Il seguente lavoro si presenta come una indagine sulla relazione tra "negatività" e "possibilità" nella filosofia di Adorno, e a partire da essa. Sforzo della ricerca, è stato quello di rendere conto della radicale "inattualità" che accompagna il "possibile" come tale, seguendone il differenziato dispiegamento sul piano teoretico, estetico e linguistico. Soffermarsi e insistere sul carattere irresolubile della "potenza" e della "contingenza" significa cogliere in modo rigoroso il luogo denso di "paradossi" della "dialettica negativa" adorniana, tentando faticosamente di delineare, di volta in volta, lo spazio indeterminabile in cui si rende possibile l'elaborazione di nuove forme di appropriazione della vita e configurazione del senso. Come, per Adorno, l'opera d'arte palesa esemplarmente, il fare, il dire e l'agire umani non esauriscono mail il "possibile" che ovunque li attornia. Articolare questa impossibilità di compimento e traduzione esaustiva è uno dei tratti peculiari della riflessione adorniana e del ruolo protagonista che la dimensione estetica svolge in essa. A partire da tale "grammatica del possibile", l' "utopia" di questo esercizio di pensiero coincide con il tentativo indefesso di restituire questo duraturo "non-ancora" insito nel nostro fare e parlare, incuneato nella relazione negativo-differenziale che divide e articola a un tempo il linguaggio e il mondo, il dicibile e il sensibile, il divario incolmabile tra espressione linguistica e esperienza sensibile.

La questione estetica nella filosofia di Theodor Wiesengrund Adorno / Scutari, Francesco. - (2017 Feb 15).

La questione estetica nella filosofia di Theodor Wiesengrund Adorno

SCUTARI, FRANCESCO
15/02/2017

Abstract

Il seguente lavoro si presenta come una indagine sulla relazione tra "negatività" e "possibilità" nella filosofia di Adorno, e a partire da essa. Sforzo della ricerca, è stato quello di rendere conto della radicale "inattualità" che accompagna il "possibile" come tale, seguendone il differenziato dispiegamento sul piano teoretico, estetico e linguistico. Soffermarsi e insistere sul carattere irresolubile della "potenza" e della "contingenza" significa cogliere in modo rigoroso il luogo denso di "paradossi" della "dialettica negativa" adorniana, tentando faticosamente di delineare, di volta in volta, lo spazio indeterminabile in cui si rende possibile l'elaborazione di nuove forme di appropriazione della vita e configurazione del senso. Come, per Adorno, l'opera d'arte palesa esemplarmente, il fare, il dire e l'agire umani non esauriscono mail il "possibile" che ovunque li attornia. Articolare questa impossibilità di compimento e traduzione esaustiva è uno dei tratti peculiari della riflessione adorniana e del ruolo protagonista che la dimensione estetica svolge in essa. A partire da tale "grammatica del possibile", l' "utopia" di questo esercizio di pensiero coincide con il tentativo indefesso di restituire questo duraturo "non-ancora" insito nel nostro fare e parlare, incuneato nella relazione negativo-differenziale che divide e articola a un tempo il linguaggio e il mondo, il dicibile e il sensibile, il divario incolmabile tra espressione linguistica e esperienza sensibile.
15-feb-2017
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Scutari

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1013574
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact