SENSALES, Gilda
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1982
EU - Europa 1052
AS - Asia 283
SA - Sud America 42
AF - Africa 7
Totale 3366
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1956
IT - Italia 324
UA - Ucraina 315
IN - India 206
SE - Svezia 171
FI - Finlandia 98
CN - Cina 57
DE - Germania 47
GB - Regno Unito 44
AR - Argentina 38
CA - Canada 26
BE - Belgio 17
RU - Federazione Russa 9
FR - Francia 6
IE - Irlanda 6
MY - Malesia 6
PL - Polonia 5
TR - Turchia 5
ZA - Sudafrica 5
ID - Indonesia 4
RO - Romania 4
PK - Pakistan 3
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
ES - Italia 2
PH - Filippine 2
CH - Svizzera 1
GR - Grecia 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
SC - Seychelles 1
TG - Togo 1
Totale 3366
Città #
Chandler 286
Fairfield 177
Princeton 140
Rome 129
Jacksonville 127
Woodbridge 120
Plano 105
Wilmington 82
Ann Arbor 75
Houston 69
Ashburn 65
Millbury 62
Boston 59
Cambridge 56
Des Moines 48
Seattle 46
Dearborn 39
Andover 38
Federal 38
Beijing 37
Boardman 29
Bremen 23
San Diego 23
Norwalk 20
Falls Church 16
Lawrence 14
Brussels 13
San Paolo di Civitate 12
Toronto 10
Fara Gera d'Adda 9
Los Angeles 8
Milan 8
Ottawa 8
San Mateo 8
Bari 7
Dublin 6
Auburn Hills 5
Buffalo 5
Castropignano 5
Istanbul 5
Nanjing 5
Naples 5
New York 5
Redmond 5
Southend 5
Riano 4
Wuustwezel 4
Guangzhou 3
Kuching 3
Kunming 3
Laurel 3
Mumbai 3
Neuss 3
Phoenix 3
Polska 3
Redwood City 3
Saint John 3
Sala Bolognese 3
Verona 3
Arnsberg 2
Bergheim 2
Blera 2
Bogotá 2
Brescia 2
Buccinasco 2
Castelfranco Veneto 2
Cori 2
Indiana 2
Lake Forest 2
Las Pinas 2
London 2
Lopuszna 2
Mainz 2
Manhattan 2
Montreal 2
Montréal 2
Muizenberg 2
Münster 2
New Delhi 2
Newcastle upon Tyne 2
Nocera Inferiore 2
Pinetown 2
Santa Cruz de Tenerife 2
Serravalle Pistoiese 2
Shanghai 2
Udine 2
Urbino 2
Albano Laziale 1
Alvito 1
Anagni 1
Andria 1
Bournemouth 1
Brighton 1
Busto Arsizio 1
Büdelsdorf 1
Cagliari 1
Carmichael 1
Caserta 1
Cheltenham 1
Chengdu 1
Totale 2170
Nome #
BUILDING THE BOUNDARIES OF A SCIENCE: First Representations of Italian Social Psychology Between 1875 and 1954 72
Linguaggio sessista e rappresentazioni femminili nella comunicazione giornalistica sulle ministre dei governi Prodi (2006) e Berlusconi (2008). Un'analisi psicologico-sociale sui titoli della stampa italiana di diverso orientamento ideologico-culturale. 70
Politics and gender issues: at the crossroads of sexism in language and attitudes. An overview of some Italian studies 69
LE BASI PSICOLOGICO-SOCIALI DEL POPULISMO E LA SUA RAPPRESENTAZIONE NEL CONTESTO ITALIANO. 65
Communicating politics. A study on the representations of the 2008 electoral campaign in the Italian daily press 64
Representations of March 8 and feminine identities. A pilot study on communication in the Italian press (2000-2009) 62
Editorial. Critical social psychology in Italy 59
Social Psychology in Italian Scientific Journals (1875-1954). Reconstruction of a Representational Pathway 59
Donne nell'ombra, bias linguistici di genere e copertura della stampa italiana su donne impegnate in politica 58
Perceived impact of terrorism and the role of the media: Representations by Italian citizens differing in political orientation and need for closure 55
Aspetti psico-sociali della comunicazione populista su Facebook. Una prima analisi delle reazioni ai post di Luigi Di Maio e Matteo Salvini 54
Gender biases and linguistic sexism in political communication. A comparison of press news about men and women Italian ministers 53
Attitudes toward Computer, Science and Technology. A Cross-Cultural Comparison between Students in Rome and Los Angeles. 52
Les désordres dans les banlieues françaises (Automne 2005) dans la presse quotidienne italienne : entre mémoires collectives et processus de construction des représentations. 52
Quale politica nelle rappresentazioni di studenti universitari di Roma ‘La Sapienza’. Un’applicazione di modelli di triangolazione per lo studio della struttura rappresentazionale 51
L'ambiente nella stampa quotidiana 47
Rappresentazioni dell’otto marzo e stampa quotidiana italiana. Identità femminili nel lessico della comunicazione giornalistica (1976-2001). 45
THE RISE OF A SCIENCE IN THE EARLY TWENTIETH CENTURY: The Forgotten Voice of Gualtiero Sarfatti and the First "Social Psychology" Volumes in Italy 45
Representations of Italian populism and Immigration on Facebook. A comparison of the posts by Luigi Di Maio and Matteo Salvini (2014-2018) 44
Il discorso ambientale in undici anni di stampa quotidiana italiana (1983-1993). 42
Il campo della psicologia politica in una prospettiva psicologico-sociale. 41
Linguistic sexism in the news coverage of women ministers from four Italian governments. An analysis from a social-psychological perspective 41
History, historiographies, and traces of some forgotten social psychology. 40
Aspetti costitutivi delle rappresentazioni del marxismo fra studenti romani de "La Sapienza". 39
"La comunicazione di eventi ambientali nella stampa quotidiana: esame di tre principali testate italiane" 39
La psicologia sociale nella "Rivista di Psicologia" (1905-1952). Indagine sui processi rappresentazionali di un percorso identitario 39
Gender issues in the Italian political domain. Are woman / man ministers evaluated as different in terms of effectiveness of their behavior? 39
Studenti ed Università (I parte): aspetti costitutivi della rappresentazione dell'Università in studenti romani de "La Sapienza" 38
Appunti di storia della psicologia sociale. 38
"Disponibilità di spazio conversazionale e strutturazione delle interazioni intragruppo" 37
La copertura dei media nelle campagne elettorali. Una ricognizione della letteratura più recente. 35
"The social construction of environmental issues: an analysis of Italian newspapers' discourse" 35
Computer, scienza e tecnologia: un confronto trans-culturale fra gli atteggiamenti di studenti italiani e statunitensi 35
Editorial 35
Italian social psychologies and fascist regimes: history of a collective removal 35
L'impatto di pubblicità ambientaliste no-profit sulle rappresentazioni di natura e ambiente e sulle intenzioni comportamentali eco-compatibili di giovani studenti romani. Un'analisi in chiave differenziale degli aspetti strutturali delle rappresentazioni. 34
Quale politica nelle consultazioni elettorali dal 1976 al 2006. Analisi di un processo rappresentazionale attraverso i tiroli di tre quotidiani italiani 34
The Communication Systems of Representations: A Psychosocial Research into Representations of Computers and Informatics in Italian Daily Newspapers. , 3, 347-363. 34
Atteggiamenti sessisti e rappresentazioni di una carica politica declinata al maschile o al femminile fra studenti cinesi. Primi risultati di ricerca 34
Discorso e lessico ambientale in quotidiani di diverso orientamento politico 34
Libere associazioni e rappresentazioni della 'politica' di studenti universitari de 'La Sapienza'. Analisi del ruolo giocato da costrutti di personalita' nella ricostruzione discorsiva. 33
Rappresentazioni dell'informatica, del computer, della scienza e della tecnologia in una popolazione di studenti universitari italiani 33
Differenzazione dei ruoli nei piccoli gruppi: gli effetti della composizione di genere del gruppo sulle condotte espressive e strumentali. 32
Le rivolte francesi del novembre 2005 nei titoli di ventuno quotidiani italiani. Ricostruzione dei processi rappresentazionali attraverso un'analisi lessicografica 32
Psicologia politica e sociologia. Prove di dialogo 32
Green non-profit advertising, environmental risks, and systems of communication: A study on representations of nature and environment among Italian students. 32
Sindaca o sindaco? Rappresentazioni di Virginia Raggi e Chiara Appendino sulla stampa italiana 32
Il dibattito e la ricerca toerico-critica in psicologia sociale. 31
La rappresentazione dei computer in gruppi diversi della popolazione italiana 31
Rappresentazioni dell’immigrazione e percezione di minaccia sociale. Risultati di ricerca sulle rivolte giovanili francesi del 2005. 31
Need for cognitive closure and politics: voting behavior, political attitudes and attibutional style 31
Analisi lessicale e costruzione discorsiva: il Giubileo e la città di Roma nel "discorso" di giovani studenti 31
Il computer nel mondo del lavoro. Atteggiamenti e rappresentazioni di computer, informatica, scienza e tecnologia fra gruppi differenziati di ceto medio itliano 31
Computer e informatica. Che cosa ne pensano adolescenti di scuola media superiore 30
Critical social psychology in Italy 29
Analyse structurale des réseaux sémantiques construits autour des représentations de l'environnement: enquete sur une population romaine 29
Cambiamento di atteggiamenti in una simulazione sperimentale a carattere stressante 29
Italian Political Communication and Gender Bias: Press Representations of Men/Women Presidents of the Houses of Parliament (1979, 1994, and 2013) 29
Ingroup/outgroup dynamics and agency markers in Italian parliamentary language. A gender-based socio-psychological analysis of the speeches of men and women deputies (2001 and 2006). 29
Le rappresentazioni di "Genere" e il mondo del lavoro attraverso la comunicazione scientifica in psicologia sociale: analisi del lessico degli "Psychological Abstracts" (1976-2002). 28
La politica mediatizzata. Forme della comunicazione politica nel confronto elettorale del 2006 28
Bambini e computer: analisi delle immagini, opinioni, atteggiamenti di bambini italiani e francesi 28
Le ministre del centro-sinistra (2006) e del centro-destra (2008) nella stampa italiana: comunicazione politica e rappresentazioni di genere 28
Enviromental discourse and ecological responsibility in media communication in Italy 28
L'Università del malessere. Aspetti psicologici strutturali e differenziali delle immagini, opinioni, atteggiamenti, rappresentazioni dell'Università di studenti de 'La Sapienza' 27
Percorsi teorico-critici in psicologia sociale: note per una ricognizione. 27
Cahiers Internationaux de Psychologie Sociale 25
Strumenti per lo studio delle rappresentazioni di oggetti socialmente rilevanti: confronto tra il questionario strutturato e l'intervista libera 24
L'ambiente e il suo lessico: analisi differenziale del "discorso ambientale" 24
Gli stress urbani 24
Il peso delle parole (astratte vs concrete, positive vs negative) nelle rappresentazioni delle elezioni del 2008. Uno studio-pilota fra studenti universitari. 24
Quale politica nelle rappresentazioni di studenti universitari di Roma”La Sapienza”. Un’applicazione di diversi modelli di triangolazione per lo studio della struttura rappresentazionale. In JADT 06, ed. J.-M. Viprey (Besançon: Press Universitaires de Franche-Comté). 23
Elezioni politiche italiane 2006. I programmi dell'Unione e della Casa della Libertà a confronto. Lettura psico-sociale di un'analisi lessicografica 23
La stampa e le rappresentazioni delle violenze del 2005 nelle periferie francesi. Analisi della caratterizzazione comunicativa di otto quotidiani italiani 23
Political Psychology 23
LA POLITICA NELLE RAPPRESENTAZIONI DI GIOVANI STUDENTI UNIVERSITARI. UN CONFRONTO FRA INDAGINI CONDOTTE NEL 1997 E NEL 2003 23
Note conclusive 22
La rappresentazione dell'Università in docenti romani de "La Sapienza" 21
Il modello di simulazione Hostage Crisis per lo studio del cambiamento di atteggiamenti 21
Giovani e politica. 21
La politica e il suo campo rappresentazionale. Un esempio di applicazione di una metodologia per lo studio del nesso fra parole-stimolo e libere associazioni. 21
Representations of "politics": A pilot survey among students of "La Sapienza" University of Rome 21
Bambini e televisione: recenti contributi 21
Rappresentazioni di genere in politica. Il Ministro e la Ministra. Tra valutazione di efficacia, stereotipi di genere, prescrizioni di ruolo e sessismo linguistico. Primi risultati di un'indagine empirica. 20
Simposio 7: Comunicare la politica: analisi della campagna elettorale 2006 in Italia. Abstract, VII Congresso Nazionale della sezione di Psicologia Sociale dell'A.I.P., Genova. 19
Rassegna di psicologia 19
Angiola Massucco Costa, Antonio Miotto e la nascita della “moderna” psicologia sociale italiana 19
Comunicazione elettorale, mediatizzazione della politica e ruolo dei cittadini 18
Politica e Comunicazione - Rappresentazioni della politica: tecniche e modalità di analisi a confronto 18
Informatica e sviluppo sociocognitivo del bambino. Bibliografia ragionata. 18
Uso del linguaggio e differenze di genere. Un'analisi psicologico-sociale sugli interventi parlamentari di Bindi/Veltroni e Bonino/Pannella 18
Psicologia della politica 17
Per una lettura psicologico-sociale del terrorismo 17
Subjectivity 17
L'impatto di notizie intorno ai disordini del 2005 nelle periferie francesi sulle rappresentazioni della politica e sui processi di memoria. Analisi lessicografica dei dati di un'indagine-pilota semi-sperimentale. 17
Ideologia, Personalità e Bisogno di Chiusura Cognitiva 17
Percorsi teorico-critici in psicologia sociale. 16
La nascita della psicologia industriale. Hugo Munsterberg 16
Modelli di triangolazione nella ricerca storiografica. Per un programma di ricerca ibridato 16
Rappresentazioni della “Politica”. Ricerche in psicologia sociale della politica. 15
Totale 3316
Categoria #
all - tutte 6357
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 212
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 6569


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201811 0000 00 00 0047
2018/2019287 1797610 72 98 42195335
2019/2020478 1304736 1973 3750 2455358
2020/2021369 49372032 731 3238 2159376
2021/20221022 16726581 12613 15102 1038793249
2022/20231033 23911770124 131126 2440 8435430
Totale 3542