CADIN, Raffaele
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2271
NA - Nord America 1586
AS - Asia 236
SA - Sud America 18
AF - Africa 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 4124
Nazione #
IT - Italia 1729
US - Stati Uniti d'America 1574
UA - Ucraina 186
IN - India 125
SE - Svezia 105
CN - Cina 101
FI - Finlandia 62
GB - Regno Unito 53
FR - Francia 32
CH - Svizzera 19
NL - Olanda 19
AR - Argentina 17
BE - Belgio 13
CA - Canada 12
DE - Germania 9
SM - San Marino 8
TN - Tunisia 8
RO - Romania 7
TR - Turchia 7
BG - Bulgaria 6
PL - Polonia 6
ES - Italia 5
IE - Irlanda 4
ZA - Sudafrica 3
EU - Europa 2
GR - Grecia 2
AL - Albania 1
BH - Bahrain 1
CL - Cile 1
DK - Danimarca 1
IR - Iran 1
LI - Liechtenstein 1
LU - Lussemburgo 1
PT - Portogallo 1
RU - Federazione Russa 1
VN - Vietnam 1
Totale 4124
Città #
Rome 357
Chandler 211
Jacksonville 78
Princeton 78
Dearborn 77
Plano 70
Fairfield 59
Milan 52
Wilmington 52
Ann Arbor 51
Millbury 48
Beijing 34
Boston 27
Woodbridge 24
Houston 23
Andover 22
Galtellì 21
San Diego 21
Norwalk 20
Cambridge 17
Federal 17
Palermo 17
Parma 17
Ashburn 16
Perugia 16
Aosta 15
Trieste 15
Boardman 14
Marineo 14
Venezia 14
Carinola 13
Messina 13
Amsterdam 12
Livorno 12
Latina 11
Redwood City 11
Selargius 11
Bologna 10
Florence 10
Seattle 10
Brussels 9
Hefei 9
Palestrina 9
Southend 9
Centrale 8
Guido 8
Nanjing 8
Nettuno 8
Toronto 8
Bari 7
Catania 7
Des Moines 7
Minturno 7
Napoli 7
Serra 7
Serravalle 7
Torino 7
Chengdu 6
Jinan 6
Macerata 6
Nanchang 6
Nichelino 6
Pescara 6
Pisa 6
Trento 6
Civitanova Marche 5
Falls Church 5
Kunming 5
Meta 5
Pavia 5
Portici 5
Salerno 5
Udine 5
Velletri 5
Angri 4
Aversa 4
Bergamo 4
Brescia 4
Casamassima 4
Dublin 4
Genova 4
Guangzhou 4
Menlo Park 4
Sofia 4
Bremen 3
Cagliari 3
Campofelice Di Roccella 3
Dagmersellen 3
Dalmine 3
Foggia 3
Formia 3
Fuzhou 3
Gardone Val Trompia 3
Las Vegas 3
London 3
Los Angeles 3
Lugano 3
Mola Di Bari 3
Montreal 3
Muizenberg 3
Totale 1923
Nome #
LA RESPONSABILITÀ DI PROTEGGERE E I SUOI OPPOSITORI (recensione a LUCA SCUCCIMARRA, Proteggere l’umanità. Sovranità e diritti umani nell’epoca globale, Il Mulino, Bologna, 2016) 371
"Artt. 212-213 TFUE" (Cooperazione economica, finanziaria e tecnica con i Paesi terzi) 352
“Artt. 208-211 TFUE” (Cooperazione allo sviluppo) 241
"Art. 214 TFUE" (Aiuto umanitario) 167
La contrapposizione tra diritto alla salute ed altri diritti umani fondamentali nell’era del Covid-19. Una recente denuncia da parte dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani COVID-19: Exceptional measures should not be cover for human rights abuses and violations – Bachelet 124
La prassi del Consiglio di sicurezza in materia di deferral: ultra innovativa o ultra vires? 84
E' più immorale, e antigiuridico secondo il diritto internazionale, copiare un brevetto o negare l'accesso ai farmaci essenziali ai malati di AIDS nei Paesi poveri? 77
Profili ricostruttivi e linee evolutive del diritto internazionale dello sviluppo 75
I presupposti dell'azione del Consiglio di sicurezza nell’articolo 39 della Carta delle Nazioni Unite 68
Sviluppo e diritti umani nella cooperazione internazionale. Lezione sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo umano 66
L'Atto istitutivo dell'Unione africana 64
Imperturbabilità e turbamento nell'articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite 59
La Convenzione OCSE del 1997 contro la corruzione di pubblici ufficiali stranieri: strumento dal quale dipendono le sorti progressive dell'umanità o meccanismo intelligente di livellamento della concorrenza liberista? 56
L'insostenibile solitudine dell'Italia davanti ai flussi incontrollati di migranti ridotti in Libia in stato di schiavitù. 55
Le cas du Darfour et les relations dangereuses entre la Cour pénale internationale et le Conseil de sécurité 55
Perchè i Paesi occidentali non ratificano la Convenzione ONU sui diritti dei lavoratori migranti? 54
La giurisprudenza della Corte di Strasburgo sul sovraffollamento delle carceri italiane e un primo bilancio sulle misure introdotte nel post Torreggiani: una rieducazione "pilota"? 52
La guerra in Ucraina davanti al Consiglio di Sicurezza. Solo la Norvegia conosce la Carta delle Nazioni Unite? 52
Dalla non proliferazione all'anti-proliferazione: il ruolo del Consiglio di sicurezza 50
Il Diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive. 50
E se la Carta del Carnaro fosse un magnifico pretesto per "costituzionalizzare" la dittatura? 49
Consiglio di sicurezza rewind. La risoluzione 330 (1973) e la condanna della coercizione esercitata dalle imprese nel sub-continente latino-americano nel tempo di Salvador Allende 49
The times they are a-changin', ma la risoluzione tematica del Consiglio di sicurezza sul cambiamento climatico resta una chimera 47
voce "Terrorismo (Diritto internazionale) 46
Il Codice delle organizzazioni a carattere universale. I testi aggiornati e consolidati degli atti istitutivi delle Organizzazioni internazionali a carattere universale 46
FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura) 46
LOGICHE VINTAGE A CONFRONTO: MENTRE LE NAZIONI UNITE PROCLAMANO CHE (NUCLEAR) “WAR IS OVER! (IF YOU WANT IT)” NONOSTANTE IL BOICOTTAGGIO DELLE POTENZE NUCLEARI, NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA I MEMBRI PERMANENTI SI CONFRONTANO SUL CASO DELLA PROLIFERAZIONE NORDCOREANA 46
Ultimi sviluppi sull'Organizzazione internazionale per le migrazioni: l'ingresso nel sistema delle Nazioni Unite e la proposta di creare una governance euro-mediterranea dei flussi migratori 46
La risoluzione 2240 (2015) sul traffico dei migranti nel Mediterraneo: il Consiglio di sicurezza autorizza l’uso … misurato della forza 45
voce "Unione Africana" 44
L'orientamento sessuale quale causa di riconoscimento dello status di rifugiato nella recente giurisprudenza italiana 44
Consiglio di sicurezza e attacchi terroristici contro gli Stati Uniti: dopo i mandati "in bianco", le autorizzazioni "fantasma"? 42
Di pirati e multinazionali: l’Alien Tort Statute e la tutela extraterritoriale dei diritti umani da parte della giurisprudenza civile degli Stati Uniti 42
Prevenzione e contrasto alla corruzione. Elementi di ricostruzione storica e di analisi giuridica 42
Le relazioni pericolose tra Corte penale internazionale e Consiglio di sicurezza: il caso Darfur 41
Il diritto internazionale nel tempo della "destatalizzazione": cenni introduttivi. 41
Considerazioni generali: nella risoluzione 2249 (2015) contro l’ISIL il Consiglio di sicurezza descrive ma non spiega! 41
Bilancio prospettico della prassi del Consiglio di sicurezza 41
“We have an african dream”: sviluppi istituzionali e giurisprudenziali del sistema africano di protezione dei diritti umani e dei popoli 40
Quando la barbarie si traveste da diritto n. 3: il boicottaggio della Corte penale internazionale da parte degli Stati Uniti. 40
voce "Corte penale internazionale" 39
Quando la barbarie si traveste da diritto: la normativa degli Stati Uniti contro il terrorismo internazionale 38
I diritti umani dei detenuti tra diritto internazionale, ordinamento interno e opinione pubblica 37
Riforma del Consiglio di sicurezza e procedura di emendamento della Carta delle Nazioni Unite: aspetti diplomatici e considerazioni giuridiche 36
La procedura del "delisting" davanti al Consiglio di sicurezza: protezione diplomatica o "supplica" al grande inquisitore? 36
Considerazioni generali e nuove tendenze in materia di peace-keeping. 36
La prassi del Consiglio di sicurezza sul cambiamento climatico. Le dinamiche giuridiche prevalenti e la chimera della catartica risoluzione tematica sul binomio clima/sicurezza 36
Le ‘liste nere’ del Consiglio di sicurezza e il loro recepimento da parte dell’Unione europea: Quali rimedi per i sospetti terroristi?Terrorismo e migrazioni: due fenomeni impropriamente abbinati, ESI, Napoli, 2006, p. 115 ss 35
Il caso libico: intervento umanitario o mediatico? 34
Il Consiglio di sicurezza torna a legiferare nella risoluzione 2178 (2014) sui "combattenti terroristi stranieri" 34
BREVI RIFLESSIONI SUL RAPPORTO GOLDSTONE ELABORATO DALLA COMMISSIONE D’INCHIESTA DELL’ONU SUL CONFLITTO DI GAZA 33
Recenti sviluppi sulla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e sua applicazione 33
THE ROLE OF THE INTERNATIONAL CRIMINAL COURT IN THE PREVENTION AND RESOLUTION OF CONFLICTS BETWEEN ACHIEVABLE UTOPIAS AND DECEITFUL REALITIES 33
La saga Kadi e la quadratura del cerchio nell'ambito dei sistemi multilivello: l'approccio sistematico nella recente giurisprudenza delle corti europee 33
Dal paradigma migratorio a quello della mobilità internazionale delle persone: opportunità storica per l’Africa o pura retorica? 33
Oltre il caso Lockerbie: riflessioni sulla recente prassi del Consiglio di sicurezza in tema di terrorismo internazionale 32
LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE 32
Protection “of” or “from” Migrants? The Failure of Western Countries to Ratify the UN Convention on Migrant Workers'. 31
Considerazioni generali 31
La nozione di abuso di posizione dominante collettiva nella recente giurisprudenza comunitaria 30
Il caso libico: intervento umanitario o mediatico? 30
Considerazioni generali e prove di ricostruzione, sotto gli auspici del consiglio di sicurezza, della “cortina d’acqua” tra sponda sud e nord del Mediterraneo 30
L’elezione dell’Italia a membro non permanente “annuale” del consiglio di sicurezza: radiografia di una votazione con colpo di scena finale 29
voce "Corte penale internazionale" 29
Il caso paradigmatico del Sudan, crocevia tra pace e giustizia all'alba del XXI secolo 29
Il significato del colpo di stato in Egitto alla prova dei “paradossi della democrazia” 28
Considerazioni generali: il Consiglio di sicurezza di Barack Obama 28
voce "Sanzioni internazionali" - Postilla di aggiornamento 27
"Artt. 257-264 TCE" (Comitato economico e sociale) 27
Sviluppo e diritti umani nella cooperazione internazionale. Lezioni sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo umano 27
Considerazioni generali: le debolezze euro-atlantiche del Consiglio di sicurezza 26
La crisi ucraina dinanzi al Consiglio di sicurezza: ritorno a Yalta senza biglietto? 25
La riconsegna sommaria dei migranti, inclusi i minori stranieri non accompagnati, dall'Italia alla Grecia: la condanna della Corte europea dei diritti dell'uomo nel caso Sharifi 24
Origine ed evoluzione del sistema di sicurezza collettiva dell'Unione africana 24
Mappa delle attività del consiglio di sicurezza nel 2014: le dieci dinamiche prevalenti nell’anno della débâcle 24
La risoluzione 76/262 dell’Assemblea generale sulla psicanalisi del potere di veto 23
Introduzione critica 22
Introduzione. Paesi e diritti umani "lost in corruption" 16
Lotta alla corruzione e diritti umani. Teorie, buone prassi e normative a carattere internazionale e regionale 14
Consiglio di sicurezza e cambiamento climatico. Le dinamiche giuridiche prevalenti e l’insostenibile veto della Federazione russa alla catartica risoluzione tematica sul binomio clima/sicurezza 14
Foreword 11
Totale 4239
Categoria #
all - tutte 5870
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 229
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 6099


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018145 0000 00 00 28195246
2018/2019435 41384938 4931 1922 48193744
2019/2020594 96172155 23103 7973 20493820
2020/2021574 78266040 1445 2851 70903339
2021/20221195 27564567 9919 46100 8495358199
2022/2023797 163296755 13095 30101 127000
Totale 4239