The catalog of the 14 regions of Rome did not arrive in the original form but in two later versions, the Curiosum and the Notitia, dated to the first half of the IV century. Pomponio Leto, driven by his interest in the topography of Rome and the ancient monuments, proceeds to a review of the Regionarium handed down in several versions in the manuscripts of Vatican Apostolic Library Vat. lat. 3394, Barberini lat. 28, Chigi I V 168, and in the manuscript of the Württembergische Landesbibliothek in Stuttgart Hist. Qu. 316. This paper analyzes his numerous contributions to illustrate archaeological finds and toponymic problems, but more specifically to insert new entries in the catalog. In order to reconstruct Pomponio's knowledge of Rome's monuments and places, account has been taken of his Varronian comment handed down in the manuscript Vat. lat. 3415, in the Excerpta (an account of his itinerary through the city) and in other descriptions of Rome of the time as the Roma instaurata of Biondo Flavio. For the inclusion of the entries, Pomponio used literary, historical, epigraphic, sometimes even oral sources, drawing on his great erudition in the Roman antiquity of which the interpolated Regionarium is a significant testimony.

Il catalogo delle XIV regioni di Roma non ci è pervenuto nella forma originaria ma in due redazioni posteriori, il Curiosum e la Notitia, databili alla prima metà del IV secolo. Pomponio Leto, spinto dai suoi interessi per la topografia di Roma e i monumenti antichi, procede ad una revisione del Regionario tramandata in diverse redazioni nei codici Vat. Lat. 3394, Barberiniano lat. 28, Chigiano I V 168, nel codice della Württembergische Landesbibliothek di Stuttgart Hist. Qu. 316. Il presente contributo analizza i suoi numerosi interventi volti ad illustrare reperti archeologici e problemi di toponomastica, ma più in particolare finalizzati ad inserire nuove voci negli elenchi del catalogo. Al fine di ricostruire le conoscenze di Pomponio relative a monumenti e luoghi di Roma si è tenuto conto del suo commento varroniano tramandato nel codice Vat. lat. 3415, degli Excerpta (resoconto di un suo itinerario attraverso la città) e di altre descrizioni di Roma del tempo come la Roma instaurata di Biondo Flavio. Per l’inserimento delle voci Pomponio ricorreva ad ogni genere di fonti, letterarie, storiche, epigrafiche, in qualche caso anche orali attingendo alla sua grande erudizione nell’ambito dell’antiquaria romana di cui il Regionario interpolato è una testimonianza significativa.

Il Regionario interpolato di Pomponio Leto / Accame, M.. - In: RR. ROMA NEL RINASCIMENTO. - ISSN 2036-2463. - STAMPA. - (2017), pp. 275-300.

Il Regionario interpolato di Pomponio Leto

M. Accame
2017

Abstract

The catalog of the 14 regions of Rome did not arrive in the original form but in two later versions, the Curiosum and the Notitia, dated to the first half of the IV century. Pomponio Leto, driven by his interest in the topography of Rome and the ancient monuments, proceeds to a review of the Regionarium handed down in several versions in the manuscripts of Vatican Apostolic Library Vat. lat. 3394, Barberini lat. 28, Chigi I V 168, and in the manuscript of the Württembergische Landesbibliothek in Stuttgart Hist. Qu. 316. This paper analyzes his numerous contributions to illustrate archaeological finds and toponymic problems, but more specifically to insert new entries in the catalog. In order to reconstruct Pomponio's knowledge of Rome's monuments and places, account has been taken of his Varronian comment handed down in the manuscript Vat. lat. 3415, in the Excerpta (an account of his itinerary through the city) and in other descriptions of Rome of the time as the Roma instaurata of Biondo Flavio. For the inclusion of the entries, Pomponio used literary, historical, epigraphic, sometimes even oral sources, drawing on his great erudition in the Roman antiquity of which the interpolated Regionarium is a significant testimony.
2017
Il catalogo delle XIV regioni di Roma non ci è pervenuto nella forma originaria ma in due redazioni posteriori, il Curiosum e la Notitia, databili alla prima metà del IV secolo. Pomponio Leto, spinto dai suoi interessi per la topografia di Roma e i monumenti antichi, procede ad una revisione del Regionario tramandata in diverse redazioni nei codici Vat. Lat. 3394, Barberiniano lat. 28, Chigiano I V 168, nel codice della Württembergische Landesbibliothek di Stuttgart Hist. Qu. 316. Il presente contributo analizza i suoi numerosi interventi volti ad illustrare reperti archeologici e problemi di toponomastica, ma più in particolare finalizzati ad inserire nuove voci negli elenchi del catalogo. Al fine di ricostruire le conoscenze di Pomponio relative a monumenti e luoghi di Roma si è tenuto conto del suo commento varroniano tramandato nel codice Vat. lat. 3415, degli Excerpta (resoconto di un suo itinerario attraverso la città) e di altre descrizioni di Roma del tempo come la Roma instaurata di Biondo Flavio. Per l’inserimento delle voci Pomponio ricorreva ad ogni genere di fonti, letterarie, storiche, epigrafiche, in qualche caso anche orali attingendo alla sua grande erudizione nell’ambito dell’antiquaria romana di cui il Regionario interpolato è una testimonianza significativa.
Roma; Rinascimento; Pomponio Leto
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il Regionario interpolato di Pomponio Leto / Accame, M.. - In: RR. ROMA NEL RINASCIMENTO. - ISSN 2036-2463. - STAMPA. - (2017), pp. 275-300.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Accame_Regionario-Pomponio-Leto_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1016443
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact