PENGE, Roberta
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1608
NA - Nord America 1335
AS - Asia 206
OC - Oceania 6
SA - Sud America 6
AF - Africa 5
Totale 3166
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1330
IT - Italia 1111
UA - Ucraina 209
IN - India 139
SE - Svezia 110
FI - Finlandia 64
CN - Cina 58
FR - Francia 29
GB - Regno Unito 22
BE - Belgio 18
CH - Svizzera 15
GR - Grecia 7
AR - Argentina 5
AU - Australia 5
CA - Canada 5
DE - Germania 4
RO - Romania 4
ES - Italia 3
NG - Nigeria 3
NL - Olanda 3
SG - Singapore 3
TR - Turchia 3
HU - Ungheria 2
PH - Filippine 2
PL - Polonia 2
PT - Portogallo 2
RU - Federazione Russa 2
ZA - Sudafrica 2
CO - Colombia 1
IE - Irlanda 1
IL - Israele 1
NZ - Nuova Zelanda 1
Totale 3166
Città #
Chandler 147
Fairfield 140
Rome 137
Jacksonville 84
Princeton 77
Plano 68
Woodbridge 64
Ann Arbor 58
Wilmington 54
Boston 50
Beijing 49
Houston 48
Seattle 48
Ashburn 47
Cambridge 38
Des Moines 37
Milan 36
Andover 25
Millbury 16
Brussels 15
San Diego 15
Caserta 13
Florence 12
Dearborn 10
Lucca 10
Norwalk 10
Trieste 10
Monterotondo 9
Verona 9
Bologna 8
Jesi 8
Lawrence 7
Paris 7
San Paolo di Civitate 7
Saronno 7
Bisenti 6
Brindisi 6
Dallas 6
Pomigliano D'arco 6
San Mango Piemonte 6
Serra 6
Stresa 6
Altavilla Vicentina 5
Cagliari 5
Catania 5
Cernusco Sul Naviglio 5
Falls Church 5
Federal 5
Novara 5
Sezze 5
Toronto 5
Agugliano 4
Asiago 4
Boardman 4
Eastwood 4
Empoli 4
Foggia 4
Formello 4
Lastra a Signa 4
Modena 4
Modugno 4
Naples 4
Palermo 4
Palombara Sabina 4
Perugia 4
Phoenix 4
Pittsburgh 4
Pontedera 4
Selargius 4
Venezia 4
Campagnano Di Roma 3
Castelnuovo Rangone 3
Cecina 3
Feusisberg 3
Garbagnate Milanese 3
Imola 3
Indiana 3
Ladispoli 3
London 3
Manfredonia 3
Massarosa 3
Mordano 3
Moscufo 3
Napoli 3
Novate Milanese 3
Padova 3
Pietrasanta 3
Prato 3
Redmond 3
Rio Saliceto 3
San Mateo 3
Sesto Fiorentino 3
Spoltore 3
Stimigliano 3
Terlizzi 3
Torino 3
Torre Del Greco 3
Toulouse 3
Zurich 3
Acireale 2
Totale 1632
Nome #
Questionario sulla coordinazione motoria, la versione italiana del Developmental Coordination Disorder Questionnaire (DCD-Q). 412
I Disturbi specifici del Linguaggio: percorsi evolutivi e strategie di intervento 280
Competenze narrative in bambini con Disturbo Specifico di Linguaggio in età prescolare 129
Prognosi a lungo termine dei disturbi specifici di apprendimento 102
null 95
Treating verbal working memory in a boy with intellectual disability 91
Daily motor characteristics in children with Developmental Coordination Disorder and in children with Specific Learning Disorder 76
Exploring relationships between joint hypermobility and neurodevelopment in children (4–13 years) with hereditary connective tissue disorders and developmental coordination disorder 72
Esplorare la comprensione dell'ironia in bambini con Disturbo dello Spettro Autistico ad alto funzionamento (ASDHF): i cartoni animati possono aiutare! 65
La comorbidità psicopatologica e la continuità con gli altri disturbi settoriali dello sviluppo 61
Competenze logico - narrative nei bambini con disturbo specifico dell’apprendimento 55
The lost children: the underdiagnosis of dyslexia in Italy. A cross-sectional national study 55
La comorbidità tra ADHD E DSA 53
Executive functioning, adaptive skills, emotional and behavioral profile: A comparison between autism spectrum disorder and phenylketonuria 53
Developmental coordination disorder affects the processing of action-related verbs 51
FAMILIAL PATTERN OF DYSLEXIA 50
Funzioni esecutive e teoria della mente in età prescolare: analisi dei processi, delle loro relazioni ed ipotesi di sviluppo 50
Hyperacusis in children with attention deficit hyperactivity disorder: a preliminary study 49
Rappresentazione mentale e disabilità cognitive 47
Linee Guida per i Disturbi Specifici di Apprendimento 45
The Submerged Dyslexia Iceberg: How Many School Children Are Not Diagnosed? Results from an Italian Study 45
Dal Disturbo Specifico di Linguaggio al Disturbo Specifico di Apprendimento. 44
Profile of reading, writing and arithmetics in italian learning disabilities 44
Neuropsychological profile in italian learning disabled children 44
Developmental Coordination Disorder Questionnaire (DCDQ): traduzione e adattamento alla lingua italiana e studio pilota su bambini con DCD e DSA. 44
Ruolo dell’ambiente nel profilo neuropsicologico dei disturbi specifici del linguaggio 42
Disturbi di Apprendimento: correlazioni tra valutazione clinica e giudizio dei docenti in una popolazione non clinica di preadolescenti a rischio sociale 38
Caratteristiche motorie in bambini con Disturbo della Coordinazione Motoria e con Disturbo Specifico di Apprendimento: uno studio pilota 37
Apprendimento del linguaggio scritto e competenze correlate: una batteria di screening per i Disturbi di Apprendimento in I elementare 36
Handicap e Scuola a 15 anni dalla Legge 104 35
Problemi psicopatologici e preoccupazioni genitoriali in bambini con DSA 33
VERSO L'ADOLESCENZA: DISAGIO SOMMERSO, NORMALITA' E NORMALIZZAZIONE 31
Abilità narrative e competenze di scrittura nei DSA 31
Profili cognitivi e abilità scolastiche in adolescenti con Disturbo Specifico di Apprendimento: caratteristiche e stabilità nel tempo 30
La riabilitazione neurocognitiva: indicazioni ed implicazioni per la programmazione degli interventi 30
DIFFCIOLTA' ORTOGRAFICHE E DIFFICOLTA' DI PROGRAMMAZIONE DEL TESTO NEL DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO 29
UNO SCREENING LONGITUDINALE PER LA PREVENZIONE DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO: RISULTATI IN IV ELEMENTARE 29
Epidemiologia dei disturbi specifici di apprendimento 29
Effect of clinical intervention on long term evolution of learning disabilities:comparison of two adolescent groups 28
La memoria di lavoro nei DSA: una relazione complessa 28
La Salute Mentale in età evolutiva 27
Profili cognitivi e abilità scolastiche in adolescenti con DSA: caratteristiche e stabilità nel tempo 27
null 27
Efficacia di un intervento riabilitativo in gruppo per i Disturbi Specifici di Apprendimento 27
RICOGNIZIONE SULL’INSERIMENTO SCOLASTICO DEI “PORTATORI DI HANDICAP” NELLA PROVINCIA DI ROMA 26
Apprendimento della lettura: uno studio sulla predittività della denominazione rapida automatizzata e della consapevolezza fonologica 26
EFFECT OF CLINICAL INTERVENTION ON LONG TERM EVOLUTION OF LEARNING DISABILITIES: COMPARISON OF TWO ADOLESCENT GROUPS 25
UN'ESPERIENZA ITALIANA PILOTA NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE 24
LA RICERCA CLINICA IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE TRA UNIVERSITA' E SERVIZI TERRITORIALI 23
Profili tipici e atipici della capacità di comunicazione referenziale: un confronto tra soggetti normali e con disturbo specifico di apprendimento. 23
Nuclei patogenetici e riabilitazione neurocognitiva nella Dislessia Evolutiva 22
La riabilitazione neuropsicologica dei disturbi di scrittura nei bambini con DSA 22
Mental Health 22
DIFFICOLTA' DI COSTRUZIONE DEL TESTO SCRITTO NEI BAMBINI CON DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO 22
Mental representation and cognitive abilities in dyslexia and garden variety reading disabled children 21
Comunicazione referenziale e strategie metacognitive in soggetti con DSA. 21
A FRAMEWORK FOR PREVENTIVE INTERVENTION: PARENTAL AWARENESS OF DEVELOPMENTAL PROBLEMS AND EARLY DIAGNOSIS IN CHILD AND ADOLESCENCE PSYCHOPATHOLOGY 21
“Uno screening longitudinale per la prevenzione dei disturbi di apprendimento: risultati in IV elementare dell’ICD 10” 20
MODELLI NEUROPSICOLOGICI E RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA 20
Difficoltà logico-linguistiche nei bambini con DSA 20
LA SALUTE MENTALE IN ETA' EVOLUTIVA 19
Prospettive diagnostiche della Dislessia Evolutiva 19
Ruolo di fattori genetici e/o familiari nei disturbi specifici del linguaggio 18
I Disturbi Specifici di Apprendimento in pre-adolescenza: una diagnosi problematica 17
Sviluppo della competenza logico-narrativa: uno studio in età prescolare. 17
Studio retrospettivo sull’outcome del disturbo specifico dell'apprendimento 16
Disabilità intellettive e rappresentazione mentale: per un modello funzionale 15
Problemi emotivo-comportamentali e funzionamento adattivo in gruppi di preadolescenti a rischio sociale 15
Specific Learning disorders: long term prognosis of an Italian sample 14
L’intervento per I Disturbi Specifici di Linguaggio in comorbidità con i Disturbi di Apprendimento 10
I Disturbi Specifici di Apprendimento 8
Test di Stroop e funzionamento intellettivo: confronto fra DSA e non DSA 6
Totale 3238
Categoria #
all - tutte 5016
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 82
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 5098


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201837 0000 00 00 00037
2018/2019341 10114842 2118 1215 45294941
2019/2020553 84181839 2657 4375 37665733
2020/2021411 39432638 2434 2434 34553426
2021/2022769 18414757 10339 2259 578665175
2022/2023740 138567345 67103 1346 8458570
Totale 3238