COLARIZI, Simona
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1589
EU - Europa 919
AS - Asia 213
SA - Sud America 43
AF - Africa 4
OC - Oceania 1
Totale 2769
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1576
UA - Ucraina 437
IN - India 177
SE - Svezia 151
IT - Italia 143
FI - Finlandia 99
GB - Regno Unito 43
AR - Argentina 41
CN - Cina 21
CA - Canada 13
DE - Germania 10
RO - Romania 9
BE - Belgio 7
KR - Corea 7
IE - Irlanda 6
DK - Danimarca 4
RU - Federazione Russa 4
AZ - Azerbaigian 3
BG - Bulgaria 2
DZ - Algeria 2
FR - Francia 2
IL - Israele 2
NL - Olanda 2
TR - Turchia 2
AU - Australia 1
BR - Brasile 1
CL - Cile 1
IR - Iran 1
TG - Togo 1
TN - Tunisia 1
Totale 2769
Città #
Chandler 289
Jacksonville 177
Fairfield 112
Princeton 102
Plano 100
Wilmington 95
Woodbridge 61
Millbury 56
Ann Arbor 49
Federal 41
Seattle 40
Ashburn 37
Des Moines 37
Boston 30
Houston 29
Andover 26
Aragona 24
Cambridge 20
San Diego 17
Philadelphia 15
Boardman 13
Norwalk 13
Rome 13
Toronto 12
Beijing 11
Brussels 7
Auburn Hills 6
Dearborn 6
Dublin 6
La Spezia 6
Taranto 5
Falls Church 4
Hefei 3
Kreuzau 3
Los Angeles 3
Provo 3
San Mateo 3
Buffalo 2
Cagliari 2
Chicago 2
Gunzenhausen 2
Istanbul 2
Laurel 2
Milan 2
Palermo 2
Sofia 2
Suelli 2
Sìnnai 2
Assèmini 1
Benetutti 1
Bremen 1
Bucharest 1
Canossa 1
Chongqing 1
Como 1
Copenhagen 1
East Boldon 1
Eboli 1
Forlì 1
Frankfurt am Main 1
Guangzhou 1
Hebei 1
Indiana 1
Jinan 1
Lanciano 1
Leawood 1
Lomé 1
Luras 1
Macomer 1
Massa 1
Monfalcone 1
Nanchang 1
Nettuno 1
Ottawa 1
Ozieri 1
Paulx 1
Pavia 1
Pomigliano D'arco 1
Portici 1
Quartucciu 1
Redmond 1
Roccastrada 1
San Jose 1
Southend 1
Stockholm 1
Torino 1
Torre Santa Susanna 1
Trumbull 1
Turin 1
Venturina 1
Zeven 1
Totale 1539
Nome #
La percezione del totalitarismo nell'antifascismo italiano 78
Dallo stato dittatoriale alla scomparsa dello stato. I due scenari dell'opinione pubblica italiana 1940-1943/1943-1945 70
The italian political parties and foreign policy in the 1950s: Dc, Psi, Pci, Msi 59
Dallo Stato dittatoriale alla scomparsa dello Stato. I due scenari dell'opinione pubblica italiana 1940-43, 1943-45 50
I partiti politici di fronte al cambiamento del costume 50
Discorso sulla sinistra italiana 49
L'unità d'azione Psi-Pci alla vigilia della seconda guerra mondiale 48
Come muore un partito: il caso del Psi 47
Crisi dei partiti e ricerca del consenso. La politica in televisione negli anni Settanta 46
Psi e Pci negli anni di Craxi e Berlinguer 44
Classe operaia e ceti medi. La strategia delle alleanze nel dibattito socialista degli anni Trenta. 44
Gli anni Ottanta come storia 43
L'Italia antifascista 43
Scritti politici 1945-1978 42
Biografia della prima Repubblica 42
Il partito socialista italiano in esilio (1926-1933). 41
Società e partiti oltre la questione istituzionale 40
La disgregazione delle basi di massa durante il fascismo 40
Anna Kuliscioff e l'Aventino. 40
Continuità e rinnovamento nell'Italia postfascista: l'influenza della lotta di liberazione nel ricambio della classe politica 40
La guerra e i partiti antifascisti 38
L'area laica-socialista 37
Amendola nella crisi del dopoguerra 37
Trotsky e il fascismo di L. Rapone 36
Le fonti parlamentari per la storia dell'Italia repoubblicana 36
Gli italiani e il fascismo. L'opinione pubblica in Lombardiadal 1930 al 1934 35
Socialist Constraints Following the War 34
La crisi dello Stato liberale dalla prima guerra mondiale all'avvento del fascismo. Quadro storico generale 34
L'antifascismo all'estero 32
1946. Il voto socialista 32
Problemi storiografici sul fuoruscitismo e sull'antifascismo socialista all'estero 31
Giacomo Matteotti, il politico, il mito 31
I partiti politici nell'Italia repubblicana 31
I Presidenti. Da Enrico De Nicola a Carlo Azeglio Ciampi 30
Dopoguerra e fascismo in Puglia (1919-1926) 30
Il partito socialista e la politica di potenza dell'Italia negli anni Cinquanta 30
Fascism-qualunquism-neofascism: The rise in the first post-war period, until the foundation of the neo-fascist political party 29
Gramsci e il fascismo 29
I socialisti italiani e l'Internazionale Socialista. 1947-1958 29
L'opposizione lombarda nella battaglia democratica di G. Amendola. 28
Storia dei partiti e dei movimenti politici nell'Italia unita 28
Pietro Nenni e il Psi nel 1956 28
L'illusione del partito democratico 28
La vittoria 28
La crisi del consenso e il tramonto della prima Repubblica 28
Une introduction aux annees de l'inquietude 27
La seconda guerra mondiale e la repubblica 27
I socialisti e la società italiana 27
La tela di Penelope. Storia della seconda Repubblica 27
Storia dei partiti nell'Italia repubblicana 26
La crisi dello Stato liberale. Scritti politici dalla guerra di Libia all'opposizione al fascismo di G.Amendola 26
Metodo e strumenti di rilevamento per un'indagine sull'opinione degli italiani sotto il regime 25
L'identità storica del Pci. Note in margime alla polemica su Togliatti 25
Morandi e la politica delle alleanze 25
I democratici all'opposizione. Giovanni Amendola e l'Unione Nazionale 25
Storia politica della Repubblica 1943-2006 25
I duellanti. La rottura tra il Pci di Berlinguer e il Psi di Craxi alla svolta degli anni Ottanta. 25
Una cittadinanza incompiuta 25
Italy after fascism: an overview of the fascist legacy 25
Gli eredi del Pci e della Dc nel sistema politico della seconda Repubblica 1994-2006 24
La trasformazione della leadership. Il Psi di Craxi ( 1976-1981) 24
Storia dei partiti nell'Italia repubblicana 24
Consenso di massa e politica socialista. Rinnovamento e restaurazione nell'Italia del secondo dopoguerra. 24
Togliatti e l'anomalia italiana 23
La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica 23
Le leghe contadine in Puglia nel primo dopoguerra 23
Democrazia dei partiti e partitocrazia 22
Il "Corriere" nell'età liberale 22
Amendola e la Voce di Giuseppe Prezzolini 22
La memoria e il tempo. Il secolo XX e le prospettive del secolo XXI 21
L'opinione degli italiani sotto il regime 21
Per un partito dei ceti medi:l'Unione Nazionale di Giovanni Amendola. 21
Partiti e nuovi media 20
Il 1945 20
Dalla cultura dello sviluppo alla cultura dell'innovazione 19
Le basi di massa della nuova Italia repubblicana e democratica 17
Il vincolo europeo e il sistema politico italiano 1992-2011 17
Il problema dell'antifascismo negli studi di Renzo De Felice 17
I nemici riformisti. Gramsci e la "demonizzazione" della socialdemocrazia 16
Storia del Novecento italiano 16
Cui prodest? La fine del duello a sinistra senza vincitori 16
La Prima guerra mondiale sulle pagine del Corriere della Sera 16
Introduzione 15
Politica e antipolitica dalla Prima alla Seconda Repubblica 15
Democristiani, cattolici e Chiesa nella transizione dalla prima alla seconda Repubblica 15
Intervista sulla storia del Pci 15
Prefazione 14
La Puglia di Tommaso Fiore 14
L'età delle scissioni:il Psi tra Seconda e Terza Internazionale. 14
Le sinistre nella seconda Repubblica 13
Vita alimentare degli italiani e razionamento 12
La seconda guerra mondiale e la Repubblica (1938-1958) 12
Politica degli Stati e politica antifascista: i fuorusciti italiani nella bufera della seconda guerra mondiale 12
Repubblica Italiana II. Dal 1968 al 1994 10
La sinistra e la repubblica 10
L'opinione pubblica italiana di fronte all'intervento in guerra 10
Prefazione 10
Da Giovanni a Giorgio; La storiografia 10
L'opinione pubblica italiana durante la seconda guerra mondiale 1940-1943 10
Totale 2784
Categoria #
all - tutte 4581
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 214
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 4795


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201812 0000 00 00 4404
2018/2019301 561882 26 181 6682915
2019/2020401 1115460 649 1755 869125
2020/2021344 5554232 251 433 1168293
2021/2022779 3534948 1089 583 809084167
2022/2023740 179763795 113124 1045 61000
Totale 2784