The main objective of this paper is to propose and outline urban-planning methods and procedures through partnerships in order to raise the economic resources required to regenerate the outlying suburbs of the city, particularly taking into account the specific situation of the eastern urban quadrant of Rome. In this quadrant the settlement morphology is highlighted by a typical pattern "in parts" which are characterized by the building fabric and the bordering environmental system closely complementing each other. This particular complementarity has provided the opportunity for the start up of the urban regeneration project involving actions of an actual "material" nature - projects aimed at redeveloping the populated area (quality public spaces, primary and secondary urbanization works, facilities for special services) and at protecting and enhancing the bordering environmental system (parks, areas for urban agriculture, important natural environmental areas in the city, infrastructures for developing cycle paths and walking areas within the urban environment), with the view to gradually creating an "ecological network" which will assume a fundamental role and become a main identity reference point for this zone of the metropolitan outskirts. The structural layout of Rome's outskirts has been summed up and described in different publications, as "Rome: an Archipelago of Urban Islands" (F. Fratini, 2000), “The Microcities in the City” (CRESME Research, 1998), and in other different metaphoric images aimed at representing the fragmentation "in parts". These settled "parts", resulting from many and different shaping processes, reflect a divided and complex stratification of urban "identities" of a local type, which are also characterized by a marked and particular relationship with the "networks" of the metropolitan environmental system. This relationship and complementarity has revealed the opportunity, which the debate in the Roman urban-planning world is gradually beginning to share, that an effective action to regenerate the outskirts should involve, at the same time, two different types of basic "values" - urban-planning and spatial values (in the populated areas) and environmental landscape values (in the environmental system bordering the suburbs). The latter are parks, areas for sport, areas with facilities, urban references in the green areas and, in particular, areas for an urban agriculture guaranteeing the protection and primary functional identity of the "ecological network" - the future metropolitan green system. To achieve these values, the dual question arises of what tools/procedures are to be used, and how to find the economic resources required - the financing of the projects in an economic situation where public resources have increasingly diminished, and where, therefore, it's necessary to resort to private resources for projects of community interest. What are the agreed upon public-private procedures to be implemented, and therefore, for the protection of the ecological network of the eastern outskirts of Rome? This question underlies the proposal presented in this paper, which is supported by the illustration of the experimental procedures underway, by procedural proposals and by guidelines from further developments in research. The most widespread operative model used in disciplinary practices, in situations of this type, includes the main different models of urban-planning regulation consultation (such as "Complex Programs"), Project Financing (public or private initiatives) and the use of a Public-Private Company for land / urban transformation. However, there are also other innovative and experimental models, mainly founded on the idea of Planning compensation and specifically aimed at environmental landscape projects in outer-lying metropolitan suburban areas.

Obiettivi del paper Obiettivo principale del contributo è la proposta e prefigurazione di metodi e procedure urbanistiche di carattere partenariale per l’attivazione di risorse economico finanziarie utili per la rigenerazione di quartieri di periferia in contesti metropolitani, con particolare riferimento alla specifica situazione del quadrante urbano est di Roma. In detto quadrante la morfologia dell’insediamento evidenzia una caratteristica strutturazione “per parti” che si contraddistingue per una stretta complementarità tra tessuti edilizi e limitrofo sistema ambientale, il quale si configura come una coesa e ramificata “rete verde”. Questa particolare complementarità indica l’opportunità che l’azione progettuale tesa alla rigenerazione urbana sia in grado di attivare, per quanto concerne le azioni di carattere propriamente “materiale”, interventi finalizzati sia alla riqualificazione dell’insediamento (spazi pubblici di qualità, opere di urbanizzazione primaria e secondaria, attrezzature per servizi speciali), sia alla tutela attiva e alla valorizzazione del limitrofo sistema ambientale (parchi, aree per l’agricoltura urbana, ambiti pregiati di ambiente naturale nella città, infrastrutture per la fruizione ciclopedonale dell’ambiente urbano), nell’ottica della graduale costruzione di una “Rete ecologica” che possa assumere un ruolo strutturante e di riferimento identitario primario per questo settore di periferia metropolitana. In modo funzionale a detto obiettivo principale, il contributo intende proporre l’illustrazione e analisi critica di una serie di riferimenti scientifici e procedurali, e in particolare di una esperienza – pilota in atto, come spiegato più avanti. Tesi proposta La conformazione strutturale della periferia di Roma è stata sintetizzata nell’immagine dell’”Arcipelago di isole urbane” (F. Fratini, 2000), delle “Microcittà nella Città” (Ricerca CRESME, 2004), e con diverse altre immagini metaforiche tese a rappresentarne la frammentazione “per parti”. Dette “parti” insediative, esito di processi di formazione molteplici e diversi, riflettono una articolata e complessa stratificazione di “identità” urbane di rango locale, che si contraddistingue anche per una marcata e peculiare contiguità con la “rete” del sistema ambientale metropolitano. La citata contiguità e complementarità indica l’opportunità, che il dibattito in seno alla cultura urbanistica romana sta gradualmente condividendo, che una efficace azione di rigenerazione delle periferie attivi nel contempo due diversi tipi di “valori” fondamentali: valori urbanistici e spaziali (nei tessuti insediativi), valori paesaggistico ambientali (nel sistema ambientale limitrofo ai quartieri). Laddove i secondi siano parchi, aree per lo sport, luoghi per attrezzature e riferimenti urbani nel verde, e, in particolare, aree per una agricoltura urbana in grado di garantire presidio e identità funzionale primaria alla “Rete ecologica”, futura struttura verde di rango metropolitano. Per la realizzazione di detti valori, si pone la duplice questione di quali strumenti/procedure utilizzare, e di come reperire sufficienti risorse economico – finanziarie per gli interventi, in un contesto congiunturale in cui le risorse pubbliche sono sempre minori, e nel quale si impone quindi una attivazione di risorse private per interventi di interesse collettivo. Riferimenti scientifici a supporto della tesi Per argomentare e documentare adeguatamente il suddetto obiettivo principale, vengono esposti alcuni aspetti (e prospettive di sviluppo di ricerca) di ricerche e di processi di Pianificazione locale partecipata e concertata condotti negli ultimi anni nel Laboratorio “Abitare la Città” (Laboratorio di Studi e di progettazioni sperimentali sui quartieri e sullo spazio collettivo, attivo presso Sapienza Università di Roma) in questo quadrante urbano della Capitale, uno dei quali, attualmente in corso, svolto sotto la responsabilità scientifica dell’estensore del contributo.

Partenariato pubblico-privato. Partecipazione, agricoltura per la tutela attiva della rete ecologica urbana nella periferia est di Roma / Cappuccitti, Antonio. - STAMPA. - (2017), pp. 143-152. (Intervento presentato al convegno 22° Conferenza internazionale, Vivere e camminare in città tenutosi a Brescia).

Partenariato pubblico-privato. Partecipazione, agricoltura per la tutela attiva della rete ecologica urbana nella periferia est di Roma

CAPPUCCITTI, Antonio
2017

Abstract

The main objective of this paper is to propose and outline urban-planning methods and procedures through partnerships in order to raise the economic resources required to regenerate the outlying suburbs of the city, particularly taking into account the specific situation of the eastern urban quadrant of Rome. In this quadrant the settlement morphology is highlighted by a typical pattern "in parts" which are characterized by the building fabric and the bordering environmental system closely complementing each other. This particular complementarity has provided the opportunity for the start up of the urban regeneration project involving actions of an actual "material" nature - projects aimed at redeveloping the populated area (quality public spaces, primary and secondary urbanization works, facilities for special services) and at protecting and enhancing the bordering environmental system (parks, areas for urban agriculture, important natural environmental areas in the city, infrastructures for developing cycle paths and walking areas within the urban environment), with the view to gradually creating an "ecological network" which will assume a fundamental role and become a main identity reference point for this zone of the metropolitan outskirts. The structural layout of Rome's outskirts has been summed up and described in different publications, as "Rome: an Archipelago of Urban Islands" (F. Fratini, 2000), “The Microcities in the City” (CRESME Research, 1998), and in other different metaphoric images aimed at representing the fragmentation "in parts". These settled "parts", resulting from many and different shaping processes, reflect a divided and complex stratification of urban "identities" of a local type, which are also characterized by a marked and particular relationship with the "networks" of the metropolitan environmental system. This relationship and complementarity has revealed the opportunity, which the debate in the Roman urban-planning world is gradually beginning to share, that an effective action to regenerate the outskirts should involve, at the same time, two different types of basic "values" - urban-planning and spatial values (in the populated areas) and environmental landscape values (in the environmental system bordering the suburbs). The latter are parks, areas for sport, areas with facilities, urban references in the green areas and, in particular, areas for an urban agriculture guaranteeing the protection and primary functional identity of the "ecological network" - the future metropolitan green system. To achieve these values, the dual question arises of what tools/procedures are to be used, and how to find the economic resources required - the financing of the projects in an economic situation where public resources have increasingly diminished, and where, therefore, it's necessary to resort to private resources for projects of community interest. What are the agreed upon public-private procedures to be implemented, and therefore, for the protection of the ecological network of the eastern outskirts of Rome? This question underlies the proposal presented in this paper, which is supported by the illustration of the experimental procedures underway, by procedural proposals and by guidelines from further developments in research. The most widespread operative model used in disciplinary practices, in situations of this type, includes the main different models of urban-planning regulation consultation (such as "Complex Programs"), Project Financing (public or private initiatives) and the use of a Public-Private Company for land / urban transformation. However, there are also other innovative and experimental models, mainly founded on the idea of Planning compensation and specifically aimed at environmental landscape projects in outer-lying metropolitan suburban areas.
2017
22° Conferenza internazionale, Vivere e camminare in città
Obiettivi del paper Obiettivo principale del contributo è la proposta e prefigurazione di metodi e procedure urbanistiche di carattere partenariale per l’attivazione di risorse economico finanziarie utili per la rigenerazione di quartieri di periferia in contesti metropolitani, con particolare riferimento alla specifica situazione del quadrante urbano est di Roma. In detto quadrante la morfologia dell’insediamento evidenzia una caratteristica strutturazione “per parti” che si contraddistingue per una stretta complementarità tra tessuti edilizi e limitrofo sistema ambientale, il quale si configura come una coesa e ramificata “rete verde”. Questa particolare complementarità indica l’opportunità che l’azione progettuale tesa alla rigenerazione urbana sia in grado di attivare, per quanto concerne le azioni di carattere propriamente “materiale”, interventi finalizzati sia alla riqualificazione dell’insediamento (spazi pubblici di qualità, opere di urbanizzazione primaria e secondaria, attrezzature per servizi speciali), sia alla tutela attiva e alla valorizzazione del limitrofo sistema ambientale (parchi, aree per l’agricoltura urbana, ambiti pregiati di ambiente naturale nella città, infrastrutture per la fruizione ciclopedonale dell’ambiente urbano), nell’ottica della graduale costruzione di una “Rete ecologica” che possa assumere un ruolo strutturante e di riferimento identitario primario per questo settore di periferia metropolitana. In modo funzionale a detto obiettivo principale, il contributo intende proporre l’illustrazione e analisi critica di una serie di riferimenti scientifici e procedurali, e in particolare di una esperienza – pilota in atto, come spiegato più avanti. Tesi proposta La conformazione strutturale della periferia di Roma è stata sintetizzata nell’immagine dell’”Arcipelago di isole urbane” (F. Fratini, 2000), delle “Microcittà nella Città” (Ricerca CRESME, 2004), e con diverse altre immagini metaforiche tese a rappresentarne la frammentazione “per parti”. Dette “parti” insediative, esito di processi di formazione molteplici e diversi, riflettono una articolata e complessa stratificazione di “identità” urbane di rango locale, che si contraddistingue anche per una marcata e peculiare contiguità con la “rete” del sistema ambientale metropolitano. La citata contiguità e complementarità indica l’opportunità, che il dibattito in seno alla cultura urbanistica romana sta gradualmente condividendo, che una efficace azione di rigenerazione delle periferie attivi nel contempo due diversi tipi di “valori” fondamentali: valori urbanistici e spaziali (nei tessuti insediativi), valori paesaggistico ambientali (nel sistema ambientale limitrofo ai quartieri). Laddove i secondi siano parchi, aree per lo sport, luoghi per attrezzature e riferimenti urbani nel verde, e, in particolare, aree per una agricoltura urbana in grado di garantire presidio e identità funzionale primaria alla “Rete ecologica”, futura struttura verde di rango metropolitano. Per la realizzazione di detti valori, si pone la duplice questione di quali strumenti/procedure utilizzare, e di come reperire sufficienti risorse economico – finanziarie per gli interventi, in un contesto congiunturale in cui le risorse pubbliche sono sempre minori, e nel quale si impone quindi una attivazione di risorse private per interventi di interesse collettivo. Riferimenti scientifici a supporto della tesi Per argomentare e documentare adeguatamente il suddetto obiettivo principale, vengono esposti alcuni aspetti (e prospettive di sviluppo di ricerca) di ricerche e di processi di Pianificazione locale partecipata e concertata condotti negli ultimi anni nel Laboratorio “Abitare la Città” (Laboratorio di Studi e di progettazioni sperimentali sui quartieri e sullo spazio collettivo, attivo presso Sapienza Università di Roma) in questo quadrante urbano della Capitale, uno dei quali, attualmente in corso, svolto sotto la responsabilità scientifica dell’estensore del contributo.
Partenariato pubblico-privato; partecipazione; agricoltura; tutela attiva; rete ecologica urbana; periferia
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Partenariato pubblico-privato. Partecipazione, agricoltura per la tutela attiva della rete ecologica urbana nella periferia est di Roma / Cappuccitti, Antonio. - STAMPA. - (2017), pp. 143-152. (Intervento presentato al convegno 22° Conferenza internazionale, Vivere e camminare in città tenutosi a Brescia).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cappuccitti_Partenariato-pubblico-privato_2017.pdf

solo gestori archivio

Note: pdf non ricercabile
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1003721
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact