Il Paesaggio come Terzo Educatore La natura multifaccettata del paesaggio influisce nello sviluppo infantile a livello sociale, personale e culturale, aspetti che possono essere favoriti quando la progettazione mira a questo scopo. Considerando l’interdisciplinarietà del tema, la tesi è stata svolta attraverso l’approfondimento di conoscenze bibliografiche nelle aree affini alla tematica della ricerca, utilizzandosi di studi di caso in ambito nazionale e Internazionale che mettono in relazione i bambini e il paesaggio. La struttura e il linguaggio della tesi hanno acquistato un carattere ludico, il quale si è trasformato nel filo conduttore dell’approccio metodologico e terminologico dei contenuti affrontati. Come risultato della presente ricerca sono descritte alcune strategie che possono contribuire all’appropriazione degli spazi pubblici da parte dell’infanzia tramite il gioco, rendendo gli spazi accessibili e adeguati in termini di ambiente e attrezzatura, senza reprimere le inclinazioni naturali dei bambini. La conclusione di questo studio prevede che la progettazione per l’infanzia deve acquistare un carattere più intimo, appropriabile e con la partecipazione degli utenti rispetto lo spazio e l’attrezzatura ludica, il che non necessariamente implica nella concretizzazione di grande opere. Sotto quest’orientamento si parte dell’infanzia per raggiungere anche altri gruppi meno favoriti del contesto urbano, restituendo il carattere plurale della città.

Il paesaggio come terzo educatore: il gioco in città / ALBINO SMANIA, Elisa. - (2018 Mar 06).

Il paesaggio come terzo educatore: il gioco in città

ALBINO SMANIA, ELISA
06/03/2018

Abstract

Il Paesaggio come Terzo Educatore La natura multifaccettata del paesaggio influisce nello sviluppo infantile a livello sociale, personale e culturale, aspetti che possono essere favoriti quando la progettazione mira a questo scopo. Considerando l’interdisciplinarietà del tema, la tesi è stata svolta attraverso l’approfondimento di conoscenze bibliografiche nelle aree affini alla tematica della ricerca, utilizzandosi di studi di caso in ambito nazionale e Internazionale che mettono in relazione i bambini e il paesaggio. La struttura e il linguaggio della tesi hanno acquistato un carattere ludico, il quale si è trasformato nel filo conduttore dell’approccio metodologico e terminologico dei contenuti affrontati. Come risultato della presente ricerca sono descritte alcune strategie che possono contribuire all’appropriazione degli spazi pubblici da parte dell’infanzia tramite il gioco, rendendo gli spazi accessibili e adeguati in termini di ambiente e attrezzatura, senza reprimere le inclinazioni naturali dei bambini. La conclusione di questo studio prevede che la progettazione per l’infanzia deve acquistare un carattere più intimo, appropriabile e con la partecipazione degli utenti rispetto lo spazio e l’attrezzatura ludica, il che non necessariamente implica nella concretizzazione di grande opere. Sotto quest’orientamento si parte dell’infanzia per raggiungere anche altri gruppi meno favoriti del contesto urbano, restituendo il carattere plurale della città.
6-mar-2018
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Smania

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 5.19 MB
Formato Adobe PDF
5.19 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1083194
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact