politica e culturale italiana in nome di un sistema alternativo sia al liberalismo che al comunismo. Il corporativismo fascista, frutto di una lunga serie di istanze prettamente italiane come l’associazionismo mazziniano o il sindacalismo rivoluzionario, si affermò quale idea forza del regime per creare un ordine nuovo, attirando l’interesse di diverse nazioni come gli Stati Uniti, dopo la crisi del ’29 in particolare. Movimenti fascisti sorsero in tutto il mondo, mentre nei confronti della Russia sovietica erano molti studiosi del nostro paese ad esprimere interesse e interpretazioni non scontate. I teorici corporativi dialogarono proficuamente a livello internazionale con economisti delle più diverse estrazioni, animando una stagione di intenso ripensamento dei modelli economici liberali e del sistema capitalista. La riflessione fu accompagnata dall’edificazione dello Stato sociale e delle strutture corporative, ripercorsa passo dopo passo nel saggio attraverso un confronto costante con la letteratura scientifica sul tema. Tra teoria e pratica la distanza rimase considerevole, mentre l’avvicinamento alla Germania e l’adozione delle leggi razziali portarono conseguenze estremamente negative, “raffreddando” l’interesse di alcune potenze riguardo al sistema fascista. In ogni caso l’idea di «terza via» e «rivoluzione sociale» continuò a caratterizzare fino all’ultimo le intelligenze più giovani e spregiudicate della «sinistra fascista», animate da un profondo spirito antiborghese e anticapitalista in nome della «collaborazione di classe» nel segno della «comunità» e della Nazione. Nonostante l’andamento disastroso del secondo conflitto mondiale, le idee sopraelencate furono la base dell’effimera socializzazione delle imprese, «momento finale» del corporativismo. L’analisi si chiude proponendo l’identificazione della teoria corporativa e del dirigismo del regime (si pensi all’Iri), tra cui pure ci furono importanti frizioni, con l’idea di «insubordinazione fondante» italiana, per usare una categoria coniata da Marcelo Gullo. Con questo termine viene indicato il momento storico nel quale una Nazione pone le basi per la sua indipendenza e il suo sviluppo industriale allontandosi dalle teorie liberali d’importazione anglosassone.
2017
L'economia nello Stato totalitario fascista
9788825503722
corporativismo; storia d'Italia; iri; Marcelo Gullo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Corporativismo, Stato sociale, sviluppo (1922-1945) / Carlesi, Francesco. - STAMPA. - (2017), pp. 151-202.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Carlesi_Economia_copertina.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Carlesi_Economia_indice.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 155.98 kB
Formato Adobe PDF
155.98 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Carlesi_Economia_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 465.39 kB
Formato Adobe PDF
465.39 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1084636
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact