Sweden, as Scandinavia generally, currently presents in its social and ideological fabric a high level of secularization. Nowadays it’s closely interlinked with the concept of tolerance, specifically in relation to the religious sphere. The religious tolerance can be considered the fruit of indifferentism, which is the point of arrival of the protestant sectarianism. This is at least the thesis that we can gather from the works of Py Sörman. The article shows first of all how the religious tolerance in Scandinavia is the conceptual heritage anything but ingrained, reascending, in essence, after the World War II; this is also shown by discussing the kind of hagiographic writings of Sörman, almost forgotten in the light of her novels, and, nonetheless, a case of women’s literature, an output highly valued by the contemporary Nordic literary criticism. The article evidences the courageous choice of the biography of a saint catholic Thomas More, and the motives due to which the author foregrounds certain aspects of the life and the works of the thinker and the statesman. It is shown how in Scandinavia, even for the converted to Catholicism Sorman, the Catholicism, and hence More himself is identified with the Middle Ages. Like the certain tension to Latin Christianity in the author it is accompanied by the research and the affirmation of the religion which is strong, dogmatically solid and of social impact, juxtaposed to the intimacy and the doubt so typical of protestant religion, and to the recovery of the conceptual Greek-Latin radiance. The choice of the character as More is therefore emblematic, and while the literature presented by the author is openly hagiographic, and, moreover, well documented, it still remains uncomfortable for the Swedish environment, which until today has followed the ‘official’ English historiographic literature on these matters. The work of Sörman is interesting, outside of its literary value, as an isolated voice of a protest in Sweden, quiet and neutral on the eve of World War II; it anticipates a series of conversions to Catholicism in the 50’s and the 60’s which involved many leading men of Swedish society: minority and elite phenomenon, noteworthy as a sign of a crisis in the society which was greatly reorienting its founding values. Process which is still currently in course.

La Svezia, così come la Scandinavia in genere, presenta attualmente nel suo tessuto sociale e ideologico un alto grado di secolarizzazione. Ad esso si accompagna strettamente il concetto di tolleranza, specie in riferimento all’ambito religioso. La tolleranza religiosa può essere considerata figlia dell’indifferentismo, che è il punto di arrivo del settarismo protestante. Questa almeno è la tesi che si può desumere dall’opera di Py Sörman. L’articolo mostra innanzitutto come la tolleranza religiosa in Scandinavia sia un patrimonio concettuale tutt’altro che radicato, risalendo in sostanza solo al secondo dopoguerra, e lo si dimostra anche illustrando la sorte degli scritti agiografici della scrittrice, quasi dimenticati a fronte dei suoi romanzi, e nonostante si tratti di letteratura femminile, produzione assai valorizzata dalla critica letteraria nordica contemporanea. Vengono evidenziati la stessa scelta coraggiosa della biografia di un santo cattolico e per di più avverso alla Riforma quale Tommaso Moro, e i motivi per cui l’autrice pone in primo piano taluni aspetti della vita e dell’opera del pensatore e uomo di Stato. Si evidenzia come in Scandinavia, e anche per la convertita al cattolicesimo Sörman, la cattolicità, e quindi lo stesso Moro si identifichi con il Medioevo. Come tale tensione al cristianesimo latino nell’autrice si accompagni alla ricerca e all’affermazione di una religiosità forte, dogmaticamente solida e di impatto sociale, contrapposta all’intimismo e al dubbio tipici della religiostà protestante, al recupero di una solarità concettuale greco-latina. La scelta di un personaggio quale Moro è dunque paradigmatica, e la lettura offerta dalla scrittrice apertamente agiografica, peraltro ben documentata, rimane ancora scomoda per l’ambiente svedese, che fino a oggi ha sempre seguito in proposito la lettura “ufficiale” della storiografia inglese. L’opera di Sörman interessa, al di là del valore letterario, come isolata voce di protesta nella Svezia quieta e neutrale alla vigilia della Seconda guerra mondiale, e anticipa una serie di conversioni al cattolicesimo degli anni Cinquanta e Sessanta che videro protagonisti uomini di spicco della società svedese: fenomeno minoritario ed elitario, considerabile anch’esso come segno di crisi di una società che stava riorientando grandemente i propri valori fondanti. Processo che è ancora attualmente in corso.

Il "San Tommaso" Moro di Py Sörman / Bongarzoni, Alessandro; Mori, Valerio. - STAMPA. - 1(2017), pp. 73-101. [10.4458/9484].

Il "San Tommaso" Moro di Py Sörman

BONGARZONI, ALESSANDRO;
2017

Abstract

Sweden, as Scandinavia generally, currently presents in its social and ideological fabric a high level of secularization. Nowadays it’s closely interlinked with the concept of tolerance, specifically in relation to the religious sphere. The religious tolerance can be considered the fruit of indifferentism, which is the point of arrival of the protestant sectarianism. This is at least the thesis that we can gather from the works of Py Sörman. The article shows first of all how the religious tolerance in Scandinavia is the conceptual heritage anything but ingrained, reascending, in essence, after the World War II; this is also shown by discussing the kind of hagiographic writings of Sörman, almost forgotten in the light of her novels, and, nonetheless, a case of women’s literature, an output highly valued by the contemporary Nordic literary criticism. The article evidences the courageous choice of the biography of a saint catholic Thomas More, and the motives due to which the author foregrounds certain aspects of the life and the works of the thinker and the statesman. It is shown how in Scandinavia, even for the converted to Catholicism Sorman, the Catholicism, and hence More himself is identified with the Middle Ages. Like the certain tension to Latin Christianity in the author it is accompanied by the research and the affirmation of the religion which is strong, dogmatically solid and of social impact, juxtaposed to the intimacy and the doubt so typical of protestant religion, and to the recovery of the conceptual Greek-Latin radiance. The choice of the character as More is therefore emblematic, and while the literature presented by the author is openly hagiographic, and, moreover, well documented, it still remains uncomfortable for the Swedish environment, which until today has followed the ‘official’ English historiographic literature on these matters. The work of Sörman is interesting, outside of its literary value, as an isolated voice of a protest in Sweden, quiet and neutral on the eve of World War II; it anticipates a series of conversions to Catholicism in the 50’s and the 60’s which involved many leading men of Swedish society: minority and elite phenomenon, noteworthy as a sign of a crisis in the society which was greatly reorienting its founding values. Process which is still currently in course.
2017
Il pluralismo al bivio. Popolo, élites e istituzioni fra economia e politica
9788868129484
La Svezia, così come la Scandinavia in genere, presenta attualmente nel suo tessuto sociale e ideologico un alto grado di secolarizzazione. Ad esso si accompagna strettamente il concetto di tolleranza, specie in riferimento all’ambito religioso. La tolleranza religiosa può essere considerata figlia dell’indifferentismo, che è il punto di arrivo del settarismo protestante. Questa almeno è la tesi che si può desumere dall’opera di Py Sörman. L’articolo mostra innanzitutto come la tolleranza religiosa in Scandinavia sia un patrimonio concettuale tutt’altro che radicato, risalendo in sostanza solo al secondo dopoguerra, e lo si dimostra anche illustrando la sorte degli scritti agiografici della scrittrice, quasi dimenticati a fronte dei suoi romanzi, e nonostante si tratti di letteratura femminile, produzione assai valorizzata dalla critica letteraria nordica contemporanea. Vengono evidenziati la stessa scelta coraggiosa della biografia di un santo cattolico e per di più avverso alla Riforma quale Tommaso Moro, e i motivi per cui l’autrice pone in primo piano taluni aspetti della vita e dell’opera del pensatore e uomo di Stato. Si evidenzia come in Scandinavia, e anche per la convertita al cattolicesimo Sörman, la cattolicità, e quindi lo stesso Moro si identifichi con il Medioevo. Come tale tensione al cristianesimo latino nell’autrice si accompagni alla ricerca e all’affermazione di una religiosità forte, dogmaticamente solida e di impatto sociale, contrapposta all’intimismo e al dubbio tipici della religiostà protestante, al recupero di una solarità concettuale greco-latina. La scelta di un personaggio quale Moro è dunque paradigmatica, e la lettura offerta dalla scrittrice apertamente agiografica, peraltro ben documentata, rimane ancora scomoda per l’ambiente svedese, che fino a oggi ha sempre seguito in proposito la lettura “ufficiale” della storiografia inglese. L’opera di Sörman interessa, al di là del valore letterario, come isolata voce di protesta nella Svezia quieta e neutrale alla vigilia della Seconda guerra mondiale, e anticipa una serie di conversioni al cattolicesimo degli anni Cinquanta e Sessanta che videro protagonisti uomini di spicco della società svedese: fenomeno minoritario ed elitario, considerabile anch’esso come segno di crisi di una società che stava riorientando grandemente i propri valori fondanti. Processo che è ancora attualmente in corso.
cattolicesimo; anglicanesimo; luteranesimo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il "San Tommaso" Moro di Py Sörman / Bongarzoni, Alessandro; Mori, Valerio. - STAMPA. - 1(2017), pp. 73-101. [10.4458/9484].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bongarzoni_San-Tommaso-Moro_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 710.68 kB
Formato Adobe PDF
710.68 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1034078
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact