BARTOLONI, Gilda
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2226
EU - Europa 1708
AS - Asia 365
SA - Sud America 58
AF - Africa 30
OC - Oceania 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 4393
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2200
IT - Italia 591
UA - Ucraina 459
IN - India 250
DE - Germania 162
SE - Svezia 156
FI - Finlandia 129
CN - Cina 110
AR - Argentina 56
GB - Regno Unito 54
FR - Francia 37
RU - Federazione Russa 34
CA - Canada 26
TG - Togo 26
ES - Italia 17
BE - Belgio 13
NL - Olanda 9
HU - Ungheria 8
IE - Irlanda 7
AU - Australia 5
CH - Svizzera 5
DK - Danimarca 5
RO - Romania 5
GR - Grecia 4
AT - Austria 3
CZ - Repubblica Ceca 3
IL - Israele 3
PL - Polonia 3
CL - Cile 2
ZA - Sudafrica 2
BG - Bulgaria 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
EU - Europa 1
HR - Croazia 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TR - Turchia 1
VN - Vietnam 1
Totale 4393
Città #
Chandler 429
Jacksonville 173
Princeton 159
Plano 134
Fairfield 116
Des Moines 88
Millbury 77
Rome 75
Wilmington 74
Woodbridge 72
Boston 67
Beijing 61
Ann Arbor 57
Dearborn 56
Federal 55
Ashburn 40
Andover 34
Houston 29
Norwalk 29
Boardman 27
Cambridge 27
Lomé 26
Seattle 24
Toronto 24
San Diego 23
Florence 18
Milan 18
Falls Church 15
San Mateo 15
Brussels 11
Palermo 11
Nanjing 10
Napoli 10
Southend 10
Dublin 7
Hefei 6
Lawrence 6
Auburn Hills 5
Indiana 5
Trieste 5
Alicante 4
Hamburg 4
Induno Olona 4
Kunming 4
Laurel 4
Modena 4
Paris 4
Provo 4
San Paolo di Civitate 4
Torino 4
Verona 4
Wirral 4
Buffalo 3
Chengdu 3
Chicago 3
Chilly-mazarin 3
Copenhagen 3
Evanston 3
Formia 3
Geneva 3
Las Vegas 3
Lecco 3
Lucca 3
Nanchang 3
Nastola 3
New York 3
Pozzuoli 3
Saint Petersburg 3
Shenyang 3
Simi Valley 3
Vienna 3
Acquaviva Picena 2
Aragona 2
Ardea 2
Arezzo 2
Athens 2
Besana In Brianza 2
Bologna 2
Brindisi 2
Brugherio 2
Caorso 2
Castiglione Del Lago 2
Fiuggi 2
Guangzhou 2
Jinan 2
Lanuvio 2
Los Angeles 2
Marigliano 2
Marzano 2
Meda 2
Polska 2
Pomezia 2
Prague 2
Prato 2
Redwood City 2
Saarbrücken 2
San Donato Milanese 2
San Jose 2
Sarasota 2
Siena 2
Totale 2291
Nome #
Il Matrimonio etrusco 162
La società e i ruoli femminili nell’Italia preromana, 140
G. Bartoloni, V. Nizzo, “Lazio protostorico e mondo greco: considerazioni sulla cronologia relativa ed assoluta della terza fase laziale”, in G. Bartoloni, F. Delpino (a cura di), Oriente e Occidente: metodi e discipline a confronto. Riflessioni sulla cronologia dell’età del Ferro italiana, incontro di studio, Roma 30-31 ottobre 2003 114
Annio da Viterbo e Sigismondo Tizio: dalle fonti storiche alla documentazione archeologica 109
Misure, idee per un museo della scienza 85
Veio, Piazza d'armi. La Fossa del cane. - 82
“Si propone di bere secondo il costume greco” (Cicerone, Verrine 2, 1, 66). In memoria di Horst Blanck 77
L' ABITATO ETRUSCO DI VEIO Ricerche dell'Università di Roma “La Sapienza” II – Un edificio tardo-arcaico e la sequenza stratigrafica ISBN 9788890371110 71
Tiro, Cartagine, Lixus: Nuove Acquisizioni, Atti del Convegno Internazionale in onore di Maria Giulia Amadasi Guzzo 71
Il cambiamento delle pratiche funerarie nell'età dei Tarquini 65
Prospezioni geofisiche integrate nell'area di Veio-Piazza d'Armi 59
“La sepoltura al centro del pianoro Piazza d’Armi – Veio” 57
Le service du vin en Étrurie méridionale à l’époque orientalisante 56
Archeologia classica 55
Dall’esibizione al rigore: analisi dei sepolcreti laziali tra VII e VI sec. a.C. 50
Il progetto Veio. La cittadella di Piazza d'Armi 50
Recensione aLanzi L., Viaggio del 1783 per la Toscana Superiore, per l’Umbria, per la Marca, per la Romagna, pittori veduti: antcihità trovatevi, 2003 49
THE VILLANOVAN CULTURE: AT THE BEGINNING OF ETRUSCAN HISTORY 49
Veio: il deposito votivo di comunità, scavi 1889-2005 45
The Earliest etruscan toast. Considerations on the earliest phases of Populonia 44
L’abitato di Veio – Gli scavi dell’Università di Roma “La Sapienza” – I 43
Massimo Pallottino e Veio 42
I primi abitanti di Roma e di Veio 42
Activités archeologiques de l'Ecole française de Rome. Chronique 2006. Bolsena 41
Pre-roman lines, consular roman roads and medieval routes. From Sutri to La Storta along the via Francigena 41
Archeologia Classica 41
Passo Passo dietro il Lanzi a Perugia (1777-1794): dalla prima lettura al progetto di una Nuova edizione del Saggio di Lingua etrusca 40
11. “Rome from its origins to fall of the Monarchy (10° to 6° century B.C.). The Archaeological Documentation”, “The Residence structures”, “Cult Places”, “The Warriors”, “Women”, “The BanqueT" 40
The Etruscans. History and some valuable finds. 40
rec. a ”Volterra . Alle origini di una città etrusca”, Atti della giornata di studio in memoria di Gabriele Cateni, Volterra, 3 ottobre 2008, a cura di Giovannangelo Camporeale e Adriano Maggiani, Biblioteca di Studi Etruschi 49, Pisa-Roma. 39
Archeologia Classica 39
Nuove ricerche nella necropoli di Piano e Poggio delle Granate (Piombino; LI) 38
Indagini a Poggio del Telegrafo: l’insediamento della prima età del ferro 38
Analisi integrate nell’area dell’Acropoli di Veio, Piazza d’Armi 38
Lo scavo di Campassini (Monteriggioni -SI) 37
Considerazioni sull’inizio del processo di formazione urbana, emerse dalle ricerche in corso a Poggio del Telegrafo e nel golfo di Baratti 36
Un rito di obliterazione a Populonia 36
Populonia(LI), Poggio delle Granate. Indagini topografiche nella necropoli 36
Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni nel Mediterraneo antico, Atti del Convegno Internazionale, Roma 7-9 maggio 2012 36
Archeologia Classica 36
The importance of Etruscan antiquity in Tuscan Renaissance art 35
Storia delle ricerche, Note conclusive 35
L'abitato di Piazza d'Armi: le terrecotte architettoniche, 35
Volterra alle origini di una città etrusca 34
Sepolti tra i vivi. Buried among the living. Evidenza ed interpretazione di contesti funerari in abitato - Scienze dell'Antichità 34
Véies. Recherches récentes sur la "cittadella" de Piazza d'Armi 33
Roselle: una rilettura dei dati di scavo 33
La città etrusca 32
Le case del re 32
“Veio e Roma: considerazioni alla luce di recenti indagini”, “Veio, Piazza d’Armi: un’abitazione in capanna”, “Veio, Piazza d’Armi: una casa con tetto di tegole" 32
Nuove prospettive di studio 32
Periodo protostorico, periodo etrusco: una sequenza ambigua. 31
“Une véritable legende”: Veio e l’agro falisco 31
Presentazione 31
Gli artigiani metallurghi e il processo formativo nelle"Origini" degli Etruschi 31
Progetto Veio: novità dalle ultime campagne di scavo, 31
Veii during the archaic period (Sixth and Fifth Centuries BCE) 31
"Introduzione", "La tomba", "Guerra e caccia", "Le donne dei principi 30
Frammenti di un carro antico da Perugia alla Bibliothèque nationale di Parigi. 30
Ruoli femminili nell'orientalizzante laziale 30
Luigi Lanzi e”le lettere di antico greco" 30
L'architettura 30
Madri e mogli nella nascente aristocrazia tirrenica 29
Indagini stratigrafiche a Veio - Piazza d'Armi 29
La lupa capitolina. Nuove prospettive di studio. Supplementi e Monografie di Archeologia Classica 28
Veio, Piazza d'Armi. le campagne di scavo 1996-1997 28
Le città etrusche e gli altri: l'esempio di Veio 28
La divulgazione di scoperte di antichità etrusche a Firenze da Lorenzo a Cosimo I 28
Il cane di terracotta e un nuovo tetto a Veio,Piazza d’Armi, 27
Feste e riti tra le Genti etrusche 27
Introduzione 26
Il cinerario di Montescudaio e il culto degli antenati 26
Il complesso rurale di Campassini (Monteriggioni): considerazioni sull'alimentazione nell'Etruria settentrionale nell'VIII e VII secolo a.C. 26
Scienze dell'Antichità 26
Veio 25
Ricerche nella necropoli di Piano e Poggio delle Granate, 25
Piombino-Populonia: indagini 2005 nell'area urbana, nelle necropoli e sul territorio: scavi su Poggio del Telegrafo, 25
Strutture e rituali funerari: il caso di Populonia 25
Una visita di Maria Bonghi agli scavi di Veio 25
Introduzione all'etruscologia 25
Ricordando Luciana 25
La cultura villanoviana all'inizio della storia etrusca (edizione aggiornata) 24
De Kriìger en zijn symbolen 24
Appunti sull’introduzione del banchetto nel Lazio: la coppa del principe 24
Scienze dell'Antichità 24
Il processo di formazione urbana 23
Inizi della colonizzazione nel centro Italia, 23
Lazio protostorico e mondo greco 23
Le fortificazioni e la rioccupazione del territorio: l’esempio di Populonia 23
Scienze dell'Antichità 23
Recenti scoperte e acquisizioni 22
Piombino (LI) Populonia. Indagini archeologiche e restauro 2006 nell'area urbana, nelle necropoli e nel territorio, 22
La prima età del ferro a Populonia: le strutture tombali 22
Populonia 22
Populonia. Scavi e ricerche dal 1998 al 2004 22
Recensione a C.Gambaro, Anton Francesco Gori collezionista. Formazione e dispersione della raccolta di antichità. Accademia Toscana di Scienze e lettere “La Colombaria”, Studi CCXLIV, Firenze Leo Olschki editore, 2008, 22
Introduzione 21
L'inizio del processo di formazione urbana in Etruria. Analogie e differenze venute in luce nei diversi scavi 21
Introduzione 21
I primi abitanti di Veio. L'insediamento di Isola Farnese 21
Totale 3902
Categoria #
all - tutte 6783
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 585
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 7368


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018104 0000 00 00 13283429
2018/2019405 362310923 2214 3115 61232919
2019/2020678 144121670 2798 5179 28825516
2020/2021503 65742544 1651 1751 12785911
2021/20221124 9787545 16431 1188 105119108291
2022/20231146 26713477133 161191 1860 105000
Totale 4459