GAROFALO, DAMIANO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1024
EU - Europa 543
AS - Asia 218
AF - Africa 8
SA - Sud America 4
Totale 1797
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1003
IT - Italia 336
IN - India 125
SE - Svezia 112
CN - Cina 86
CA - Canada 21
UA - Ucraina 19
FR - Francia 16
GB - Regno Unito 16
RO - Romania 14
DE - Germania 7
ES - Italia 5
NL - Olanda 5
ZA - Sudafrica 5
JP - Giappone 4
AT - Austria 3
IE - Irlanda 3
RS - Serbia 3
AR - Argentina 2
BR - Brasile 2
SC - Seychelles 2
BE - Belgio 1
CH - Svizzera 1
HK - Hong Kong 1
RU - Federazione Russa 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TG - Togo 1
TR - Turchia 1
Totale 1797
Città #
Chandler 193
Rome 91
Fairfield 83
Beijing 81
Wilmington 75
Princeton 73
Millbury 67
San Mateo 60
Plano 49
Seattle 37
Ashburn 31
Woodbridge 30
Houston 26
Cambridge 23
Milan 22
Andover 19
Boston 19
San Paolo di Civitate 16
Norwalk 12
San Diego 12
Ottawa 11
Ann Arbor 10
Montecorvino Rovella 10
Lawrence 8
Toronto 8
Turin 6
Bologna 5
Schererville 5
Casalbagliano 4
Florence 4
Muizenberg 4
Osaka 4
Pescara 4
Redwood City 4
Rocca Di Papa 4
Somerville 4
Buffalo 3
Dallas 3
Dublin 3
Frosinone 3
Ourense 3
Pancevo 3
Rennes 3
Boardman 2
Cascina 2
Chieti 2
Dearborn 2
Delft 2
Federal 2
Guidonia Montecelio 2
Halle 2
Innsbruck 2
Laurel 2
Leeds 2
London 2
Montréal 2
Napoli 2
Nova Milanese 2
Ottaviano 2
Padova 2
Palermo 2
Pannarano 2
Paris 2
Phoenix 2
Rho 2
Sabaudia 2
Sciacca 2
Southend 2
Taranto 2
Turi 2
Valencia 2
Wuhan 2
Alfonsine 1
Baronissi 1
Beaverton 1
Berlin 1
Bratislava 1
Brescia 1
Bulgarograsso 1
Camponogara 1
Collegeville 1
Cologne 1
Como 1
Decimomannu 1
Dello 1
Des Moines 1
Durham 1
Fermo 1
Geneva 1
Groningen 1
Istanbul 1
Jacksonville 1
Jönköping 1
Kunming 1
Lanuvio 1
Las Vegas 1
Leipzig 1
Leithaprodersdorf 1
Lomé 1
Los Angeles 1
Totale 1221
Nome #
Prodotti per edilizia (capitolo 14) 80
Deicides, sacrifices and other crucifixions: for a critical reinterpretation of Italian Holocaust cinema 60
Television, Neo-Capitalism, and Modernity: Pasolini on TV 59
‘Lontane da Voghera’. Italian Housewives as Consumers and Spectators between Public and Private Spheres 58
La Shoah e l’esperienza dei Lager nei documentari televisivi di Liliana Cavani (1961-1965) 52
«La storia non è ancora stata scritta». Immaginari storici e ri-mediazioni televisive in 1992/1993. La serie 50
La circolazione internazionale di Fuocoammare: distribuzione, promozione, ricezione critica 49
New Approaches to Neorealism in Italian Cinema 45
Senza immagini. La presenza della Shoah in «Heimat» di Edgar Reitz 43
A ‘Means of Distribution’: Federico Fellini And Italian Television 41
La distribuzione cinematografica in Italia: storie, ricerche, metodologie 41
Nanni Moretti in France: Industrial and Cultural Models of an Italian Auteur’s Success Abroad 39
Televisione delle origini e critica cinematografica. Per una genealogia della critica televisiva in Italia (1953-1960) 37
Gomorra vs The Wire. Geografie narrative, questioni morali e punti di vista 37
Transnational Circulation of European TV Series. National Models and Industrial Strategies for Scripted Pay Imports/Exports 37
Storia sociale della televisione in Italia, 1954-1969 33
Black Mirror. Memorie dal futuro 32
La mutazione incompiuta. La costruzione dell’immagine di Kim Rossi Stuart e la sua ricezione critica 32
Gli occhiali d'oro 32
La Rai e le radio libere. «Alto Gradimento» tra rottura e continuità 31
null 30
La TV racconta se stessa 30
Political Audiences. A Reception History of Early Italian Television 29
Memoria 29
Breaking The Paradigm. Visualizing the Holocaust in Three of Liliana Cavani's TV Documentaries 29
Tra spettacolo e documento. Rotocalchi, piccola posta e inchieste di cronaca nei documentari italiani sull'amore dei primi anni sessanta 28
Napoli/Baltimora. Dialogismi intertestuali e dialettiche dell’immaginario tra «Gomorra - La serie» e «The Wire» 28
Ritorno alla realtà televisiva. Influenze e riappropriazioni tra webserie e TV 27
Pubblici, consumi, identità. Per una storia sociale della televisione italiana delle origini 27
L'industria radiotelevisiva 27
Images of Germans in Post-war Italian Cinema 27
Per una genealogia degli studi e degli insegnamenti di televisione in Italia 27
«Andare alla televisione». Pubblici popolari e ritualità collettive della televisione italiana delle origini 26
Odio Universale. La tecnologia come sistema di controllo in «Black Mirror» 25
La televisione vista dal basso 25
«This is not an argument for trendy boys». Memoria della Shoah e impegno postmoderno in «This Must Be The Place» 25
Television studies e sguardo storico: un’agenda per la futura ricerca 24
La commedia del "boom" racconta la televisione. Prospettive per una storia culturale del "miracolo" italiano 24
La memorializzazione delle Foibe e il paradigma della Shoah: storia, politica, televisione 24
Doppia memoria e regimi temporali ne «La Passeggera» (1963) di Andrzej Munk 24
Effetti collaterali. La regia di Steven Soderbergh tra cinema e nuovi ambienti mediali 24
«Non dimenticarlo il nostro ottobre». La retata del 16 ottobre 1943 sullo schermo 23
Munich 23
Canned Television Going Global: The Transnational Circulation of Ready-Made Content in Television 23
Martin Scorsese presents. On a certain tendency in the canon of Italian cinema 22
Di chi è la storia? Narrazioni pubbliche del passato 22
Temporal Cross-References and Multidirectional Comparisons. Holocaust Remembrance Day on Italian State Television 22
The Distribution of Contemporary Italian Cinema in the United States: The Films of Luca Guadagnino and Paolo Sorrentino 22
I consumi televisivi nell'ecosistema mediale: cinema, radio e tempo libero di fronte all'avvento della televisione in Italia 22
Propaganda Live. La TV come comunità intermediale 22
Global Guadagnino. Strategie di circolazione e ricezione critica internazionale dei film di Luca Guadagnino 22
Televisione: storia, immaginario, memoria 21
Introduction: The International circulation of European Cinema in the Digital Age 21
Fonti orali, audiovisive e memoria della Shoah nel web e nel digitale 21
La Shoah nel cinema italiano: una ricognizione bibliografica 21
null 21
Note sul rapporto tra artisti e televisione italiana delle origini 21
Due paia di gambe con una testa sola. Le gemelle Kessler e la cultura italiana 21
«Per non dimenticare». Qualità e sostenibilità degli Holocaust film italiani 20
Coscienza di classe, identità ebraica e zona grigia. Per una rilettura politica di «Kapò» 20
La Shoah a colori. Walter Genewein e il ghetto di Łódź 20
Il '69 della televisione italiana: memorie, pubblici, immaginari 20
The International Circulation of European Cinema in the Digital Era 19
null 19
Le Giornate della memoria in una prospettiva globale 19
Storia e storie delle audience in era globale 19
Visioni popolari. I consumi televisivi nelle rubriche dei lettori di «Vie Nuove» e «Famiglia Cristiana» 19
Red Coat Reloaded. «Schindler's List», l'immaginario della Shoah e la cultura pop 19
Individual and Collaborative Film Studies in Italy: Legal Constraints and the Gender Balance 19
«Cambiare il pubblico, tutto il resto verrà da sé»: erotismo, cultura di massa e spettatori cattolici (1954-1969) 17
Canned Television Going Global. The Transnational Circulation of Ready-Made Content in Television 17
Non-Theatrical Circuits of Italian Cinema in the American Midwest. A Case Study 17
Medicina eugenica e Shoah. Ricordare il male e promuovere la bioetica 16
Memoria e rimozione della Shoah nei cinegiornali italiani del dopoguerra, 1945-1965 15
null 15
null 12
Il cinema italiano all'estero e la sua legittimazione culturale: i film festival e la critica specializzata 7
Storia e storie delle audience. Una riflessione su fonti, metodi e nodi 5
Il passato come melodramma. «Il processo di Verona» tra cinema e storia 5
Politica e antipolitica. Cinema, televisione e cultura visuale nell'Italia del nuovo millennio 3
La circolazione del cinema italiano all'estero: costruzione del corpus, strumenti della ricerca e metodologie di analisi 3
Totale 2162
Categoria #
all - tutte 4165
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 292
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 4457


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019173 0001 50 01 000166
2019/2020290 54526 1411 2117 26534239
2020/2021347 171265 3726 3590 5731265
2021/2022654 73931108 10614 1865 382889111
2022/2023698 143401238 12681 1873 10418450
Totale 2162